Radiante Posted March 21, 2019 Report Share Posted March 21, 2019 Data: 11/03/2019 - 13:00 Luogo: Santo Stefano in Aspromonte (RC) Posizione/Micro-habitat: Sopra una pietra Dimensione corpo: non rilevate Ho avuto un incontro casuale e fugace con questo bellissimo ragno e non sono riuscito a fare altre foto significative né a prenderne le misure. Era relativamente "bello grosso", orientativamente attorno ai 2 cm di bodylenght. Spero questo scatto sia sufficiente per l'identificazione. Grazie mille! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted March 21, 2019 Report Share Posted March 21, 2019 Una femmina di Zoropsis cf. spinimana Link to comment Share on other sites More sharing options...
Radiante Posted March 21, 2019 Author Report Share Posted March 21, 2019 5 ore fa, Darko ha scritto: Una femmina di Zoropsis cf. spinimana Grazie mille Darko. Qual è la differenza rispetto a Tegenaria sp? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted March 21, 2019 Report Share Posted March 21, 2019 Uhm... sinceramente sono tante. Considerato poi che il genere Tegenaria conta decine di specie è anche difficile entrare nei dettagli. Di sicuro il genere Tegenaria non ha spine, le zampe sono generalmente più sottili e affusolate e spesso anche fasciate, i cheliceri sono meno pronunciati, diversa disposizione oculare e via dicendo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted March 21, 2019 Report Share Posted March 21, 2019 Ti lascio una scheda informativa su Zoropsis https://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/zoropsis-spinimana-zoropsidae/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Radiante Posted March 24, 2019 Author Report Share Posted March 24, 2019 Grazie mille a entrambi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trollone Posted March 26, 2019 Report Share Posted March 26, 2019 Il 21/3/2019 at 14:53, Darko ha scritto: Uhm... sinceramente sono tante. Considerato poi che il genere Tegenaria conta decine di specie è anche difficile entrare nei dettagli. Di sicuro il genere Tegenaria non ha spine, le zampe sono generalmente più sottili e affusolate e spesso anche fasciate, i cheliceri sono meno pronunciati, diversa disposizione oculare e via dicendo. La caratterisica fondamentale che li distingue inoltre è che uno (Zoropsidae) caccia senza ragnatela a differenza dell’altro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now