Jump to content

Roma (RM) Identificazione impossibile


Lullaby
 Share

Recommended Posts

Scusate se non è la parte giusta del forum, ma mi sono appena iscritta in preda all'angoscia. Il 7 settembre studiavo fini a tardi e ho deciso di andarmi a mangiare qualcosa. Apro il cassetto delle posate e mi sono ritrovata un ragno mai visto prima.

Data: 7 settembre,  tarda notte. Non aveva piovuto, era lievemente umido ma comunque l'ho trovato in un cassetto a scorrimento per le posate. Sembrava un individuo adulto, non escludo che sia nato in casa, ma non l'ho MAI visto in 30anni. La cucina è un ambiente tendenzialmente illuminato, anche di notte (lascio la luce accesa finche non mi ritiro, anche fino alle 3 ). 
Luogo: Roma nord, a ridosso della riserva dell'insugherata. Abito al sesto piano, mi sembra improbabile che si sia arrampicato dal parco sottostante. Comunque questo porta un clima in genere umido e fresco, e di notte l'esterno è molto buio. È una zona di sottobosco molto florida.


Posizione e microhabitat: L'ho visto letteralmente sulle posate di metallo. Apro il cassetto, lo vedo, corro a prendere il cellulare per fotografarlo e Quando torno non c'è più. Il cassetto è di legno, credo che viva dietro il mobile (a parete). La parete è in muratura, fresca e che si inumidisce facilmente. Il cassetto in genere è chiuso, ma comunque non è un luogo buio come una taverna o una cantina, la parete è bianca. Non credo sia un ragno con la fobia della luce. È un cassetto che usiamo molto spesso anche di notte, non è un angoletto dimenticato, ma non l'avevo mai visto in vita mia. In cucina c'è il cibo per i gatti e all'esterno ho i gechi,quindi non credo si sposti di così tanto perché avrebbe attirato l'attenzione (se non mia degli altri animali)...
Dimensioni del ragno: credo che si aggirasse attorno ai 20mm, gambe comprese. Non era "ciccione", non aveva l'addome bombato nè una testa triangolare o di forme che saltano all'occhio. Tuttavia aveva una sua corposità, non come quei ragni magrissimi con le zampe lunghissime che stanno sugli angoli dei muri. Il corpo era su un giallino/marroncino, Non fluo. Color "mozzicone di sigaretta".

 Testa: regolare, notevolmente più piccola del corpo. Non ricordo il colore nè la forma, quindi non ha attirato l'attenzione quanto l'addome!

addome: allungato piatto e ovoidale, tutto il ragno era abbastanza longilineo. C'erano evidenti pallini neri molto diffusi sul Solo addome (Non su testa o zampe). Non era tondo nè particolarmente bombato (neanche una carta velina, ma sicuramente non sporgeva in altezza). Più stretto all'attaccatura della testa e un po' Più largo in fondo.

zampe: lunghe, ma non c

2018_09_10-12_32_11_b7eb4.jpg

2018_09_10-12_32_11_de7fb.jpg

2018_09_10-12_32_12_0dd2d.jpg

hilometriche. Ben distese SOLO IN LUNGHEZZA. molto lisce, senza peli spine o pungiglioni. Lunghi rametti di colore marroncino uniforme, sembravano traslucide e  "croccanti"(Scusate per come mi esprimo). Belle corpose, ma non cicciotte come la tarantola. 

SI sviluppava in lunghezza, con le zampe anteriori in avanti e posteriori all'indietro, e le zampe non erano distribuite uniformemente (solo avanti e dietro, non sulle larghezze). Davanti (verso la testa), c'erano due zampe decisamente lunghe.

NON c'erano zampe distese "perpendicolari" al corpo, non aveva zampe di appoggio laterali.

somiglia a una tegenaria gigantea,  che però è troppo "bombata" e ha le zampe che si poggiano in "larghezza". Comunque il disegno sul dorso è molto simile e rende bene l'idea. 

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao @Lullaby, ho riso un po leggendo il tuo messaggio. Ti sei sforzata molto per spiegarci quello che hai visto ma purtroppo non possiamo dirti molto. Intanto perchè in Italia esistono oltre 1600 specie di ragni, e quindi molti di questi agli occhi di una persona non esperta sono indistinguibili. E poi perchè non possiamo sapere se tu hai incontrato una specie che tipicamente vive nelle abitazioni o, al contrario, una specie inavvertitamente arrivata da fuori. 

Cosa potresti fare per avvicinarti all'esemplare avvistato?

Guardare questo nostro articolo con le specie più comuni che si ritrovano nelle case  http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/i-ragni-delle-abitazioni/

Guardare questo articolo con le famiglie italiane più rappresentative, così da scremare almeno la famiglia http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/famiglie-italiane/ 

Facci sapere.

Link to comment
Share on other sites

2018_09_12-10_54_12_d8590.jpg

Allora, dopo accurate ricerche 😂😂😂 posso dire che mi ero quasi convinta che fosse una Liacronidae, nella fattispecie una Agroeca. L'unica cosa che non mi convinceva era che le agroeche mi sembrano pelosine, poi continuando a cercare ho trovato gli haplodrassus. Allego foto di "haplodrassus signifer", se non era lui era suo cugino 😁

Link to comment
Share on other sites

  • MattiaPof changed the title to Roma (RM) Identificazione impossibile

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.