Guest emix73 Posted June 9, 2003 Report Share Posted June 9, 2003 dopo quella dei moscerini nati da partite di bigattini,ora mi è nata un'altra curiosità.lasciando le ultime mosche nate dentro al contenitore e facendo sì che si riproducano nascono delle larve che si cibano a differenza dei 'genitori' dei bigattini/insetti in decomposizione e dopo poco tempo diventano come dimensioni anche il triplo di quelli acquistati.la mia domanda è : come mai quelli acquistati non si cibano dei cadaveri che rimangono nel contenitore a differenza di quelli che ne nascono dopo?e come mai una così gran diversità di dimensioni?son stupidaggini,magari qualcuno però potrebbe chiarirmi questa piccola curiosità Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 Caro Emiliano, può essere successo questo: il "putridume" formatosi con i "bigattini" morti dentro il barattolo ha attirato qualche "moscone della carne" (Sarcophaga o simili) che - attraverso il coperchio - ha deposto delle uova. Le larve che si stanno sviluppando sono quindi quelle del moscone (è ovvio che se il moscone è più grosso della mosca, anche le sue larve sono più grosse). Se lasci andare avanti le cose, lasci che le larve si impupino e poi che gli adulti sfarfallino, potrai verificare se davvero si tratta di mosconi. In alternativa mi tieni da parte (in alcool) 1-2 "larvoni", alla prima occasione te li determino (o te li fai determinare da Ema). Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest emix73 Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 che sia entrato qualche moscone non penso proprio,al massimo potrebbe darsi che ci sia già stata qualche larva dello stesso nei bigattini che ho comprato.comunque grazie della risposta.a giorni comunque risolverò il problema di che cosa si tratta,appena nasceranno da quelli che si sono impupati Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted June 10, 2003 Report Share Posted June 10, 2003 Io pensavo: non potrebbe dipendere dall'alimentazione? Io non so come siano alimentati i bigattini "da negozio", so solo che quando li compri te li danno "al secco", senza cibo, e loro impupano lo stesso. I nuovi nati, magari sempre della stessa specie, si ritrovano circondati da cibo e così possono cresciere di più. Tra l'altro: i cagnotti che ho sempre comprato sono sempre diventati mosconi ( Calliphora, se non sbaglio) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest emix73 Posted June 15, 2003 Report Share Posted June 15, 2003 avevo pensato anch'io a questa eventualità,a me a volte nascono mosche di diverse razze,anche i bigattini ovviamente non son sempre uguali.non ho però mai fatto ricerche per vedere di che tipo si trattino.a giorni appena nasceranno vi farò sapere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest emix73 Posted June 26, 2003 Report Share Posted June 26, 2003 son nati e son sarcophaga carnaria(anche bei grossi).il resto dei bigattini ha dato alla luce delle lucilia caesar(il nome è da prendere con le pinze,visto che l'ho trovato su di un libro di circa 25 anni fa),comunque son le classiche mosche verdi che prediligono posarsi sugli escrementi.questi bigattini li ho presi in un negozio di cairo montenotte,una zona vicino a savona,sennò di solito dove mi servo usualmente mi nascono mosche tipo le sarcophaga,ma molto più piccole.la prossima volta vedrò di capire di che specie si tratta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now