Melania Posted February 2, 2021 Report Share Posted February 2, 2021 Data: 2/2/2021 - 18:00 Luogo: Misterbianco (CT) Posizione/Micro-habitat: Salve, ho trovato quel che resta di questi due ragni dietro un mobiletto del ripostiglio.sono entrambi della stessa dimensione. Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Melania Posted February 2, 2021 Author Report Share Posted February 2, 2021 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted February 2, 2021 Report Share Posted February 2, 2021 Sono entrambi Loxosceles rufescens ..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Melania Posted February 3, 2021 Author Report Share Posted February 3, 2021 22 ore fa, elleelle ha scritto: Sono entrambi Loxosceles rufescens ..... Purtroppo è già la seconda volta che mi date questa conferma ed avendo dei bambini piccoli sto sempre in ansia. Qualche suggerimento per allontanarli? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted February 3, 2021 Report Share Posted February 3, 2021 I ragni, di norma, non si possono allontanare con prodotti repellenti. Conviene cercarli ed eliminarli. In alternativa, usare insetticidi che però ammazzano tutti gli artropodi presenti. Devi cercare dietro e sotto i mobili, negli sgabuzzini tra le cose che non si usano ecc... Si possono anche nascondere dietro i battiscopa. Se cambi i pavimenti, conviene montare il battiscopa in ceramica Link to comment Share on other sites More sharing options...
Melania Posted February 3, 2021 Author Report Share Posted February 3, 2021 Abbiamo già fatto 2 volte il trattamento con le bombolette a gas ma senza risultati, i battiscopa sono già in ceramica però abbiamo le porte a scrigno e temo che possano essere un ottimo nascondiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted February 3, 2021 Report Share Posted February 3, 2021 Cara @Melania, in genere sconsigliamo di fare i trattamenti ambientali perché i ragni, banalmente, si muovono. Se l'appartamento non è sigillato e se nel quartiere o nel paese la specie è presente, è abbastanza probabile che alcuni esemplari tornino ad entrare in casa anche se si sono fatti trattamenti. I disinfestatori ovviamente tenderanno a consigliare il contrario, dato che devono fare profitti. La soluzione migliore è cercare di sigillare l'appartamento (zanzariere ben siliconate, battiporta con guarnizione, stuccatura di ogni passaggio tubi verso l'esterno come quelli di acqua, gas o condizionatore...) e sbarazzarsi degli esemplari man mano che si incontrano. L'altro consiglio utile è non avere troppa ansia in quanto il morso è un pericolo poco probabile. Loxosceles, nonostante in particolari casi possa causare fastidiose lesioni cutanee, non è una problematica sanitaria di rilievo nel nostro paese. Giusto quindi monitorare ma senza troppe paranoie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now