Pietro R. Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Trovato il 17/06/2018 a Guardia Perticara su cespuglio di ginestre vicino ad un torrente asciutto ore 13. Bello e combattivo di un giallo identico alle ginestre su cui l'ho trovato. Mi ha incuriosito ed eccomi qua a cercare di saperne di più. Grazie in anticipo a chi mi possa darmi info in merito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Ciao, se posti una foto ti posso aiutare io a identificarli. Qui da me ho diversi esemplari di Thomisus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro R. Posted June 18, 2018 Author Report Share Posted June 18, 2018 Eccolo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Esatto, femmina di Thomisus onustus 🙂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Siii 👍 potresti trovarle anche di diverse colorazioni, in base ai fiori o alle piante in cui dimorano. E confermo anche il caratterino 😅 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pietro R. Posted June 18, 2018 Author Report Share Posted June 18, 2018 Scusate l'ingnoranza, sono quindi capaci di mimetizzarsi e di adattarsi all'ambiente? oppure hanno un colori definiti e cercano di mimetizzarsi dimorando in ambienti di egual colore quali fiori ecc.. Lo chiedo perche, se si adattano, lo fanno in maniera sorprendente con colori estremamente vividi. Nel mio caso un giallo acceso(ginestra) che sembra in apparenza difficile mutare in altro colore altrettanto vivido ad es. il rosso di un papavero. Grazie a tutti x la pazienza nel rispondere alle mie curiosità. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Riescono a mimetizzarsi cambiando colore, ma non riescono ad assumere tutte le colorazioni si possono trovare bianchi, striati di viola o gialli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolina Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Li chiamano ragni granchio per le movenze e le forme squadrate, ma anche ragni camaleonte per la loro capacita' di produrre dei pigmenti in base alla luce riflessa dai colori dei fiori. Questi pigmenti nel giro di una settimana circa fanno mutare il colore, dal bianco al bianco con screziature rosa, viola, giallo, beige fino al giallo puro, come nel caso della tua amica delle ginestre 😉 Si mimetizzano quindi nel tempo, non nell'immediato. Ci sono anche meravigliosi esemplari femmina tutte rosa, ma non rosse. Il maschio e' piccolo e marroncino. Aggiungo pure un po' bruttarello rispetto alle femmine, ma e' un impavido visto che rischia e non poco durante l'accoppiamento Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now