Renato Rossi Posted November 29, 2020 Report Share Posted November 29, 2020 Data: 29/11/2020 - 12:00 Luogo: Palombara Sabina (RM) Posizione/Micro-habitat: Sotto un tronco Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Trovato questo bellissimo ragno interamente nero sotto a un tronco, la tana si estendeva dentro una crepa del tronco e, dovendogli dare fuoco, l'ho spinto fuori per spostarlo. L'addome sembra come vellutato con 4 minuscole "depressioni" che in foto non si vedono, il cefalotorace invece come le zampe riflette abbastanza la luce. Spero che qualcuno mi sappia dare un id Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted November 29, 2020 Report Share Posted November 29, 2020 Sembrerebbe un bel Gnaphosidae. Per un'identificazione più precisa aspettiamo gli esperti che io non ho molta dimestichezza con questa famiglia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Renato Rossi Posted November 29, 2020 Author Report Share Posted November 29, 2020 Grazie mille della dritta, cercando meglio sembrerebbe una Gnaphosa nigerrima, pensavo fossero solo ragni di pochi millimetri quindi avevo escluso la famiglia nonostante le filiere a barilotto. Per le dimensioni credo sia una femmina adulta visto che di bodylength arriva intorno al centimetro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Met0 Posted November 29, 2020 Report Share Posted November 29, 2020 In realtà ho già seguito varie discussioni qui sul forum e quando si parla di Gnaphosidae è davvero difficile fare identificazioni specifiche. Immagino che anche qui non si andrà oltre il genere. Ma come detto prima io non sono di molto aiuto in questo campo e seguirò gli sviluppi della discussione con interesse. 😃 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted November 29, 2020 Report Share Posted November 29, 2020 Gnaphosidae, sottofamiglia Zelotinae. Mi fermerei a Zelotes sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted November 29, 2020 Report Share Posted November 29, 2020 Perché Zelotes? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted December 2, 2020 Report Share Posted December 2, 2020 Il 29/11/2020 at 20:39, ilbrig4nte ha scritto: Perché Zelotes? Ciao Raffaele, cosa proporresti tu? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted December 2, 2020 Report Share Posted December 2, 2020 Semplicemente Gnaphosidae Zelotinae. La sottofamiglia comprende vari generi molto simili tra loro, praticamente solo Trachyzelotes è facile (diciamo) da riconoscere per via delle zampe quasi interamente rossastre. In questi casi dunque è d'obbligo la prudenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted December 2, 2020 Report Share Posted December 2, 2020 Link to comment Share on other sites More sharing options...
mammifero85 Posted December 2, 2020 Report Share Posted December 2, 2020 Cambiando genere, Google mi suggerisce Scotophaeus blackwalli. So che è troppo (pure la specie precisa🤣) ma magari c'è del vero. Se è da scartare, da cosa lo si vede? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Renato Rossi Posted December 3, 2020 Author Report Share Posted December 3, 2020 Visto l'interessamento e avendo ancora il ragnetto con me ho pensato fosse il caso di scattare un paio di foto in più e dare un piccolo aggiornamento. É tendenzialmente notturno, di giorno si ripara dalla luce nascondendosi in rifugi occasionali e come vedrete dalle foto ha perso due zampette che si devono essere schiacciate quando ho mosso il tronco sotto cui stava, nonostante questo caccia senza problemi e sembra in salute. @mammifero85 mi sono visto un po' di foto di Scotophaeus blackwalli e sebbene ci sia una certa somiglianza anche gli esemplari più scuri hanno le zampe di un colore tendente al rossiccio, mentre questo le ha completamente nere e dello stesso colore del'cefalotorace inoltre mi sembrano coperte completamente da peluria mentre il mio ha il cefalotorace lucido. Detto questo sono ancora un ignorante nell'ambito quindi posso anche star dicendo una cavolata. Ecco le nuove foto ps: non so perché le foto sono venute caricate ruotate di 90° se qualcuno sa come risolvere fatemi sapere Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted December 3, 2020 Report Share Posted December 3, 2020 A questo punto il principale candidato mi sembra Gnaphosa lucifuga o comunque il genere Gnaphosa. La differenza principale con Scotophaeus è il colore nero anziché marrone, ma è significativa anche la differenza nei cheliceri, che in Scotophaeus sono più piccoli (e quindi il prosoma è più rastremato anteriormente) e orientati parzialmente in avanti (prognatismo). Gli Zelotinae non ce li vedo, perché anche loro hanno cheliceri piccoli spesso rivolti in avanti, e perché le zampe sono poco pelose e spesso lucide. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted December 3, 2020 Report Share Posted December 3, 2020 Renato, riesci a fare una foto dall'alto del prosoma? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Renato Rossi Posted December 3, 2020 Author Report Share Posted December 3, 2020 @ilbrig4nte questo é il massimo che riesco a fare col telefono, spero sia abbastanza 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilbrig4nte Posted December 3, 2020 Report Share Posted December 3, 2020 Vanno più che bene! Beh, che dire, dalle prime due foto sembrava diverso. Concordo in pieno con Luigi, Gnaphosa sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now