Guest Praderwilly Posted September 26, 2002 Report Share Posted September 26, 2002 Sottofamiglia: Teraphosinae Nome scientifico: Nandhu coloratavillosum (SCHMIDT 1997) Nomi comuni: Brasilopelma Note alla nomenclatura: Di classificazione molto recente e discussa che molti avrebbero fatto rientrare nel genere Euathlus Diffusione: Brasile Abitudini: terrestre Tana: scavatrice, gradisce avere grandi quantità di substrato da scavare Habitat: Aggressività media: 7 veloce e vorace può sparare i peli urticanti se importunato Rapidità di crescita: media Descrizione: il colore base é nocciola scuro su cui spezzano numerosi lunghi peli color rossiccio presenti su opistosoma e zampe, queste sono alternate di bande scure e chiare. Non vi é alcun dimorfismo sessuale se non per le dimensioni: 20 cm legspan femmina, maschio più piccolo. Particolarità:Per essere un ragno americano ha delle eccezzionali doti di scavatore e tesse davvero tanta tela! Spesso effettua le mute all'interno dell'enorme tana dove risiede anche per settimane senza farsi vedere ! Allevamento: ragno che necessita di un terrario di almeno 30*30*30h, con almeno 7-8 cm di substrato. temperatura 25-28 c° diurna, 20 C° notturna. umidità 80%. Particolarità: Riproduzione: Non ho notizie Mercato: prezzo medio 8/10 euro x gli slings, 30/40 euro per gli esemplari intorno agli 8/10 cm P.S.: Questo è il mio contrubuto a questa nuova sezione del forum! Vi farò avere presto la foto del mio esemplare! Per quel che riguarda riproduzione e mercato mi affido a voi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted March 24, 2003 Report Share Posted March 24, 2003 forza ragazzi... avanti con questa scheda! Chi alleva il Nandhu?? º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Cesce Posted March 24, 2003 Report Share Posted March 24, 2003 Ma la Nandho carapoensis è simile alla corollavillium per condizioni di umidita e comportamento? Ciao Cesce Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Posted March 24, 2003 Report Share Posted March 24, 2003 Sono entrambi nervosetti, veloci e "bombardieri". Le condizioni di allevamento sono similari. Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Crisis Posted March 25, 2003 Report Share Posted March 25, 2003 io ho un coloratovillosum e personalmente gli preferisco un substrato più profondo di 7-8 cm,arrivo a 11-12cm per motivi di crollo e di dimensioni del ragno.Quello che mi sembra particolare di questo ragno non è la quantità di tela , ma l'uso che ne fa: in pratica fodera l'interno del suo cunicolo forse per compattare e donare più resistenza alla struttura. Bella la scheda comunque -Cri- Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Praderwilly Posted May 2, 2003 Report Share Posted May 2, 2003 Spero si veda che ho un Machintosh! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted May 2, 2003 Report Share Posted May 2, 2003 l'unico errore sta nel nome comune che dovrebbe essere questo:"brazilian black and white" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now