Paolina Posted November 8, 2018 Report Share Posted November 8, 2018 Data: 7.11.2018 intorno alle 16 Luogo ritrovamento: Donnalucata (Rg) c.da Arizza Ubicazione: in un vivaio, all'interno di una serra, l'esemplare aveva ancorato degli ovisacco su una foglia accartocciata, appesa alla targhetta in plastica di una camelia. Guardandola velocemente mi era sembrata una S.triangulosa. Arrivata a casa, guardandola con attenzione mi sono resa conto che era tutto un altro ragno. Sembra avere le sembianze di Parasteatoda sp. ma non ne sono certa visti i ghirigori ben definiti sull'opistosoma la foglia accartocciata ospita molti slings, ma non riesco a fotografarli decentemente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted November 8, 2018 Report Share Posted November 8, 2018 Parasteatoda tepidarorium Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted November 8, 2018 Author Report Share Posted November 8, 2018 5 ore fa, Darko ha scritto: Parasteatoda tepidarorium Nuuu è lei, Darko?? Da check list non è stata segnalata in Sicilia (per la verità neanche Steatoda nobilis, eppure ho diversi esemplari sui fichi d'India e uno pure in casa sulla cappa del camino 🙈) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted November 8, 2018 Report Share Posted November 8, 2018 Devo dire che ha dei colori più brillanti rispetto agli esemplari che trovo qui, però il pattern e la forma dell'opistosoma mi sembrano decisamente quelli. @elleelle Luigi che dici?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted November 9, 2018 Report Share Posted November 9, 2018 Per me è lei. La distribuzione riportata su Fauna Europaea fa un po' ridere. Risulta in tutta Europa meno che in Bosnia, in Albania, in Sicilia ..... Mi sembra verosimile che sia solo una mancanza di segnalazioni ufficiali. Quei "buchi" non avrebbero senso. Del resto, non vedo alternative a Parasteatoda tepidariorum. La foglia secca usata come rifugio farebbe pensare a Parasteatoda lunata, ma il disegno non corrisponde. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted November 9, 2018 Author Report Share Posted November 9, 2018 17 ore fa, elleelle ha scritto: Per me è lei. La distribuzione riportata su Fauna Europaea fa un po' ridere. Risulta in tutta Europa meno che in Bosnia, in Albania, in Sicilia ..... Mi sembra verosimile che sia solo una mancanza di segnalazioni ufficiali. Quei "buchi" non avrebbero senso. Del resto, non vedo alternative a Parasteatoda tepidariorum. La foglia secca usata come rifugio farebbe pensare a Parasteatoda lunata, ma il disegno non corrisponde. Bellmann scrive che si trova spesso nelle serre. Almeno questo elemento coincide oltre all'habitus 😃 P.s. naturalmente ho comprato camelia e ragno all inclusive, giusto per incrementare l'araneofauna del mio giardino Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted November 9, 2018 Report Share Posted November 9, 2018 Il nome tepidariorum vuol dire proprio quello. Ed è anche piuttosto facile che sia trasportato in giro insieme alle piante. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted November 9, 2018 Author Report Share Posted November 9, 2018 4 minuti fa, elleelle ha scritto: Il nome tepidariorum vuol dire proprio quello. Ed è anche piuttosto facile che sia trasportato in giro insieme alle piante. Adoro questo vivaio, che la scorsa primavera mi ha fatto conoscere Thomisus sp., che a sua volta mi ha introdotta in questo nuovo mondo. Un ciclo perfetto direi😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted December 16, 2018 Author Report Share Posted December 16, 2018 Ricordate mamma Parasteatoda tepidariorum? Ebbene all'epoca l'avevo riposta insieme ai suoi ovisacchi su un garofanino cinese, eccolo qui sotto in base alle giornate sposto il vaso tra fuori e in casa, sul davanzale più soleggiato. Lei se ne sta immobile nel groviglio di foglie e tela. Per la cronaca, per farla sentire a casa ci avevo pure messo la foglia accartocciata che aveva utilizzato come nursery il giorno del ritrovamento 😂. E lei se ne sta lì, non muove un passo, a meno che non la stuzzichi con uno stecco mi sono sempre chiesta dei piccoli e non vedendoli ho pensato non ce l'avessero fatta. Oggi però ho controllato più attentamente e li ho trovato brulicanti sotto una foglia nel frattempo un maschio di Nigma scrocca il garofano a mò di dimora e fa l'indifferente, del tipo "mi copro gli occhi così non mi vede" 😂 "Nooo mi ha sgamato!" "Ecco così non mi vede sicuro!" Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted December 16, 2018 Report Share Posted December 16, 2018 🤣 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted December 16, 2018 Author Report Share Posted December 16, 2018 1 ora fa, luca7406 ha scritto: 🤣 Tu lo vedi? 😂😂😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted December 17, 2018 Report Share Posted December 17, 2018 No, no... assolutamente!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted January 13, 2019 Author Report Share Posted January 13, 2019 Aggiornamento al 13.1.2019. Mamma Parasteatoda e' sparita così come molti dei suoi slings, rimasti in pochissimi. Vi mostro un paio di esemplari, sul solito garofanino Ah dimenticavo, il maschio di Nigma è sempre nei paraggi, in una fessura dell'intelaiatura, sempre con la sua aria indifferente Link to comment Share on other sites More sharing options...
8Legs8Eyes Posted January 15, 2019 Report Share Posted January 15, 2019 Nel mio giardino ho una casetta di plastica, di quelle per bambini, che mia madre al posto di buttare ha preferito tenere per mettere al suo interno vasellame e attrezzi da giardino. Neanche a dirlo, una vera e propria colonia di Parasteatoda tepidariorum, ricordo che anni fa ne contai 20 esemplari e ovisacchi ovunque in qualcosa come 2 metri quadrati. In qualsiasi angolo degli esterni di casa mia ogni anno è la gara di presenze tra P. tepidariorum e H. pluchei Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted January 15, 2019 Author Report Share Posted January 15, 2019 16 ore fa, 8Legs8Eyes ha scritto: Nel mio giardino ho una casetta di plastica, di quelle per bambini, che mia madre al posto di buttare ha preferito tenere per mettere al suo interno vasellame e attrezzi da giardino. Neanche a dirlo, una vera e propria colonia di Parasteatoda tepidariorum, ricordo che anni fa ne contai 20 esemplari e ovisacchi ovunque in qualcosa come 2 metri quadrati. In qualsiasi angolo degli esterni di casa mia ogni anno è la gara di presenze tra P. tepidariorum e H. pluchei A casa mia invece H.pluchei se la batte con S.triangulosa. Ripulendo un vecchio mobiletto prima della verniciatura, sono rimasta sbigottita dalla quantità di ovisacchi sul fondo, ne ho contati 15 su una base di 40x45cm. Le capacità riproduttive di alcune specie sono davvero incredibili Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now