Paolina Posted August 8, 2018 Report Share Posted August 8, 2018 Sono sconvolta, non so dove potrebbe essere la sezione più corretta per questa segnalazione che vorrei condividere con voi. Stamattina avevo lo stomaco sottosopra per quello che ho visto. Da due giorni ho notato che una vespa vasaio ha "nidificato" in camera da letto,  ad angolo tra soffitto e parete. In pratica sopra la mia testa!! Me ne sono accorta una mattina solo grazie al bzzzz bzzz della vespa che armeggiava davanti all'ingresso del suo nido. La finestra della camera non ha la zanzariera, avendo l'abitudine di lasciarla aperta tutto il giorno la vespa ha agito indisturbata nella sua opera architettonica. Appena è volata via dalla finestra, mi sono immediatamente catapultata a chiuderla. Dopo un quarto d'ora è tornata sbattendo sul vetro cercando disperata di rientrare. Mi sono pure sentita in colpa, pensate un po', ma questo prima di fare questa assurda scoperta. Avevo letto che catturano delle prede, le immobilizzano con la loro puntura velenosa e le portano vive ma paralizzate nella tana così da garantire cibo fresco alle larve appena schiuse dalle uova. Avevo anche letto che prediligessero predare ragni, ma nonostante fossi preparata quello che ho visto mi ha crucciato non poco. Con il manico di una scopa ho rotto il nido della vespa che si è spaccato in mille pezzi. E questo è quel che ne è uscito esemplari di A.diadematus ma anche angulatus e qualcos'altro non riesco a capire esemplari meravigliosi, peraltro grandi.... e mi viene una rabbia perche' non posso aiutarli. Sono spacciati 😟 La natura per certi versi è crudele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 8, 2018 Report Share Posted August 8, 2018 14 minuti fa, Paolina ha scritto: La natura per certi versi è crudele Infatti sono vegetariano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted August 8, 2018 Report Share Posted August 8, 2018 Miseria, che carnaio o.O Â Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 8, 2018 Author Report Share Posted August 8, 2018 14 minuti fa, Darko ha scritto: Infatti sono vegetariano Idem, da ben 3 anni ☺  3 minuti fa, Syrio ha scritto: Miseria, che carnaio o.O  Non puoi capire oggi che tristezza.... ha selezionato i più belli quella disonesta 😦 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 8, 2018 Author Report Share Posted August 8, 2018 Ne ho contati 21 in tutto, di cui 12 Araneus sp., 7 Cyclosa sp., 1 Steatoda sp. e forse 1 Cheiracanthium sp. (messo malissimo, non sono certa). Qualcuno degli Araneus riesce ancora a girarsi su se stesso Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 8, 2018 Report Share Posted August 8, 2018 Aveva già chiuso la cella di fango? Se era ancora aperta è un doppio danno perché, non avendo ancora deposto l'uovo, dovrà andare a catturarne altrettanti per compensare questa deposizione fallita. Visto che preferisce gli Araneidae, probabilmente era uno Sceliphron spirifex. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 8, 2018 Author Report Share Posted August 8, 2018 27 minuti fa, elleelle ha scritto: Aveva già chiuso la cella di fango? Se era ancora aperta è un doppio danno perché, non avendo ancora deposto l'uovo, dovrà andare a catturarne altrettanti per compensare questa deposizione fallita. Visto che preferisce gli Araneidae, probabilmente era uno Sceliphron spirifex. Sì sì, Elle, per fortuna era già chiusa. Quando ho spaccato la cella, la "botolina" è l'unica cosa che non si è frantumata perche' finita sul letto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 8, 2018 Author Report Share Posted August 8, 2018 Dimenticavo, la vespa non era tutta nera come la spirifex. L'addome era a righe giallo nere, vitino lungo a filo, zampe lunghe Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovambattista Di Lorenzo Posted August 8, 2018 Report Share Posted August 8, 2018 paolina e questa vespa non becca anche il violino ? mi sembra strano O.o Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 8, 2018 Author Report Share Posted August 8, 2018 18 minuti fa, Giovambattista Di Lorenzo ha scritto: paolina e questa vespa non becca anche il violino ? mi sembra strano O.o Il violino è un ragno notturno, difficilmente esce allo scoperto di giorno. Le probabilità che incontri una vespa sono praticamente nulle. Gli Araneidae sono prede facili, per lo più immobili sulle loro tele e bene in vista nelle ore diurne. Certo, preferirei cacciassero mosche e cimici, ma visto che volano sono più difficili da catturare 😧 Link to comment Share on other sites More sharing options...
einszweidrei Posted August 9, 2018 Report Share Posted August 9, 2018 Grazie di questa testimonianza. Davvero incredibile l'incetta che ha fatto di ogni ragno possibile. E dire che in casa mia un esemplare di Vespa scavatrice è stato immediatamente predato da una Holocnemus pluchei Semi adulta ma a quanto pare sono tecnicamente diverse e nel mio caso non era interessata al Ragno... C'è di buono che non sono pericolose per l'uomo, però poveri amici a 8 zampe!  http://nicovalerio.blogspot.com/2012/05/animali-in-casa-vespa-vasaio-ama-i.html Qui un articolo davvero particolare!  Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted August 9, 2018 Author Report Share Posted August 9, 2018 5 ore fa, einszweidrei ha scritto: Grazie di questa testimonianza. Davvero incredibile l'incetta che ha fatto di ogni ragno possibile. E dire che in casa mia un esemplare di Vespa scavatrice è stato immediatamente predato da una Holocnemus pluchei Semi adulta ma a quanto pare sono tecnicamente diverse e nel mio caso non era interessata al Ragno... C'è di buono che non sono pericolose per l'uomo, però poveri amici a 8 zampe!  http://nicovalerio.blogspot.com/2012/05/animali-in-casa-vespa-vasaio-ama-i.html Qui un articolo davvero particolare!  Ho letto l'articolo ☺ Principalmente fanno queste cellette ad anfora, perfette, ma la "mia" aveva costruito una sorta di tortino informe, leggermente schiacciato e tondeggiante. La foto che ho postato non è purtroppo chiarissima. Il genere è Sceliphron certamente, ma credo si tratti di un'altra specie ( o era una muratrice alle prime armi 😂 ... scherzo ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 9, 2018 Report Share Posted August 9, 2018 Se non era S. spirifex sarà stato S. caementarium, che anche lui ha una cerca preferenza per gli Araneidae, mentre S. curvatum, chee peraltro fa nidi diversi, ad anfora, preferisce i ragni erranti, tipo Thomisidae e Philodromidae. Bello l'articolo che hai linkato. Unico errore che Sceliphron curvatum non è tutto nero, ma marrone rossiccio a strisce gialle. Una curiosità : il nido con 15 celle ormai vuote è una foto che feci io anni fa. Infatti l'articolo cita una discussione mia su Forum Natura Mediterraneo  Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted August 9, 2018 Report Share Posted August 9, 2018 La tua descrizione farebbe pensare ad una Sceliphron curvatum, che peraltro è una specie introdotta proveniente dall'Asia, anche se il nido mi ricorda di più quello di una Sceliphron madraspatanum, specie autoctona. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luca7406 Posted August 9, 2018 Report Share Posted August 9, 2018 22 minuti fa, elleelle ha scritto: Se non era S. spirifex sarà stato S. caementarium, che anche lui ha una cerca preferenza per gli Araneidae, mentre S. curvatum, chee peraltro fa nidi diversi, ad anfora, preferisce i ragni erranti, tipo Thomisidae e Philodromidae. Bello l'articolo che hai linkato. Unico errore che Sceliphron curvatum non è tutto nero, ma marrone rossiccio a strisce gialle. Una curiosità : il nido con 15 celle ormai vuote è una foto che feci io anni fa. Infatti l'articolo cita una discussione mia su Forum Natura Mediterraneo  Scusa ma credo stessimo pubblicando nello stesso momento Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now