Jump to content

Cavalletta ferita


Andrea Hitch
 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti,

Premetto che lo scopo non è l'allevamento di questo insetto come cibo, ma la mia ragazza ha trovato in casa una cavalletta (o locusta?) senza una delle due zampe che le permette di saltare, e ha deciso di provare ad accudirla.

La cavalletta è in casa con noi ormai da due mesi, inizialmente l'abbiamo nutrita con delle foglie di sedano che sembrava gradire, ma adesso è ormai un mese che non si ciba più in alcun modo. Non si è praticamente mai mossa da quando l'abbiamo trovata (non l'abbiamo infatti messa in nessun tipo di gabbia o di teca) ma prima mangiava mentre adesso rimane immobile.

Non ho trovato da nessuna parte che questi animali vadano in letargo, abbiamo comunque provato a metterla vicino al calorifero e sembra muoversi un minimo di più, ma non c'è verso che mangi. Allego una foto nel caso qualcuno fosse in grado di riconoscere la razza e riuscisse a darci qualche consiglio.

 

Grazie a tutti

2019_11_17-13_20_22_80906.jpg

Link to comment
Share on other sites

  • 9 months later...

Premetto che non me ne intendo. Credo che l'estate sia la loro stagione più attiva quindi escluderei motivi stagionali.
Può darsi che stia per fare una muta e per questo sta immobile e non mangia. È anche possibile che non riesca a farla per via di assenza di condizioni specifiche. Molti insetti hanno bisogno di trovare un punto preciso per fare la muta perché hanno bisogno di rimanere appesi per uscire dal vecchio esoscheletro evitando di danneggiare arti o fare altri danni. Per quanto riguarda questo tipo di insetti che vive nel bel mezzo della vegetazione immagino che si ancorino a qualche rametto o foglia per fare le muta.
Dalla foto sembra bella grossa ed è probabile che sia già adulta e non faccia più mute quindi mi potrei anche sbagliare.

Comunque il fatto che per due mesi sia rimasta in casa senza tentare di uscire fuori è sintomo di qualcosa che non va. Insomma non è un gatto o un cane abbandonato che si affeziona a te o alla casa. Se aveva modo di farlo se la sarebbe filata al primo tentativo. Anzi, probabilmente ogni volta che la tocchi, tenti di afferrarla, o la afferri all'insetto verrebbe voglia di saltare o volare ma evidentemente non lo può fare. 
Probabilmente dandole da mangiare le avete prolungato un po' la vita ma secondo me non le rimane molto.

Nonostante la passione per il mondo degli insetti e per gli animali in generale, non posso che condividere l'astio per queste bestiacce di Andreac. Fanno un sacco di danni alle colture. Io ho dei gatti che di questo periodo ne fanno una strage... per fortuna. 😁  

 

EDIT: Oh oh... non avevo visto la data del post. Vabbè un po' di necroposting non fa male a nessuno. Sorry... 😑

Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...
Il 17/11/2019 at 14:20, Andrea Hitch ha scritto:

Buongiorno a tutti,

Premetto che lo scopo non è l'allevamento di questo insetto come cibo, ma la mia ragazza ha trovato in casa una cavalletta (o locusta?) senza una delle due zampe che le permette di saltare, e ha deciso di provare ad accudirla.

La cavalletta è in casa con noi ormai da due mesi, inizialmente l'abbiamo nutrita con delle foglie di sedano che sembrava gradire, ma adesso è ormai un mese che non si ciba più in alcun modo. Non si è praticamente mai mossa da quando l'abbiamo trovata (non l'abbiamo infatti messa in nessun tipo di gabbia o di teca) ma prima mangiava mentre adesso rimane immobile.

Non ho trovato da nessuna parte che questi animali vadano in letargo, abbiamo comunque provato a metterla vicino al calorifero e sembra muoversi un minimo di più, ma non c'è verso che mangi. Allego una foto nel caso qualcuno fosse in grado di riconoscere la razza e riuscisse a darci qualche consiglio.

 

Grazie a tutti

2019_11_17-13_20_22_80906.jpg

 

è una cavalletta italiana, adulta, la zampa non può più ricrescere e probabilmente è arrivata a fine vita anche se penso sia già morta dato il ritardo con cui sto rispondendo, io di solito le prendo per darle da mangiare alle mantidi, non è un insetto socievole o curioso che ti fa venire voglia di accudirlo come può essere una mantide o un insetto stecco, è comunissima, basta camminare tra l'erba che ne saltano qua e la a decine, se si muoveva poco probabilmente era per il freddo perchè di solito sono molto attive con il caldo e si bloccano con le basse temperature per risparmiare energie vitali, da mangiare avreste potuto darle anche erba o erbaccia raccolta da terra, rassicuro sul fatto che non dovesse fare altre mute poichè come ho già detto è adulta, lo si può notare dalle ali, che compaiono solo con l'ultima muta. 

Link to comment
Share on other sites

Confermo Anacridium aegyptium, cavalletta autoctona a dispetto del nome strampalato.

E' una specie svernante. Le femmine passano l'inverno nascoste in posti riparati e uscendo nelle giornate di sole per riscaldarsi e depongono le uova in primavera, a differenza di gran parte degli Acridiidae che le depongono in estate/autunno.

Come dice Elias, nessun insetto che ha le ali può fare ulteriori mute, perché non si può sfilare un'ala da dentro un'altra ala.

Nei mesi freddi mangiucchiano, ma possono stare anche a lungo senza mangiare. Il loro cibo preferito sono le foglie di rovo. Da evitare le verdure troppo acquose.

Più che metterla in casa vicino al calorifero, proverei a metterla al sole.

Comunque, non tutte sopravvivono al periodo ivernale.

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, elleelle ha scritto:

Confermo Anacridium aegyptium, cavalletta autoctona a dispetto del nome strampalato.

E' una specie svernante. Le femmine passano l'inverno nascoste in posti riparati e uscendo nelle giornate di sole per riscaldarsi e depongono le uova in primavera, a differenza di gran parte degli Acridiidae che le depongono in estate/autunno.

Come dice Elias, nessun insetto che ha le ali può fare ulteriori mute, perché non si può sfilare un'ala da dentro un'altra ala.

Nei mesi freddi mangiucchiano, ma possono stare anche a lungo senza mangiare. Il loro cibo preferito sono le foglie di rovo. Da evitare le verdure troppo acquose.

Più che metterla in casa vicino al calorifero, proverei a metterla al sole.

Comunque, non tutte sopravvivono al periodo ivernale.

devo farti una piccola correzzione, è una calliptamus italicus. per il resto siamo d'accordo   ;)

Link to comment
Share on other sites

7 ore fa, elleelle ha scritto:

Ma scherzi? E' chiaramente un Anacridium aegyptium. Calliptamus è più piccola e più tozza, ed ha una livrea meno uniforme..

2020_10_10-13_18_54_aba92.jpg

 

no assolutamente, il torace è di forma completamente diversa e le dimensioni sono diverse

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.