Jump to content

San Vincenzo (LI) - Argyrodes argyrodes


Recommended Posts

Data: 25/07/2020 - 10:00
Luogo: San Vincenzo (LI)
Posizione/Micro-habitat: Su una siepe in un giardino privato
Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm)

Buongiorno a tutti!

Ho trovato questo ragno appostato sul margine inferiore di una ragnatela appartenente a una grossa femmina di Araneus diadematus. 

In un primo momento, vi confesso che l'ho scambiato per un frammento di carta stagnola :) .

Esaminandolo da vicino, ho notato che aveva costruito una ragnatela rudimentale ancorata da una parte a una foglia di pitosforo, dall'altra alla ragnatela di A. diadematus,  ma la proprietaria non sembrava minimamente infastidita dalla presenza di questo piccoletto ( 4-5 mm). Allora mi sono ricordato dell'esistenza  di una specie di ragni cleptoparassiti specializzati nello "scroccare" piccole prede agli Araneidae. Le foto mi sembra che corrispondano, quindi direi Argyrodes argyrodes, l'unica specie registrata in Italia per il genus Argyrodes.

Noto però dalla Checkmap che  tre ragni di questo genus sono stati identificati come Argyrodes sp., quindi  c'è qualcosa che mi sfugge...

Chi mi aiuta a capire cosa?

Grazie dell'attenzione!

1.

2020_08_16-11_17_09_b425b.jpg

2.

2020_08_16-11_18_04_da972.jpg

3.

2020_08_16-11_18_22_9ff41.jpg

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Interessante. Sapevo ci fossero ragni specializzati a vivere come "inquilini" e ad approfittare delle tele altrui per cibarsi dei resti di prede già consumate dal proprietario di casa o di insetti troppo piccoli per suscitare il suo interesse. Addirittura ce ne sono di specie che rimangono nei pressi della tela per poi aggredire l'ospite quando meno se lo aspetta.

Dalle foto pare corrispondere proprio con Argyrodes argyrodes, ma è un genere che non conosco e quindi osservo attentamente la discussione. :)

Link to comment
Share on other sites

Quello che un  più ha incuriosito riguardo a questo specialista è il fatto che la prorietaria della raganatela non se lo filava proprio. Mi sembra impossibile che non abbia percepito le vibrazioni, visto che il ladruncolo, pur mantenendosi a una distanza sicuramente calcolata,  si avventurava talvolta verso il centro della ragnatela. 

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.