Vivi Rianimata Posted July 10, 2018 Report Share Posted July 10, 2018 Salve, vivo in campagna e da qualche mese ho notato 2 esemplari particolari di granchio, che dalle immagini in rete ho identificato come "ragno granchio". Chiedo conferma della specie ed aiuto ai più esperti sul come posso aiutare questa mamma in cova che si sta deperendo giorno dopo giorno... ormai credo stia per morire perchè sono più di 20 giorni che non si muove dalle sue uova... e quindi non mangia. Si è prosciugata... e si fatica a vederla... Ho letto da qualche parte che le femmine custodiscono le loro uova fino alla schiusa e poi, sfinite, muoiono... senza mai mangiare... ma non riesco a rimanere inerme difronte a questo straziante sacrificio... Come posso aiutarla? posso mettergli piccoli pezzi di carne cruda vicino? O cosa sarebbe più indicato per loro (...ma non ditemi di dargli delle prede vive... non potrei mai). P.S.: ...del maschio, naturalmente, non si è più vista traccia... Scusate per le foto: ho fatto del mio meglio con il mio cellulare... Dimenticavo i dati: aracnide bianca con righe gialle sul dorso (sulla parte alta dell'addome, ma ormai quasi completamente scolorite...). Larghezza addome circa 6/8 mm (ma 1 mese fà era molto più abbondante, non solo per le uova che aveva nell'addome...). In cova su un ramo di lavanda. zona collinare, provincia Viterbo. Data foto: 10 Luglio 2018 (in cova da circa 20 giorni) e 19 Giugno 2018 (prima della deposizione delle uova). Grazie a chiunque possa aiutarmi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted July 10, 2018 Report Share Posted July 10, 2018 ciao! Le foto non ci sono, mi sa che c'è stato qualche problema col caricamento. Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vivi Rianimata Posted July 10, 2018 Author Report Share Posted July 10, 2018 credo di essere riuscita a mettere le foto... (credo...) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 10, 2018 Report Share Posted July 10, 2018 Ciao Vivi, ho avuto da fare per diversi mesi con esemplari femmina di Thomisus onustus. Ne ho avuto una bianca screziata di porpora e stava sulle petunie viola, le ho pure dato un nome, Paolina appunto. A un certo punto ho notato in lei un cambiamento, lo avevo pure scritto. Una sorta di apatia e inappetenza, a differenza della tua però lei non era in cova. Si è smagrita nel giro di qualche giorno, le screziature sono diventate verdognole. E cosa strana, se ne stava all'interno della petunia, non più sul fiore in agguato. Nonostante le portassi degli insetti, si ritraeva allontanandosi. Poi un giorno è come rinata, l'ho rivista in posizione di attacco sul fiore e propinandole una cavolaia, l'ha afferrata immediatamente con i pedipalpi. E da lì pian piano ha ripreso le sembianze di prima. Quello che ti consiglio è di darle insetti, uccidile una mosca e avvicinala a lei con una pinzetta. Vedi la sua reazione. Magari prova di giorno in giorno se vedi che non mangia 😉 In bocca al lupo e facci sapere avrai quindi tanti piccoli granchietti prossimamente, sono meravigliosi 😍 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Slowbro Posted July 10, 2018 Report Share Posted July 10, 2018 Ciao vivi, la carne cruda sicuramente non fa parte della dieta del thomisidae sp. che hai ritrovato. Come la maggior parte dei ragni necessita di catturare delle prede vive della taglia opportuna, quindi potresti al limite procurarle qualche insetto stordito o debilitato per fornirle un pasto facile. In ogni caso non disperarti se non dovesse funzionare: significa che la femmina ha raggiunto la fine del suo ciclo vitale e quindi si lascerà morire, magari poco dopo la schiusa dell'ovisacco. Il maschietto il suo lavoro lo ha fatto 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vivi Rianimata Posted July 11, 2018 Author Report Share Posted July 11, 2018 grazie Marco e Paolina per le vostre risposte utili, e spero che la "mamma-ragno" si riprenda... proverò ad avvicinargli qualche preda che trovo morta da poco a terra (con questo caldo muoiono molti insetti nelle ore più calde)... proprio non riuscirei a fornirgli prede vive, a condannare a morte un altro essere vivente ... Un'altra cortesia... questa specie di ragno può essere pericolosa per i gatti? Perchè il cespuglio di lavanda scelto dalla mamma ragno è anche il rifugio preferito delle mie belvette... Grazie ancora a tutti voi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted July 11, 2018 Report Share Posted July 11, 2018 59 minuti fa, Vivi Rianimata ha scritto: Un'altra cortesia... questa specie di ragno può essere pericolosa per i gatti? Perchè il cespuglio di lavanda scelto dalla mamma ragno è anche il rifugio preferito delle mie belvette... Non penso proprio, puoi stare tranquilla per i tuoi amici a quattro zampe Andrea ps: Capisco la riluttanza, ma la natura funziona così. Prova pure con insetti morti, magari li gradisce lo stesso, chissà, ma tieni presente che la regola è che li prende vivi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 11, 2018 Report Share Posted July 11, 2018 3 ore fa, Vivi Rianimata ha scritto: grazie Marco e Paolina per le vostre risposte utili, e spero che la "mamma-ragno" si riprenda... proverò ad avvicinargli qualche preda che trovo morta da poco a terra (con questo caldo muoiono molti insetti nelle ore più calde)... proprio non riuscirei a fornirgli prede vive, a condannare a morte un altro essere vivente ... Un'altra cortesia... questa specie di ragno può essere pericolosa per i gatti? Perchè il cespuglio di lavanda scelto dalla mamma ragno è anche il rifugio preferito delle mie belvette... Grazie ancora a tutti voi Figurati, è un piacere per me dare qualche consiglio. I tuoi mici non corrono alcun pericolo, questa specie è assolutamente innocua tranne che per mosche, farfalle e api 😉 Paolina mangiava anche insetti morti, ma li uccidevo io sul momento. Capitava una ciabattata più forte del giusto e quindi propinavo a volte qualche mosca già stecchita. Se vorrà, li mangerà. In caso contrario rifiuterà persino prede vive, parlo per esperienza naturalmente. Rifiutano categoricamente certi tipi di formiche. Per intenderci quelle grandi, nere con il ventre rigato di grigio. Ecco, quelle le disdegnano sia da vive che da morte. Devi andare a tentativi purtroppo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vivi Rianimata Posted July 13, 2018 Author Report Share Posted July 13, 2018 grazie Paolina, Marco, Syrio (non so se c'è un modo più "diretto" per taggare o ringraziare direttamente dai vostri post...perciò scusatemi se agisco all'antica maniera...). Ho provato a proporgli un insetto trovato morto (sicuramente morto da pochissimo, perchè pulendo più volte il portico è facile notare se per terra ci sono "nuovi cadaverini"), ma nulla: gli ha dato una zampata, ma credo solo per difesa... Ieri ho notato però che si era appostata in cima al rametto di lavanda, sicuramente per cacciare, buon segno.... ma dato che i fiori si sono quasi completamente seccati, temo che nessun insetto vi si avvicini nemmeno per sbaglio... difatti è di nuovo in cova... digiuna... e sempre più "trasparente" e magra... Se non vi spiace, continuerò a tenervi aggiornati. Grazie ancora per il vostro supporto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted July 13, 2018 Report Share Posted July 13, 2018 Ciao Vivi, se si mette in cima al fiore è un ottimo segno. Era quello il momento da cogliere per darle qualcosa. Se le dessi delle mosche, andresti sul sicuro. Del resto la mosca, come le zanzare, va contenuta. "Riciclarle" in questo modo è un ottimo compromesso, non trovi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted July 13, 2018 Report Share Posted July 13, 2018 Il 11/7/2018 at 09:07, Vivi Rianimata ha scritto: proverò ad avvicinargli qualche preda che trovo morta da poco a terra (con questo caldo muoiono molti insetti nelle ore più calde)... proprio non riuscirei a fornirgli prede vive, a condannare a morte un altro essere vivente ... Ti capisco benissimo. Fino a un paio d'anni fa mi capitava di tenere qualche ragno nel terrario per qualche settimana, in modo da poterlo vedere nelle sue varie fasi e attività. Oggi non riesco proprio più a pensare di uccidere una mosca, anche se fastidiosa, per dare un pasto ad un altro animale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Syrio Posted July 13, 2018 Report Share Posted July 13, 2018 Aggiornaci pure :) Io faccio il tifo per lei! Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted July 13, 2018 Report Share Posted July 13, 2018 Sposto la discussione nella sezione più corretta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vivi Rianimata Posted July 14, 2018 Author Report Share Posted July 14, 2018 5 ore fa, Fede95 ha scritto: Sposto la discussione nella sezione più corretta ...quindi dove? Scusa, ma sono inesperta di blog e social in generale... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted July 14, 2018 Report Share Posted July 14, 2018 È già tutto sistemato, prima era nella sezione "identificazioni e segnalazioni" adesso è nella sezione "ragni italici/europei: conoscenza e allevamento" ho lasciato anche un link nella vecchia sezione per poterlo ritrovare facilmente. Sotto il titolo c'è scritta la sezione Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now