Andreissimo Posted July 25, 2020 Report Share Posted July 25, 2020 Data: 24/07/2020 - 23:00 Luogo: Firenze (FI) Posizione/Micro-habitat: Cucina e bagno Dimensione corpo: Media (10-20mm) Buonasera, ho trovato questo ragno 2-3 volte in circa un anno, sempre di sera/notte. Ho un bambino piccolo e vorrei capire di cosa si tratta. Mi spiace ma ho solo questa foto. Grazie in anticipo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted July 25, 2020 Report Share Posted July 25, 2020 Puoi provare a ricaricare la foto dopo averla ritagliata? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andreissimo Posted July 25, 2020 Author Report Share Posted July 25, 2020 Ecco il ritaglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted July 25, 2020 Report Share Posted July 25, 2020 La mia impressione è che si tratti di un maschio di Loxosceles rufescens, ma quando c'è di mezzo il "ragno violino" è buona regola attendere la conferma di un esperto; in ogni caso, potrebbe risultarti utile la lettura di questo articolo informativo: https://www.aracnofilia.org/aracnologia/il-ragno-violino-e-cosi-pericoloso-loxosceles-rufescens-in-italia/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andreissimo Posted July 25, 2020 Author Report Share Posted July 25, 2020 La ringrazio per la risposta, in attesa di una conferma di qualche altro utente... Ma possibile che ne abbia già trovati 3 nell'arco di qualche mese? Onestamente confesso di averli schiacciati tutti, generalmente non lo faccio, ma di notte e di quelle dimensioni non ho resistito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Soldani Posted July 25, 2020 Report Share Posted July 25, 2020 5 minutes ago, Andreissimo said: Ma possibile che ne abbia già trovati 3 nell'arco di qualche mese? Possibilissimo. Se di Loxosceles rufescens si tratta, parliamo di una specie sinantropica tendenzialmente stanziale. In altre parole, se nella sua abitazione si trovano bene, è probabile che ci restino. Tuttavia, come forse avrà già letto, sarebbe fuori luogo parlare di possibili "infestazioni" e di imminenti proliferazioni; tre avvistamenti nell'arco di qualche mese non dovrebbero suscitare allarmi eccessivi, ma suggerire l'adozione di qualche misura precauzionale. 30 minutes ago, Andreissimo said: La ringrazio per la risposta, in attesa di una conferma di qualche altro utente... Non c'è di che. Mi dispiace non poterle dare certezze, ma c'è un dettaglio che mi lascia in dubbio: la possibile presenza di due "tubicini" (filiere) in fondo all'addome che potrebbero far pensare a una Tegenaria, ma non capisco bene se sono riflessi ovvero irregolarità della pittura della parete. Ci vuole davvero l'occhio di un esperto, ma, con un po' di pazienza, la conferma o la smentita arriveranno 🙂. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now