Jump to content

Allevare arboricole e scavatrici...


Guest Vincenzo
 Share

Recommended Posts

Guest Vincenzo

Ciao ragazzi, rieccomi qui con delle domande che mi sentirei forse ridicolo a fare in un qualsiasi altro sito, ma non qui, dove (come credo di aver capito da altri post) si è tutti uniti per aiutare i principianti come me a crescere sempre di più...colgo l'occasione per ringraziarvi TUTTI della splendida collaborazione che mi state dando, ma, non vogliatemene, in particolare a STE che mi sta aiutando tantissimo...[|)]

 

Asciugate la lacrimucce, andiamo al sodo.

 

Ho intenzione di prendere, spero entro la settimana prossima, due spiderlings da allevare: 1 H.LIVIDIUM e 1 A.VERSICOLOR. Di conseguenza devo costruirmi gli appositi terrari ed essendo una scavatrice ed un'arboricola avevo pensato di farli uguali: 30x30 x40 d'altezza con 20cm di substrato per la lividium e con 3-4 cm di substrato per la versicolor...

 

Che ne pensate?

Va bene l'apertura superiore per tutte e due?

 

Infine vorrei proprio sapere:

 

1) come cavolo fare a togliere nel modo + rapido ed efficiente eventuali prede rimaste nel terrario (ho comprato una di quelle lunghe pinze a forbice di plastica per gli acquari, ma viene malissimo! per nn parlare del rischio di uccidere la preda stessa...)

 

2) come fare per pulire i vetri (dalla parte interna) della teca dopo aver nebulizzato l'acqua che asciugandosi la fa apparire sporca...devo togliere il ragno ogni volta?!? e come, eventualmente?

 

3) il substrato ogni quanto si cambia? (se si cambia!)

 

4) dove posso trovare della torba? nei negozi di animali in cui ho chiesto non ne avevano...

 

P.S.

Se volete aggiungere consigli di vostra spontanea volontà oltre alle mie domande, che Dio vi benedica!!! [:)]

 

Ringraziandovi ancora, spero che anche stavolta soddisferete la mia sete di sapere!!![:)]

 

CIAO, Vincenzo

Link to comment
Share on other sites

Salve.

Sono all’università, per cui sarò breve.

Capirai che non mi va di utilizzare eccessivamente un collegamento pagato dall’università.

 

Tu dici di aver intenzione di prendere una coppia di “spiderlings”, per cui al momento non ti occorre assolutamente alloggiarli in contenitori grandi.

Sarebbe negativo!

Però fai bene a voler preparare in anticipo le “strutture” necessarie per il loro “mantenimento” futuro.

 

Le dimensioni da te delineate mi sembrano più che buone, o meglio; in linea con quelli che sono i miei “parametri”.

Forse qualcuno ti consiglierà di adottare contenitori più piccoli.

Secondo me, invece è meglio fornire più spazio possibile.

L’apertura superiore è ideale solo con i ragni terricoli!

Invece è assolutamente da evitare per gli arboricoli come le “Avicularia”!

Per quanto riguarda il “sub-strato” ti consiglio la torba (che non troverai mai nei negozi di animali, ma che facilmente troverai in un vivaio appena “decente”…).

Per l’ “Avicularia” vanno bene 5 cm di spessore.

Per l’ “Haplopelma lividum”, secondo me non dovresti scendere sotto i 25/30 cm.

Ti consiglio di prendere le pinze da acquario e di buttarle…piuttosto procuratene un paio di acciaio della lunghezza di almeno 20cm.

A volte sono costose, ma è una spesa praticamente “obbligatoria”.

Per togliere prede non consumate dal terrario non dovrai MAI togliere il ragno dal suo interno.

Questi animali meno si spostano meglio è.

Per cui non ti resta da fare altro che agire con la massima prudenza, precisione e rapidità…con il tempo svilupperai l’ “occhio”.

Stai molto attento con gli asiatici che spesso sono un “pò imprevedibili”!

Per quanto concerne la sostituzione del “sub-strato”, io di solito, la effettuo una volta al mese.

Molte persone ritengono che ciò sia eccessivo.

Può anche darsi, ma in sette anni non ho mai visto una “micosi” o un “acaro” nelle mie teche…secondo te da che deriverà ciò?

La pulizia dei vetri falla solamente quando dovrai sostituire il “sub-strato”.

Potrai farla tranquillamente, dal momento che in quell’occasione dovrai, ahimè, spostare il ragno.

In alternativa puoi utilizzare acqua demineralizzata, che non lascia tracce calcaree sui vetri.

La trovi nei supermercati.

Ricordati di acquistare termometri, almeno un igrometro ed un OTTIMO termostato.

Queste sono spese necessarie, che però farai adesso e mai più!

Per ulteriori consigli ti suggerisco di consultare la sezione “artropodi” del sito www.amiciinsoliti.it

Li troverai sicuramente informazioni più dettagliate, anche se alcune cose da me scritte, su questo sito, inerenti l' allevamento delle "Haplopelma" non le condivido più!

Per cui; bando ai "fauna box" e benvenuto al vetro e soprattutto evita di scendere sotto i 25 cm di "sub-strato"!

Che debbo fare?

I tempi si evolvono e con essi anche le "dottrine" sull'allevamento!

Ti saluto.

Diego Nannuzzi.

 

P.S. stai sempre molto attento con le “Haplopelma”!

Link to comment
Share on other sites

Ciao ragazzi,

io credo che anche i minerali contenuti nell'acqua siano bene o male necessari al ragno,quindi io nebulizzerei con acqua normale,o meglio,lasciata per 1 giorno a decantare in una bacinella,o bottiglia aperta.poi per quanto riguarda il vetro davanti,lo fai a ghigliottina ?se si magari potresti farne 2,e quando uno e sporco,sostituirlo con l'altro,e pulire il primo

ciao

Ugo

Link to comment
Share on other sites

Guest Vincenzo

Grazie raga! Continuate a rispondere, magari aggiungendo qualche consiglio su come realizzare l'apertura anteriore...(a ghigliottina, a mezza ghiliottina con la metà inferiore fissa, a fuoriuscita laterale o superiore, etc...)

 

Ciao e grazie ancora!!!

Link to comment
Share on other sites

Ciao Vincenzo,per un arboricolo ti consiglio l'apertura a ghigliottina,lasciando comunque un piccolo pezzo di vetro fisso,alto quanto basti per contenere il substrato,quindi per una arboricola direi circa 3-4cm.per esemplari subadulti io usavo i comuni fauna-box,disposti verticalmente,in questo modo oltretutto,il piccolo sportellino trasparente,si trovava frontalmente,cosi,riesci a gestire facilmente anche migali abbastanza veloci,e la somministrazione e rimozione del cibo,cambio dell'acqua ecc. risultano molto semplici,e non rischi che la migale ti scappi.

per i terricoli ti consiglio invece apertura superiore,poichè essi si muovono generalmente sul piano orizzontale(mi sento un professore di disegno tecnico :-))

e quindi dall'alto è più facile gestirli

ciao

Ugo

Link to comment
Share on other sites

Ugo ne approfitto per farti una domanda. I fauna box disperdono l'umidità molto rapidamente? Vedo che sono molto bucherellati (praticamente il coperchio è un colabrodo). O basta tenere umido il substrato per ottenere comunque una umidita' sufficente? Io in casa ne ho un paio e non so se tappare un po di buchi con della carta di alluminio o fregarmene...tu come facevi?

Link to comment
Share on other sites

Ciao Riccardo

si i fauna box disperdono presto l'umidità,avendo una eccezionale areazione,coprire o meno parte del coperchio dipende da te,mi spiego,se riesci a nebulizzare il box 3-4 volte al giorno non ci sono problemi,a mio avviso,io nebulizzo 1 volta la mattina,2 il pomeriggio,e 1 la sera,e non ho coperto nessun buco del coperchio,poi ancora puoi mettere un grosso contenitore per l'acqua,cmq imparerai presto a regolarti.se invece durante il giorno sei molto impegnato,e magari riesci a fare solo 1 spruzzata al giorno,si,ti conviene ostruire parte dei buchi,ma attento a lasciare una buona areazione,onde evitere formazione di muffe

ciao

Ugo

Link to comment
Share on other sites

Guest Vincenzo

Fabrizio, come ho specificato nel post introduttivo, saranno due spiderlings...

 

Ragazzi, continuate a darci dentro!!! Ve ne prego...ho tanto bisogno d'aiuto...[8)]...non vi faccio pena? [B)]

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.