Daniel Sacchi Posted September 18, 2018 Report Share Posted September 18, 2018 Signori Buona sera sono Daniel e sono nuovo nel forum. Volevo mostrarvi in allegato la foto di un ragno che sinceramente è la prima volta che noto. Il fatto strano è che si mostra molto aggressivo, senza toccarlo basta avvicinare il piede o un bastone a circa 2//3 cm lui attacca lanciandosi e sferrando morsi con delle strane tenaglie tipo scorpione. Qualcuno di voi saprebbe dirmi di cosa si tratta? Io nei campi di ragni pericolosi ma non così aggressivi, tipo la malmignatta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted September 18, 2018 Report Share Posted September 18, 2018 Per richiedere l'identificazione devi inserire la schedina https://forum.aracnofilia.org/announcement/5-attenzione-per-le-identificazioni-leggere-qui/ Qui una guida per inserire le foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniel Sacchi Posted September 18, 2018 Author Report Share Posted September 18, 2018 Allego file seguito msg precedente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted September 19, 2018 Report Share Posted September 19, 2018 Ancora non si vede l'immagine... comunque non serve iniziare una nuova discussione, prosegui pure nell'altra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniel Sacchi Posted September 19, 2018 Author Report Share Posted September 19, 2018 Penso ora di essere riuscito ad allegare la foto, inoltre ho provato a toccare le zampe da dietro, in modo delicato, invece di scappare si solleva con le zampe posteriori e attacca. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted September 19, 2018 Report Share Posted September 19, 2018 Direi Cheiracanthium punctorium; morso molto doloroso (com'è intuibile; le "tenaglie" sono i cheliceri, cioè i "denti", molto grandi rispetto ad altri ragni), ma privo di conseguenze rilevanti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted September 19, 2018 Report Share Posted September 19, 2018 Qui trovi una scheda su questo ragno: http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/cheiracanthium-punctorium-miturgidae/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniel Sacchi Posted September 19, 2018 Author Report Share Posted September 19, 2018 Grazie mille per l'interessamento, provvederò a rassicurare, allora, le persone che abitano in loco. Sa, io non potendo dare una risposta in merito, li ho lasciati con il dubbio se sia o no velenoso. Saluti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted September 19, 2018 Report Share Posted September 19, 2018 Quasi tutti i ragni sono velenosi, ma velenoso non significa necessariamente pericoloso (come in questo caso per esempio ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniel Sacchi Posted September 19, 2018 Author Report Share Posted September 19, 2018 Si Infatti io per velenoso intendo un grado elevato. Grazie comunque, a tutti buona giornata. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted September 19, 2018 Report Share Posted September 19, 2018 In Italia abbiamo due sole specie il cui morso ha potenziale rilevanza medica, la malmignatta (Latrodectus tredecimguttatus) e il ragno violino (Loxosceles rufescens); tutte le altre specie sono innocue o causano, alla peggio, sintomi trascurabili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted September 19, 2018 Report Share Posted September 19, 2018 Si tratta di un maschio di Cheiracanthium punctorium. I maschi sono più "ringhiosi" delle femmine e, quando stanno in coppia, si fanno avanti per difenderle. Comunque essere morsi è un'eventualità remota. Se gli metti davanti il dito minaccia ma non morde. Per farti mordere lo devi prendere con le dita. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniel Sacchi Posted September 19, 2018 Author Report Share Posted September 19, 2018 Si la Malmignatta la conosco, ho avuto modo di incontrarla in addestramento in un campo (arrido) nel mese di luglio, lo scorso anno. Fortuna che comunque non è aggressivo come quello di ieri, ma era ad un palmo dalla mia mano. Comunque sia l'ho scacciato via, dispiaceva ucciderlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trollone Posted September 19, 2018 Report Share Posted September 19, 2018 Potrebbe essere Segestria florentina? Anche se senza foto non possiamo azzardare niente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Daniel Sacchi Posted September 19, 2018 Author Report Share Posted September 19, 2018 No no risolto. Ora invio foto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now