Guest Francesco Posted May 5, 2003 Report Share Posted May 5, 2003 Introduzione Gli artropodi sono l'unico phylum a produrre "seta". Una "seta" può essere definita come "una catena proteica ripetuta che è secreta all'interno dell'animale sotto forma liquida e che si trasforma in forma solida dopo che è stata espulsa all'esterno. Il parente più prossimo alla seta prodotto dai vertebrati è il collagene con cui condivide somiglianze strutturali, sebbene il collagene non assuma forma liquida" (Craig, Catherine. 1997. Evolution of Arthropod Silks. Annual Review of Entomology. vol 42: 231-67). Composizione chimica Le sete (setae in latino) sono composte per circa il 50% della loro struttura da una catena proteinica polimerizata chiamata fibroine . A loro volta le proteine polimerizzate sono formate da Aminoacidi, principalmente glicina, alanina e serina, ma ciascun tipo di tela ha la propria struttura aminoacidica (si ricordi che gli aminoacidi sono i componenti delle proteine, pertanto le sete non sono altro che proteine). La restante parte delle sete è composta da pirolidina, potassio idrogeno fosfato e potassio nitrato. La prima ha proprietà fortemente igroscopiche, il potassio idrogeno fosfato abbassa il pH della tela ad un livello acido e il potassio nitrato è un forte antibatterico (grazie a queste tre componenti la ragnatela, pur essendo proteica, non viene attaccata da batteri e funghi). Le sete possono essere distinte in tre differenti conformazioni: alfa-elicoidale, beta-parallelo, beta-cross. Le sete alfa elicoidali sono quelle che presentano vincoli idrogenici all'interno della catena aminoacidica. Nel mondo degli artropodi questo tipo di sete sono secrete dagli imenotteri (le api) per rafforzare le strutturre del favo e dalle larve di siphonaptera (pulci) per la costruzione di nidi protettivi. Tale tipo di secrezione generalmente non è utilizzata dai ragni dal momento che questi hanno bisogno di un maggior controllo della conformazione finale dell'intelaiatura. Si ritiene, tuttavia, che alcuni tipi di ragno utilizzino le sete alfa-elicoidali quando lanciano la propria tela sulle prede, ma nessun ragno utilizza solamente questa conformazione. Le sete beta-parallele hanno legami idrogenici tra le catene aminoacidiche e sono la forma dominante nelle tele prodotte dai ragni. La struttura beta-parallela è ottenuta al momento della "filatura" della seta da parte del ragno, pertanto la sequenza aminoacidica non è l'unico fattore decisivo in tale conformazione. Tra gli insetti solo alcuni lepidotteri (bruchi e falene) utilizzano questa struttura e solo per formare il proprio cocoon (bozzolo). Le sete beta-cross sono simili alla precedente conformazione, l'unica differenza sta nel fatto che sono organizzate perpendicolarmente all'asse della seta e non parallelamente (come nelle beta-parallele). Insetti quali i curculionidi fanno uso di tale conformazione. Questa non è utilizzata dai ragni dal momento che le beta-parallele sono maggiormente elastiche e necessitano di una minore quantità di proteine per essere prodotte. (Craig, Catherine. 1997. Evolution of Arthropod Silks. Annual Review of Entomology. vol 42: 231-67). Produzione della seta nei ragni La produzione delle sete è deputata ad alcune ghiandole presenti all'interno dell'opistosoma dei ragni. Sono conosciuti sette tipi diversi di ghiandole, ma ciascun subordine di ragni possiede solo alcune di esse, mai tutte e sette. La glandula aggregata produce il materiale colloso. le altre sei sono di seguito riportate. Le Glandulae Ampulleceae major e minor sono utilizzate per secernere le sete componenti tele su cui alcuni ragni camminano. Le Glandulae Pyriformes sono utilizzate per la produzione di sete componenti le tele sospese. Le Glandulae Aciniformes secernono sete per l'incapsulamento della preda. Le Glandulae Tubiliformes producono tela per la formazione del cocoon. Le Glandulae Coronatae servono alla produzione di ragnatele adesive. Di norma ciascun ragno possiede tre paia di spinner (filiere), ma ci sono alcuni ragni che ne hanno solo un paio mentre altri arrivano a quattro. Ciascuno spinner ha una propria funzione. Gli spinner sono collegati con le ghiandole da tubicini molto sottili. Il numero dei tubicini varia da due a cinquantamila. Quando la seta è espulsa dal corpo del ragno subisce un processo di polimerizzazione (solidificazione, ossia passa dallo stato liquido a quello solido), la cui origine non è ancora ben chiara. La massa molecolare della proteina non solidificata è pari a 30.000 Dalton, mentre la proteina polimerizzata ha una massa molecolare di circa 300.000 dalton. Dimensioni e robustezza della tela Il diametro medio di un filo componente una tela circolare è circa 0,15 micron, sebbene la più sottile seta conosciuta è pari a 0,02 micron. L'occhio umano è in grado di vedere oggetti, a una distanza di 10 centimetri, che abbiano una misura almeno pari a 25 micron. Possiamo vedere le ragnatele solo grazie al riflesso di del sole sulle sete. La robustezza (forza) di ciascun materiale è misurata in un'unità di misura chiamata dernier (1 dernier = 1 grammo per 9000 metri). La seta di un ragno ha una robustezza che va da cinque a otto dernier. Ciò significa che una seta di ragno si spezza sotto il proprio peso se ha una lunghezza che, a seconda della specie che l'ha tessuta, va da 45 a 72 chilometri. Materiali con una simile caratteristica sono nylon e vetro (il ferro ha un dernier pari circa a tre). Elasticità della tela La tela del ragno è molto elastica, ad esempio quella dell'Araneus diadematus può essere allungata del 30-40% prima che si spezzi. L'acciaio può essere allungato solo dell'8% prima della rottura e il nylon del 20%. Il record di allungamento, tuttavia, appartiene allo Stegodyphus sarasinorum la cui seta può essere allungata fino a 20 volte la dimensione originale. Ragni Cribellati ed Non-cribellati Attraverso l'analisi delle loro tele, i ragni possono essere distinti in due gruppi: i Cribellati ed i E-cribellati. Fino ad ora si è parlato dei ragni Non-cribellati, passiamo ora ai Cribellati. I Cribellati tessono la propria tela utilizzando un pettine (comb in inglese), chiamato calmistrato, posizionato sul tarso o metatarso del quarto paio di zampe e un ulteriore organo di filatura, detto cribellum, posizionato di fronte agli spinner, avente la forma di una lamina trasparente. Il pettine tira la seta fuori dal cribellum, così facendo la seta è combinata in una struttura lanosa. La seta pettinata è composta da migliaia di sottilissimi fili rinforzati da alcuni fili più spessi. Caratteristico è il fatto che tali sete non sono vischiose ma gli insetti vengono lo stesso intrappolati in quanto i peli del loro corpo rimangono incastrati tra le sottilissime sete. Le sete di maggior spessore impediscono che l'insetto strappi la filatura. La ragnatela Si possono comunemente distinguere tre tipi di ragnatela: la ragnatela a foglio, la ragnatela " a sfera" (circolare) e la ragnatela "spaziale". Quella meglio nota è la ragnatela "a sfera" (orb web in inglese). Nella costruzione di tale tipo di ragnatela, il momento più problematico è la disposizione del primo filo. Questo deve essere orizzontale e deve sostenere il peso di tutta la ragnatela. In questo primo passo il ragno fa uso del vento e di un po' di fortuna (si ricordi che la seta non è mai espulsa a forza dal ragno, ma viene tessuta). L'aracnide affida al vento un estremo del filo (in questo caso adesivo) mentre continua a tessere l'altro capo. Se tale filo, grazie al vento, giunge ad attaccarsi su un posto adeguato il gioco è fatto. A questo punto il ragno cammina sul primo filo rafforzandolo con un secondo. Tale operazione è ripetuta fino a che il sostegno della ragnatela non è sufficientemente forte. A questo punto il ragno si posiziona a circa metà del filo (archifilo), cui attacca un secondo filo perpendicolare al primo. Con questo si cala fino alla base della futura ragnatela, formando una sorta di Y. Questi sono i primi tre raggi della rete. Ora il ragno cotruisce ulteriori raggi. Infine, il ragno congiunge i raggi con dei fili che costituiscono la famosa spirale. Ed ecco che la ragnatela è pronta. Reciclaggio delle ragnatele da parte dei ragni La produzione delle sete è assai dispendiosa, in termini di risorse, per il ragno. Pertanto l'aracnide, al fine di limitare il dispendio delle proprie risorse, recicla la propria tela. Dunque, il ragno, quando la ragnatela non è più funzionale (dopo due giorni perde la propria vischiosità) o quando è gravemente compromessa, la utilizza come cibo, salvando, comunque, l'archifilo. Per poterla ingerire il ragno utilizza speciali succhi gastrici che servono anche per tagliarla. Utilizzo delle ragnatele da parte degli uomini Nel corso dei secoli, gli esseri umani hanno fatto usi diversi delle ragnatele. Gli abitanti della Polinesia usavano le sete della Nephila nelle loro canne da pesca. Nelle Nuove Ebridi le tele erano utilizzate come reti per trasportare le punte delle lance. In Nuova Guinea le ragnatele servivano da copricapo in caso di pioggia. Nel corso della prima guerra mondiale le sete di Araneus diadematus, Zilla atrica e Argiope aurantia erano utilizzate per la costruzione di anemometri. Nel 1709 un francese, Bon de Saint-Hilaire, dimostrò che era possibile fare uso delle sete di ragni nella produzione di capi di abbigliamento, per ottenere materiale da filare venivano fatti bollire dei cocoon. In questo modo furono prodotti guanti e calzini. Tuttavia, studi economici di maggior respiro dimostrarono che occorrevano 1.300.000 cocoon per ottenere un chilogrammo di seta da utilizzare a scopi industriali. Nel luglio 1996, apparve nella prestigiosa rivista scientifica Scientific American apparve una pubblicità della DuPont in cui si sottolineavano gli studi condotti da scienziati pagati dalla multinazionale in cui, utilizzando la tecnica del DNA ricombinante, si cercava di far produrre sete simili a quelle tessute dai ragni da batteri. Il prodotto di questi batteri sarebbe poi stato utilizzato nella produzione dei più disparati prodotti. Ringraziamenti Vorrei cogliere l'occasione per ringraziare Matteo Grotto per aver reso possibile l'esistenza di questo forum, Claudio Arnò per la sua gentilezza e tutti gli utenti del forum che hanno accresciuto in me l'interesse per lo splendido mondo dei ragni e degli artropodi in generale. Bibliografia Craig, Catherine. 1997. Evolution of Arthropod Silks. Annual Review of Entomology. vol 42: 231-67. Foelix, Rainer. Biology of Spiders. New York: Oxford Press, 1996 Shear, William, Jacqueline Palmer, Jonathan Coddington, and Patricia Bonomo. A Devonian Spinneret: Early Evidence of Spider Silk Use. Science, vol. 246: 479-82. Panganiban, Grace. Distal-less function during Drosophila appendage and sense organ development. Dev Dyn 2000 Aug;218(4):554-62 Francesco Mori Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 Francesco, sei grande! Bravissimo, ho poche indicazioni da aggiungere.. La prima è un chiarimento, riguardo la composizione chimica. Aminoacidi, principalmente glicina,alanina e serina. Come vedi è solo un piccolo aggiustamento di forma. La seconda riguarda l'ultrastruttura, composta da "fibrille" del diametro di 0,05 micron, orientate in fasci che ,a seconda del tipo di seta, raggiungono il diametro di 25-70 micron (fili elementari). A loro volta i fili elementari sono combinati assieme fino a quello che noi vediamo. Sarebbe ,a mio avviso, utile poi dire qualcosa riguardo al filo calamistrato tipico dei cribellati e descrivere anatomicamente sia le filiere sia il cribellum, visto anche il risvolto importante che ha riguardo alla classificazione (categoria cribellati-non cribellati) Vesubia potrebbe esserci utile. Con poco ancora ne viene una ottima scheda! Ciao e saluti Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 Grande Francesco! Scheda magnifica, davvero... Non mi spiacerebbe tirare giù lo schema delle varie tipologie di ragnatela (grafica + una foto escplicativa) e fare una sezione apposita in "studi e ricerche"!! Fantastico! Teo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 Grazie, ora cerco di correggere alcuni errori ortografici e fare le aggiunte suggerite da i-lang. Ho alcune foto e schemi di ragnatela, nonché lo schema delle varie conformazioni delle sete, ma, in un altro post mi sembra che tu avevi posto l'attenzione sulle fotografie scaricate da internet e il problema del copyright. Posso provare a chiedere agli autori delle suddette illustrazioni un'autorizzazione all'utilizzo. Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 infatti... Gli schemi lo posso rifare io con Photoshop, le foto sarebbe ottimo capire se tra tutti noi le abbiamo o vedere di farcele on the wild... Teo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Shelob Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 interessantissimo topic...le immagini completerebbero al meglio la splendida documentazione! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Cesce Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 Grande Fra sei un mito,mi ha sempre incuriosito la seta dei ragni,che figata! Ciao Cesce Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 Ho aggiornato la scheda, spero che ora sia completa. Grazie a tutti, siete troppo gentili. Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
i-lang Posted May 6, 2003 Report Share Posted May 6, 2003 bel lavoro! saluti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted May 7, 2003 Report Share Posted May 7, 2003 Per ottenere buone immagini di tele orbicolari (quelle a spirale caratteristiche di Metidae, Tetragnathidae, Araneidae, ecc.) alcuni autori consigliano di "impolverarle" con borotalco. Allo scopo bisogna riempire parzialmene una "peretta" di gomma con il talco e soffiarlo sulla tela finché questa non si rende ben evidente. Il metodo io l'ho provato, mi sembra funzioni, ma purtroppo sono un pessimo fotografo e non posso produrre alcuna documentazione in merito. Un secondo metodo, assai più elaborato, consiste nello spruzzare sulla tela un colorante disciolto in un solvente volatile (es. acetone) e poi nel far aderire l'intera tela su un foglio di carta bianca di adeguate dimensioni. Il tutto andrebbe poi protetto da una lastra di vetro e montato a mo' di quadro. Se qualcuno in casa ha tanto spazio da permettersi una cosa del genere.... Un ultimo metodo è quello della "rugiada" ovvero si spuzzano goccioline d'acqua sulla tela e la si fotografa. In autunno il fenomeno avviene naturalmente e belle foto si possono fare nelle prime ore del mattino. Buon divertimento! Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted May 7, 2003 Report Share Posted May 7, 2003 Credo che si potrebbe agire in questo modo... 1. Evidenziamo le varie tipologie di ragnatela... non so, per capirci, è facile distinguere tele di Araneus, Argiope, Theridion, Agelena, Uloborus, Latrodectus, Linyphia .... ognuna ha infatti una sua caratteristica ben precisa! 2. facciamo una fotografia (o più) per ogni tipo di tela (col metodo che ci permetterà migliori risultati); 3. preparo degli schemi grafici ragionati con un programma di grafica, in cui si stilizza il tipo di tela e i suoi nodi distintivi.... Sapete che bello sarebbe? Avremo bell'e pronto un nuovo "sistema di approccio" da portarci in giro per i collecting... inizialmente si scelgono le tele più vistose (e inconfondibili), poi si potrebbero fare dei raggruppamenti (analizzando differenze più sottili). Che ne dite? Matteo PS: Ho trovato un bel libro di un arabo, in cui c'è un capitolo intero sulla seta dei ragni... vedrò di leggermelo bene e vedere se vien fuori qualcosa da aggiungere al bel discorso di Francesco.... º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
giantsquid Posted May 7, 2003 Report Share Posted May 7, 2003 davvero bravo francesco... Ottime idee anche da Claudio per i tricks sulla tela. Ho qualche immagine decente che possiamo già utilizzare e ne farò di nuove. Come sempre, matte, dimmi che ti servirebbe di più subito. Franci Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted June 6, 2003 Report Share Posted June 6, 2003 Avevo dimenticato quanto fosse bella sta' scheda... a volte non riesco a star dietro a tutto! [] Comunque ho buttato la bozza in rete così ve la guardate e mi date le correzioni finali... La trovate in Studi e Ricerche, seguendo il link "seta e ragnatele". Come urgenza, avrei bisogno di alcune foto (o schemi) su tipologie di ragnatele, per sostituire i "buchi" bianchi! Direi che sei bastano con nome del/i ragni che fanno tele di un determinato tipo.... Che ne dite!? [] Matteo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted June 6, 2003 Report Share Posted June 6, 2003 Cavolo, che onore. Hai visto gli schemi che ti ho mandato? Ci sono più cose in cielo e in terra che nella tua filosofia... Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted June 6, 2003 Report Share Posted June 6, 2003 No, quali schemi!? Ahhhh.... me li sono persi!!! Rimanda per cortesia [] Matteo PS: che onore, che onore... l'onore è tutto mio, nel vedere gente che partecipa in modo così attivo al "nostro" super-progetto! º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now