Alessandra Atzeni Posted January 15, 2019 Report Share Posted January 15, 2019 Salve a tutti! Mi chiedevo da un po' di tempo se si potesse capire l'età di un ragno. Ho una Zoropsis Spinimana Femmina Adulta: come posso determinare per esempio, se questo é il suo ultimo anno di vita, o il suo primo anno da adulta? Chiedo non solo per curiosità riguardo al mio ragno, ma proprio per sapere se ci sia effettivamente un modo per determinare l'età degli aracnidi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted January 16, 2019 Report Share Posted January 16, 2019 Onestamente credo che si possa solamente stimare salvo eccezione per i maschi maturi che presentano i bulbi ben formati oppure alcune femmine. Domanda interessante. @elleelle Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 16, 2019 Report Share Posted January 16, 2019 Non ho altri elementi oltre quelli detti da Gabriele per verificare che un ragno è adulto: palpi formati e "aperti" e epigino visibile. Per la maggior parte delle specie locali, ad eccezione dei Filistatidae e forse qualche altra famiglia o genere, i ragni non mutano più e questa è un'altra conferma. In questo caso la vecchiaia si può vedere dal consumo dei peli sulle parti più esposte del corpo. Alcune specie cambiano colore. Per esempio, Steatoda paykulliana da adulta ha la lunetta gialla, che poi diventa rossa e infine scompare e il ragno diventa completamente nero. Anche Latrodectus tredecimguttatus, invecchiando, perde parzialmente la macchie rosse e il rosso diventa meno vivace. Nel caso di Zoropsis non ho notato nessun segno, ma tutte quelle che ho allevato sono morte di vecchiaia poco dopo aver deposto le uova (da un mese a tre mesi dopo). Non credo che possano vivere ancora un anno da adulte. . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted January 16, 2019 Report Share Posted January 16, 2019 Grazie Luigi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandra Atzeni Posted January 16, 2019 Author Report Share Posted January 16, 2019 Hai ragione @elleelle però continuo a non capire che età possa avere, poiché non so se sia mai stata gravida prima che la prendessi dalla natura(quindi se sta per morire) oppure se sia diventata adulta da poco.. Non è possibile che faccia la muta vero? Perché ricollegandomi all'altra discussione nel mio profilo, sarebbe l'unica spiegazione per la quale avrebbe senso che rifiuti il cibo. P.s.:Nella foto stava mangiando un bel moscone😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 16, 2019 Report Share Posted January 16, 2019 Per essere sicura che sia adulta devi guardarla da sotto (tanto, si arrampica facilmente sul vetro) e vedere se ha l'epigino (in parole povere, la ****)😃, che, nei ragni, si forma solo con l'ultima muta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 16, 2019 Report Share Posted January 16, 2019 12 minuti fa, Alessandra Atzeni ha scritto: sarebbe l'unica spiegazione per la quale avrebbe senso che rifiuti il cibo. No, le ragioni sono diverse. Come ti è già stato saggiamente consigliato nel post precedente se lo spazio è eccessivo, se l'esemplare è sazio o morente, se le prede fornite non sono idonee etc. A me dalla foto sembra una femmina adulta, di certo non denutrita. Controlla la presenza dell'epigino, se presente non è in ogni caso possibile stabilire con esattezza da quanto tempo è matura (sicuramente da prima che la trovassi). Difficilmente, in ogni caso, supererà la primavera. P.S. Luigi come il signor Giancarlo 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted January 26, 2019 Report Share Posted January 26, 2019 Sposto in sezione corretta 👍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Phantom Soldier Posted January 28, 2019 Report Share Posted January 28, 2019 Il 16/1/2019 at 11:17, elleelle ha scritto: Non ho altri elementi oltre quelli detti da Gabriele per verificare che un ragno è adulto: palpi formati e "aperti" e epigino visibile. Per la maggior parte delle specie locali, ad eccezione dei Filistatidae e forse qualche altra famiglia o genere, i ragni non mutano più e questa è un'altra conferma. In questo caso la vecchiaia si può vedere dal consumo dei peli sulle parti più esposte del corpo. Alcune specie cambiano colore. Per esempio, Steatoda paykulliana da adulta ha la lunetta gialla, che poi diventa rossa e infine scompare e il ragno diventa completamente nero. Anche Latrodectus tredecimguttatus, invecchiando, perde parzialmente la macchie rosse e il rosso diventa meno vivace. Nel caso di Zoropsis non ho notato nessun segno, ma tutte quelle che ho allevato sono morte di vecchiaia poco dopo aver deposto le uova (da un mese a tre mesi dopo). Non credo che possano vivere ancora un anno da adulte. . Gli esemplari più longevi di falsa licosa cge ho osservato io tendono a diventare sempre più chiari con l nero e marrone del pattern che diventa grigio scuro e beige. La peluria sembre diventare biancastra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 28, 2019 Report Share Posted January 28, 2019 Meglio se usiamo i termini scientifici. Per falsa licosa c'è chi intende Hogna e chi Zoropsis. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alessandra Atzeni Posted January 29, 2019 Author Report Share Posted January 29, 2019 15 ore fa, Phantom Soldier ha scritto: Gli esemplari più longevi di falsa licosa cge ho osservato io tendono a diventare sempre più chiari con l nero e marrone del pattern che diventa grigio scuro e beige. La peluria sembre diventare biancastra. Guardandola, come ti sembra? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 29, 2019 Report Share Posted January 29, 2019 16 ore fa, elleelle ha scritto: Meglio se usiamo i termini scientifici. Per falsa licosa c'è chi intende Hogna e chi Zoropsis. Sottoscrivo. In ogni caso, per quanto io non sia affine all'uso dei "nomi comuni" -falsa licosa- si dovrebbe sempre riferire a Zoropsis (in quanto non appartiene alla famiglia dei Lycosidae ma ne ricorda a gradi linee l'habitus), mentre -falsa tarantola- si userebbe per Hogna (appartenendo alla famiglia dei Lycosidae ed essendo facilmente confusa da un profano per L. tarantula) 12 ore fa, Alessandra Atzeni ha scritto: Guardandola, come ti sembra? Purtroppo la foto è molto contrastata dall'uso del flash ed i colori sono di conseguenza sfalsati. Per quanto poi quest'ultimi possano essere indicativi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Phantom Soldier Posted February 3, 2019 Report Share Posted February 3, 2019 Sottoscrivo, la foto è poco indicativa. Prova a guardare il comportamento: se è attiva e si muove normalmente allora è ancora giovane, quando si muove male e oscillando parecchio è segno di vecchiaia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted February 6, 2019 Report Share Posted February 6, 2019 Aggiungo anche Agelena labyrinthica che nei giovani è rossiccia per diventare poi grigia in età adulta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mache71 Posted February 6, 2019 Report Share Posted February 6, 2019 Ciao scusate, la vita media di una Hogna si aggira sui due/quattro anni? In cattività intendo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now