Ste Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 vi informo che la specie finora nota sul mercato come C.thorelli sembra essere in realtà Cyriopagopus schioedtei. In definitiva tutti coloro che hanno ricevuto spiderlings da me e Fabio dovranno cambiargli nome!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 Grazie Ste per l'info. Mi sapresti dire di più sulle ragioni di questo cambiamento? Mi interesserebbe molto. Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 mi aggiungo anche io ,se puoi fare avere altre info te ne sarei grato. Ciao Denis *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 Le notizie relative a cambi di denominazione sono sempre foriere di "guai". Per un tempo indeterminato continueranno doppie definizioni ecc... in conclusione, aumenterà l'entropia .... Mi associo agli amici che richiedono , a scopo culturale, maggiori delucidazioni in merito. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tarantonio Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 Grazie STE per il tuo contributo .come gli altri attendo notizie di cui sopra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Diego Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 Salve. Io anche sono molto interessato! Dove hai raccolto queste preziose informazioni? Regards. Diego Nannuzzi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ste Posted June 3, 2003 Author Report Share Posted June 3, 2003 Sembra che il ragno,in un primo tempo riconosciuto come Cyriopagopus thorelli,ad una più approfondita analisi risulta essere invece C.schioedtei. Il fatto che solo ora se ne sia giunti a capo non mi stupisce più di tanto,visti i precedenti. Guardate ad esempio Vitalius cristatus divenuto Lasiodora cristata. Spesso l'esemplare tipo e le sue carte tassonomiche,cioè quello classificato sotto quel nome e a cui si riconoscono le caratteristiche di quella determinata specie,è depositato in un Museo,in un Museo solo,quindi per i tassonomisti che ricevono materiale(pelli,esemplari morti)il confronto con l'originale risulta difficile. Chiederò a von Wirth maggiori delucidazioni,in quanto credo che sia lui il fautore di questo cambio(come del resto quasi tutta la tassonomia attuale sui ragni terricoli del Sud Est asiatico). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest luca d Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 vuol dire che cambierò il nome sulla targhetta[8D]....peccato,mi piaceva di più thorelli... luca d'anna Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 quote:Originally posted by luca d vuol dire che cambierò il nome sulla targhetta[8D]....peccato,mi piaceva di più thorelli... id="quote">id="quote">... beh poco scientifico, ma devo ammettere che mi trovo daccordo:) scherzi a parte anche io sono interessato a eventuali nuove informazioni che troverai,ste sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Posted June 4, 2003 Report Share Posted June 4, 2003 Più o meno come Davus pentolaris e Cyclosternum facsiatum? Cavolo me le sono perse queste C. thorelli!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted June 5, 2003 Report Share Posted June 5, 2003 Ste lo apprendo solo ora mi appresterò a cambiare nome sulle schede e nella mia testa RiKy :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now