elleelle Posted September 1, 2019 Report Share Posted September 1, 2019 Apro questa discussione perché, sul gruppo Facebook, non siamo riusciti a cavare il ragno dal buco. Sappiamo tutti dell'Anagraphis cfr pallida che sto osservando e studiando da anni, che convive con formiche Messor ibericus/ wasmanni. Durante le mie osservazioni mi capitò di catturare un altro ragnetto molto simile, ma non uguale, che pure lui stava in un formicaio di Messor ibericus. Nel frattempo mi era capitato di fotografare, rispettivamente a Ostia Antica e a Tolfa, un ragno simile a quello piccolo, ma grande almeno il doppio, che stava sotto una pietra, ma, apparentemente, non stava con le formiche. Giorni fa un utente del gruppo Facebook, Massimo Rossi, ha fotografato, a Oriolo Romano, un ragno che mi pare molto simile ai miei. Le differenze principali di questi 4 ragni rispetto alla presunta Anagraphis pallida sono: Opistosoma allungato e cilindrico tipo Segestriidae anziché rastremato all'estremità Filiere poco o per niente evidenti Pelosità scarsa, con varie parti lucide e rossastre (cheliceri e scudo superiore del prosoma), mentre Anagraphis cfr pallida ha una pelosità fittissima e lunga sia sulle zampe che sul resto del corpo Cheliceri più grandi, lucidi e rossastri e più verticali che in Anagraphis cfr pallida, che li ha bruni, pelosi e piccoli Se, da un lato, mi sentirei di escludere che siano anche loro Anagraphis pallida, d'altra parte non ho idea di cosa siano. Le ipotesi sono: Sono dello stesso genere, ma di un'altra specie Sono dei Liocranidae Altro ancora .... Da osservare che, mentre i soggetti di Ostia Antica, Tolfa e Oriolo Romano sembrano appartenere alla stessa specie (che pare non viva nei formicai), il soggetto piccolo osservato a Roma Caffarella viveva nel formicaio ed era adulto, pur misurando appena 4 mm (depose l'ovisacco). Si tratterebbe quindi di un'altra specie ancora. Mi piacerebbe che si esaminasse bene il caso e si riuscisse a dare un nome certo a questi ragni, anche in vista di un'eventuale lavoro su Anagraphis cfr pallida. Allego una scheda per ognuno. 1) Ragno trovato a Roma Caffarella in un formicaio di Messor ibericus e da me inizialmente considerato un Anagraphis cfr pallida. Lunghezza: 4mm o poco più Stava con le formiche Predava avidamente le lepisme. 2) ragno osservato da me a Ostia Antica: Lunghezza 7-8mm Non stava apparentemente con le formiche Non l'ho raccolto. 3) ragno osservato da me a Tolfa: Lunghezza 7-8mm Non stava apparentemente con le formiche Non l'ho raccolto. 4) ragno postato sul gruppo Facebook da Massimo Rossi, fotografato a Oriolo Romano: Lunghezza 5 mm Apparentemente non stava con le formiche Non l'ha raccolto. Allego, per confronto, qualche foto dei miei Anagraphis cfr pallida. Trovati a Roma Caffarella e Roma Torrimpietra Lunghezza: 6-7 mm Stavano con formiche Messor ibericus Predavano avidamente le lepisme. Infine, giovani di Anagraphis cfr pallida inferiori ai 4 mm. Sono praticamente degli adulti in miniatura. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted June 7 Author Report Share Posted June 7 Liochranum ochraceum? Era il primo nome che era stato dato ad Anagraphis ochracea. Poi si è capito che quello era uno Gnaphosidae. Esiste ancora questo taxa? Su PESI è riportato per la Grecia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now