Syrio Report post Posted December 5, 2018 Data: Stasera (5-12) Luogo: Povo, Trento Microhabitat: In casa Buonasera! Un'amica di un'amica (perdonatemi) ha trovato questo in casa e mi è stato chiesto cos'è. All'inizio avevo pensato ad un normale Euscorpius reduce dalla muta, ma guglando sono finito qui e la foto mi pare coincida con quanto detto per Buthus occidentalis (in particolare le chele sottili); possibile sia lui? Share this post Link to post Share on other sites
Kaiser Scorpion Report post Posted December 5, 2018 No, assolutamente. Si tratta di un giovane Euscorpius. In quel sito che hai citato non parlano di "Buthus occidentalis", che per altro è un nome binomiale inesistente, ma di B. occitanus. Ciò non toglie che quel sito sia molto scadente, con notizie e foto copiate qua e là. L'unica specie di Buthus presente in Italia, e forse oggi estinta, è B. trinacrius della Sicilia. Share this post Link to post Share on other sites
Syrio Report post Posted December 5, 2018 Grazie mille! (occidentalis è un refuso mio, scusa) Da ignorante il sito mi sembrava buono 😟 Share this post Link to post Share on other sites
Kaiser Scorpion Report post Posted December 6, 2018 Quel sito parla anche di Buthus occitanus presenti nel nizzardo e forse anche in Liguria ma in realtà non sono mai stati confermati in quelle aree. Share this post Link to post Share on other sites
giogio80 Report post Posted December 6, 2018 sono d'accordo in tutto con Andrea. Per quanto riguarda l'esemplare, è un giovane Euscorpius, quasi sicuramente E. aquilejensis. Share this post Link to post Share on other sites
Syrio Report post Posted December 6, 2018 Ok, grazie! Share this post Link to post Share on other sites