Guest Francesco Posted May 28, 2003 Report Share Posted May 28, 2003 Ciao a tutti, sono nuovo di questa parte del forum in quanto non mi sono mai interessato particolarmente agli scorpioni. Tuttavia, è insorto in me un grande interesse per quelle piccole, meravigliose creature che sono gli pseudoscorpioni (Pseudoscorpionida). Qualcuno di voi li ha mai allevati? Sapete dove possono essere rinvenuti? Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted May 28, 2003 Report Share Posted May 28, 2003 Io ne avevo trovato uno nelle legnaia. Dopo l'ho liberato perchè era veramente minuscolo, e non sapevo come nutrirlo...era lungo 2-3 mm forse... Su www.amicinsoliti.it se non mi sbaglio c'è una scheda di allevamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gidol Posted May 28, 2003 Report Share Posted May 28, 2003 si, anche se non è esattamente completa, è ottima per avere delle basi da cui partire, in ogni caso mi pare che su virgiglio si possono trovare abbastanza siti al riguardo... prova li By Aldo [8D] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted May 30, 2003 Report Share Posted May 30, 2003 Caro Francesco, gli pseudoscorpioni son di ambienti umidi, anche casalinghi, sono fito-saprofagi di materiali amilacei e cellulosici. Sono anche una maledizione per i vecchi libri mal tenuti: prima si mangiano la colla a base d'amido della rilegatura e poi cominciano con le pagine! Procurarseli non è un problema (ma poi non chiedermi di classificarteli!! Per me sono tutti uguali, al più posso fornirti le chiavi e poi tu ti arrangi! Che cattivo che sono!) li trovi abbondanti nella lettiera di bosco. Procurati un setaccio a maglie non troppo fini, setaccia un po' di foglie e terriccio su un grande foglio di carta chiara, esamina attentamente il "setacciato" e raccoglili. Portati a casa anche un po' di lettiera per ricreare il loro ambiente naturale. Stai attentissimo all'umidità, da questo punto di vista sono delicatissimi (anzi l'abbassamento dell'umidità è uno dei metodi di lotta più semplici da usare contro le specie che infestano le case). Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 Vi prego di non tener conto del mio precedente intervento: ho fatto un gravissimo errore che cercherò di eliminare al più presto. Grazie e ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 Allora, l'errore gravissimo che ho fatto è relativo al regime alimentare degli pseudoscorpioni: non sono fito-saprofagi ma zoofagi! E' vero che si possono trovare su vecchi libri mal tenuti, ma gli pseudoscorpioni sono lì per predare altri minuscoli artropodi (principalmente acari e psocotteri) e quindi i danneggiamenti alle rilegature e alle pagine non vanno imputati a loro. Tutto il resto del post (umidità, lettiera di sottobosco, ecc.) dovrebbe andare bene. Aggiungo che alcune specie di pseudoscorpioni sono capaci di notevoli spostamenti grazie al fenomeno noto come foresia. Si tratta semplicemente di aggrapparsi a una mosca e farsi portare in volo in un posto lontano. Scusate ancora il madornale errore! Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted June 3, 2003 Report Share Posted June 3, 2003 Claudio, tu li hai mai allevati? Ci sono più cose in cielo e in terra che nella tua filosofia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest luca d Posted June 4, 2003 Report Share Posted June 4, 2003 io qualcuno lo ho avuto...non davano grossi problemi...bastava un po' di terriccio umido,qualche drosophila o piccola falena e si alimentavano tranquillamente...solo che non ho mai tenuto colonie... luca d'anna Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted June 4, 2003 Report Share Posted June 4, 2003 Caro Francesco, no, mi spiace, non li ho mai allevati. Casomai trovassi la check-list delle specie italiane, ti interesserebbe? (son poche pagine, questa volta!). Dovrei avere anche delle vecchissime chiavi dicotomiche (non so se ancora utili, sai con i continui sconvolgimenti alla nomenclatura). Fammi sapere, ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted June 4, 2003 Report Share Posted June 4, 2003 Ohhh Claudio...quanto sei mio amico, vero??? Tutto ciò che hai citato mi interessa, anche le vecchissime chiavi, così mi faccio un'idea... Grazie mille... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted June 5, 2003 Report Share Posted June 5, 2003 Caro Matteus, oggi cerco quanto ti serve e poi ti faccio sapere, ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now