Trollone Posted August 21, 2018 Report Share Posted August 21, 2018 Salve ragazzi, ho appena trovato questo ragno in uno soigolo di un muretto di cemento, dove ci sono anche miriadi di piccole Tegenaria parietina, che stava banchettando con la preda che vedete; almeno prima che la distrubassi. Abito in un paesino in provincia di Avellino a 700 metri sul mare. Credo sia meno di 10 mm. Può essere Steatoda grossa? So che la foto non è delle migliori, ma andavo di fretta e ne ho fatta una velocemente col telefono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 21, 2018 Report Share Posted August 21, 2018 Mmm credo si tratti di Steatoda albomaculata Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted August 21, 2018 Report Share Posted August 21, 2018 Steatoda triangulosa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trollone Posted August 21, 2018 Author Report Share Posted August 21, 2018 10 minuti fa, luca7406 ha scritto: Steatoda triangulosa... Sicuro? Non ha un colore più chiaro? Ho visto su internet e Steatoda albomaculata sembra più simile. Poi non so proprio, sono ancora un ignorante😅 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted August 21, 2018 Report Share Posted August 21, 2018 Per me Steatoda triangulosa. Il colore può essere leggermente falsato dalla foto. Il pattern di S. albomaculata mi pare diverso😊 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 21, 2018 Report Share Posted August 21, 2018 34 minuti fa, Rupalm ha scritto: Per me Steatoda triangulosa. Il colore può essere leggermente falsato dalla foto. Il pattern di S. albomaculata mi pare diverso😊 Dici? Guarda sulla guida di Bellmann ci sono queste foto 2b S.triangulosa e 3 S.albomaculata non so, il pattern del 3 è molto più simile secondo me. Non trovi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Trollone Posted April 6, 2019 Author Report Share Posted April 6, 2019 @Darko leggendo tra le mie discussioni per ritrovare l'identificazione di un ragno ho notato che nel titolo di questa discussione c'è scritto "manca località", ora non so se tu possa cambiarlo o meno, ma abito sempre ad Ospedaletto d'Alpinolo (Av) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted April 6, 2019 Report Share Posted April 6, 2019 6 ore fa, Trollone ha scritto: @Darko leggendo tra le mie discussioni per ritrovare l'identificazione di un ragno ho notato che nel titolo di questa discussione c'è scritto "manca località", ora non so se tu possa cambiarlo o meno, ma abito sempre ad Ospedaletto d'Alpinolo (Av) Grazie mille, stiamo un po' alla volta sistemato tutti i titoli in modo da poter completare il database delle identificazioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted April 7, 2019 Report Share Posted April 7, 2019 Credo vada rivista anche l'identificazione del ragno. S. grossa non dovrebbe avere annulature sulle zampe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted April 7, 2019 Report Share Posted April 7, 2019 55 minuti fa, Paolina ha scritto: Credo vada rivista anche l'identificazione del ragno. S. grossa non dovrebbe avere annulature sulle zampe Sono d'accordo, modifico il titolo in modo che venga riconsiderata l'identificazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 7, 2019 Report Share Posted April 7, 2019 E' chiaramente una Steatoda albomaculata Ieri ne ho trovata una anch'io piccola. Era sotto la stessa pietra con un'Enoplognatha mandibularis. Sono praticamente identiche, a parte il disegno. Assurdo secondo me che le abbiano messe in due generi diversi ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pepsis Posted April 19, 2019 Report Share Posted April 19, 2019 Vedo solo ora questo interessante topic! A mio parere nessuno dei due ragni postati in questo topic è una S. albomaculata. Il primo direi con certezza si tratta di una S. triangulosa. Questa specie presenta una variabilita di colorazione e pattern estremamente alta, con esemplari con addome rossiccio e disegno molto evidente ed "ispessito, ed altri con addome scuro e disegni piu assottigliati e poveri come in questo caso. Qualche foto che fa notare la variabilita: (http://wiki.arages.de/images/9/94/Steatoda_triangulosa_f.jpg , http://www.cirrusimage.com/Arachnid/cobweb-spider-steatoda_800.jpg , http://wiki.arages.de/images/f/fd/Steatoda_tri._2_gönner.JPG) Anche struttura corporea (con zampe piu esili e proporzionalmente corte) e colorazione delle zampe sono tipici di S. triangulosa, come lo è anche l'ambiente di ritrovamento, urbanizzato ed in una micronicchia tipica della specie, ovvero lontano dal suolo. S. albomaculata è una specie che predilige telare a livello del substrato, ed è inoltre molto poco sinantropa e non un ragno comune da vedere. Infine, il ragno che hai postato Luigi direi si tratti invece di una giovane Enoplognatha. Il pattern puo ricordare S. albomaculata, ma l'habitus generale e la corporatura molto tozza con zampe corte (considerando anche che l'esemplare è un maschio subadulto) esclude il genere Steatoda, ed è invece tipica di Enoplognatha, del quale hai trovato svariati esemplari infatti nelle vicinanze. Non sarei molto sicuro sulla specie, ma qui un paio di E. mandibularis con livrea cromatica un po diversa dal solito e che si avvicina al tuo: https://www.galerie-insecte.org/galerie/image/dos114/big/dsc_0127.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 20, 2019 Report Share Posted April 20, 2019 Che la prima sia una Steatoda triangulosa può darsi. Sulla mia foto ho qualche perplessità. Le macchie bianche sul bordo sono simili, ma le macchie bianche al centro sono strane per una Enoplognatha, che invece ci dovrebbe avere un disegno nero. Il luogo era compatibile con entrambe le specie e la corporatura è quasi identica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted April 20, 2019 Report Share Posted April 20, 2019 Concordo con Pepsis 😉 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted April 20, 2019 Report Share Posted April 20, 2019 Può essere. Io non ne avevo mai viste così nel Lazio e mi sono orientato piuttosto sull'altra specie. Di solito le Enoplognatha mandibularis che incontro io hanno un'"ancora" nera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now