Jump to content

Sling acanthoscurria geniculata


Recommended Posts

Ciao a tutti :) come avevo scritto nel mio messaggio di presentazione, ho già allevato anni e anni fa una migale adulta ma sono "acerbo" in fatto di sling. Settimana scorsa ho acquistato da un privato un paio di sling di geniculata, a detta del venditore di seconda e terza muta. Per i primi 5 giorni gironzolavano tranquillamente nel contenitore in cui le stabulo (parametri ok, non sono comunque nuovo in fatto di terraristica quindi non ho dubbi/problemi a riguardo), hanno mangiato entrambe dopo 3 giorni dal loro arrivo (ho aspettato per farle tranquillizzare e ambientare). Dopo di che da circa 2 giorni ambedue hanno scavato una sorta di tunnel/tana nella torba e sono praticamente fisse lì. Ribadendo la mia "ignoranza", a vostro giudizio potrebbe essere un comportamento dovuto a una muta imminente (premuta)? Cosi a occhio mi sembrano in effetti più scure, ma da inesperto prendete questa affermazione con le pinze... inoltre, essendo nella tana, è più complesso (per un occhio inesperto come il mio) fare un paragone totalmente veritiero rispetto a qualche giorno fa. Fatto sta che questo è quanto, se ne stanno lì, statiche ogni tanto "cacciano fuori la testa" ma nulla più e se ne tornano in profondità. Premetto che non le sto disturbando, mi limito ad inumidire il substrato di torba. Vorrei un parere da voi che senza dubbio avete più esperienza di me. Grazie mille in anticipo a tutti!

Link to comment
Share on other sites

12 minuti fa, Gaborri ha scritto:

Ciao tutti gli sling scavano più o meno quindi non ti preoccupare :)

Ciao e grazie :) no no ma difatti non sono minimamente preoccupato, dopo 13 anni di terraristica tra serpenti, pogone, camaleonti e iguane ne ho viste di tutte le salse ahahaha chiedevo semplicemente per capire, più che altro per il da farsi, ovvero come considerare la suddetta situazione e quindi 1 sono interramenti classici degli sling, posso cercare di offrirgli comunque da mangiare o 2 sono interramenti dovuti alla fase di premuta e quindi meglio non disturbarli ed evitare di proporgli cibo che tanto rifiuterebbero a priori (perché in effetti pur sventolandogli "sotto al naso" la preda o non escono proprio o si incuriosiscono, la scrutano ma non la calcolano e ritornano nel tunnel da loro scavato). Vorrei cercare di capire come comportarmi, detto in parole povere, capisci? :)

Link to comment
Share on other sites

Se cerchi sul forum ci sono queste risposte ;)

 

In ogni caso provare a nutrirli non costa, semplicemente se vedi che dopo una o due ore non ha mangiato togli la preda ;)

Link to comment
Share on other sites

1 minuto fa, Gaborri ha scritto:

Se cerchi sul forum ci sono queste risposte ;)

 

In ogni caso provare a nutrirli non costa, semplicemente se vedi che dopo una o due ore non ha mangiato togli la preda ;)

Con il tasto cerca ho trovato solo risposte generiche sul comportamento in fase di premuta (che già conosco). Ovviamente non sono per forza e matematicamente inerenti al mio caso specifico... comunque ti ringrazio, proverò a fare come mi hai appena consigliato e vediamo come si evolve il tutto

Link to comment
Share on other sites

PS dimenticavo...sai qual è il vero "problema"? Che spesso chi vende fa di tutto per vendere, prima dell'acquisto definitivo ed ufficiale si dimostra totalmente disponibile e ti promette mari e monti (dal punto di vista de "se poi hai bisogno io ci sono non farti problemi"); Invece, una volte portata a termine la vendita, o non ti calcola praticamente più o ti risponde in maniera quasi scazzata (chiedo venia per il termine usato). Boh, sarà che io sono un terrarista vecchio stampo (cosa assai rara, senza offesa per nessuno), ma quando ho allevato serpenti, riproducendoli e vendendoli privatamente o alle fiere non sono mai "scappato" alle successive mille domande (perché credimi, ne ho ricevute a secchiate e di tutti i tipi) dei miei acquirenti. Chi vende deve mettersi nei panni di chi compra, soprattutto se il compratore in questione è alle prime armi e vede in te una sorta di punto di riferimento su cui contare.

Link to comment
Share on other sites

Ciao, innanzi tutto non preoccuparti, il forum esiste anche per fugare questo tipo di dubbi, comuni tra chi inizia (o ricomincia) ad allevare. E' bene però, anche per il futuro, dare qualche dettaglio in più sul problema (o presunto tale) che si riscontra. Ad esempio, è vero si che hanno la naturale tendenza ad infossarsi da giovani, ma è altrettanto vero che i motivi che li spingono a farlo potrebbero essere altri, come ad esempio i parametri ambientali ed il modo in cui è stabulato l'esemplare. Perciò non sono informazioni che spesso si possono dare per scontate.

Il 28/6/2018 at 08:38, Alessio Molteni ha scritto:

Vorrei cercare di capire come comportarmi

Come è stato già detto molte specie da giovani hanno la tendenza ad infossarsi, anche specie che crescendo hanno abitudini prettamente arboricole, per trovare miglior riparo e condizioni. Non è un comportamento strettamente legato al processo di muta. Soprattutto da giovani ed in specie abbastanza voraci e rapide nello sviluppo (vedi migali africane) in cui il periodo di digiuno antecedente alla muta è abbastanza corto non è ovvio prendere questo solo dato come indice della premuta.

Appurato che parliamo sempre di animali a metabolismo molto lento, il problema "non si alimenta" si pone solo nel momento in cui l'esemplare è visibilmente deperito o presenta un opistosoma troppo "sgonfio". Altrimenti se l'esemplare è ben nutrito ed in salute non è detto che abbia come interesse primario l'alimentarsi (che è comunque una priorità, ed il motivo per cui la sovra alimentazione può risultare dannosa).

Per cui mi associo al consiglio che ti è stato saggiamente dato, ed aggiungo abbi pazienza 😉

In ultimo,

Il 28/6/2018 at 09:07, Alessio Molteni ha scritto:

non sono mai "scappato" alle successive mille domande (perché credimi, ne ho ricevute a secchiate e di tutti i tipi) dei miei acquirenti.

molti di noi o comunque molti appassionati terraristi fanno ed hanno fatto questo, e sono chiaramente d'accordo con te. Ma permettimi di aggiungere una cosa, è dovere dell'acquirente informarsi bene prima di procede all'acquisto di un qualsiasi animale, soprattutto se più particolari o "di nicchia". Non si può purtroppo sperare che sia sempre il venditore a "soccorrerci", primo perché potrebbe non essere neppure un allevatore e secondo perché sta a noi arrivare preparati e sapere cosa si sta acquistando. Mio modesto parere.

Link to comment
Share on other sites

15 minuti fa, MattiaPof ha scritto:

Ciao, innanzi tutto non preoccuparti, il forum esiste anche per fugare questo tipo di dubbi, comuni tra chi inizia (o ricomincia) ad allevare. E' bene però, anche per il futuro, dare qualche dettaglio in più sul problema (o presunto tale) che si riscontra. Ad esempio, è vero si che hanno la naturale tendenza ad infossarsi da giovani, ma è altrettanto vero che i motivi che li spingono a farlo potrebbero essere altri, come ad esempio i parametri ambientali ed il modo in cui è stabulato l'esemplare. Perciò non sono informazioni che spesso si possono dare per scontate.

Come è stato già detto molte specie da giovani hanno la tendenza ad infossarsi, anche specie che crescendo hanno abitudini prettamente arboricole, per trovare miglior riparo e condizioni. Non è un comportamento strettamente legato al processo di muta. Soprattutto da giovani ed in specie abbastanza voraci e rapide nello sviluppo (vedi migali africane) in cui il periodo di digiuno antecedente alla muta è abbastanza corto non è ovvio prendere questo solo dato come indice della premuta.

Appurato che parliamo sempre di animali a metabolismo molto lento, il problema "non si alimenta" si pone solo nel momento in cui l'esemplare è visibilmente deperito o presenta un opistosoma troppo "sgonfio". Altrimenti se l'esemplare è ben nutrito ed in salute non è detto che abbia come interesse primario l'alimentarsi (che è comunque una priorità, ed il motivo per cui la sovra alimentazione può risultare dannosa).

Per cui mi associo al consiglio che ti è stato saggiamente dato, ed aggiungo abbi pazienza 😉

In ultimo,

molti di noi o comunque molti appassionati terraristi fanno ed hanno fatto questo, e sono chiaramente d'accordo con te. Ma permettimi di aggiungere una cosa, è dovere dell'acquirente informarsi bene prima di procede all'acquisto di un qualsiasi animale, soprattutto se più particolari o "di nicchia". Non si può purtroppo sperare che sia sempre il venditore a "soccorrerci", primo perché potrebbe non essere neppure un allevatore e secondo perché sta a noi arrivare preparati e sapere cosa si sta acquistando. Mio modesto parere.

Ciao! E grazie innanzitutto per le risposte esaustive. Tornando un attimo a quanto scritto da me nel messaggio precedente, ovviamente non volevo fare di tutta l'erba un fascio, premetto questo come primo punto! Secondariamente, e sono d'accordissimo con te, l'acquirente ha il dovere di informarsi prima di procedere all'acquisto (e nel mio caso specifico, per dovere di cronaca, è da fine 2017 che leggo a destra e sinistra, spulcio e svario tra risposte a discussioni sui forum e schede varie) ma al contempo, e torno a sottolineare la cosa, il venditore se di sua iniziativa decide di dare la massima disponibilità così dev'essere realmente. Perché così come nessuno ha costretto l'acquirente ad acquistare, così nessuno ha costretto il venditore a vendere, considerando tra l'altro i prezzi esigui degli sling. Non credo che uno fa la fame per 4 euro di geniculata (poi correggimi se sbaglio).Ho preso il mio esempio in questione perché a suo tempo se io vendevo uno dei serpenti da me riprodotti ero in primis consapevole dei relativi "problemi" in cui il neofita poteva incappare, e successivamente davo per scontato che avrei ricevuto mille domande. Detto ciò, e chiudo "lo sfogo", ti ringrazio nuovamente per la risposta, sei stato molto gentile. Comunque sia il fatto che non mangi non mi preoccupa più di tanto, l'opistosoma è "enorme" ergo credo che in primo luogo abbia la pancia piena :) poi da inesperto in fatto di migali, così ad occhio sembra però più opaco come colore, ma come già detto in precedenza la cosa è da prendere con le pinze poiché stando infossato la visuale non è delle migliori

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.