Jump to content

Roma (RM) - Philaeus chrysops


Recommended Posts

Data: 12/4/2020 - 12:00
Luogo: Roma (RM)
Posizione/Micro-habitat: esternamente, sopra una struttura in legno
Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)

2020_04_12-13_07_22_c91c6.jpg

2020_04_12-13_07_33_19821.jpg

2020_04_12-13_07_45_8c1e6.jpg

2020_04_12-13_07_45_d50f0.jpg

2020_04_12-13_07_46_24bb8.jpg

2020_04_12-13_07_46_6663f.jpg

2020_04_12-13_07_46_a5ba7.jpg

Salve a tutti,

Mi sono avvicinata al mondo degli aracnidi in questi giorni passando il triplo del tempo in giardino e mi sono resa conto di esserne veramente affascinata.
Questa mattina ho avuto un buffo incontro un con bellissimo "quattrocchi" peloso.

Trovato su una struttura in legno non è scappato al mio avvicinamento, leggera peluria, innocuo, osservatore.

Ho studiato un pò le razze italiane e per pura ignoranza direi che appartiene alla "lycosidae". Spero che le foto vadano bene, non sono riuscita a farne altre.

Che ne pensate?

Grazie a tutti 

Link to comment
Share on other sites

Innanzitutto gli esemplari che hai postato sono almeno due 😉, entrambi sono non Lycosidae (ragni lupo) ma Salticidae (ragni saltatori) appartenenti ad un unico genere e specie: Philaeus chrysops. Le prime 4 foto illustrano un ragno giovane o al massimo subadulto, le altre foto un ragno già adulto o quasi.

Link to comment
Share on other sites

Grazie infinite per la risposta super dettagliata!

Me li sto andando a studiare!

Buona Pasqua e speriamo a presto con una nuova identificazione!!!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.