Moreno Linguiti Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Salve a tutti, abito a Silvano Pietra in provincia di Pavia (Lombardia). Sto da un mesetto circa con una ragazza appassionata di aracnidi, insetti e tutte queste cose affascinanti in cui, io, navigo nella più totale ignoranza. Stavo parlando con lei e le ho raccontato, come se fosse una cosa normale questa cosa che mi successe circa 10 anni fa: il mio paese è in aperta campagna, un paesino di 700 abitanti. Stavo tornando a casa da giocare a calcio e su un muro a un isolato da casa mia, in un pieno e solare pomeriggio di luglio/agosto, vidi stagliarsi su un muro grigio, una figura marrone chiara, con dei strani disegni, o linee (non ricordo bene questo particolare), bianche. Aveva le zampe grandi quanto le mie dita e il solo il "sedere" era grande quanto metà del mio palmo (ho le mani piccole, come quelle femminili, ma era comunque enorme, parliamo di 11cm solo il copro). La fissai per almeno un minuto perché non avevo mai visto nulla di simile, nemmeno agli zoo. Non ho trovato foto di ragni simili su internet. Era molto "ciccione", soprattutto di "sedere" ed era in ogni caso tozzo in generale. Guardando le immagini su google simile a una tarantola. Ora la mia ragazza mi ha detto che le sembra strano perché non esistono ragni così grandi in Italia. Mi sono informato e diamine era vero. Ho avuto i brividi e mi sento in colpa di non aver avvertito qualcuno o avergli fatto delle foto, ma non credevo di aver visto una nuova specie (?) o una specie estera che in Italia non dovrebbe esserci. Io a le ho giurato che è così, l'ho vista, ne sono sicurissimo e potrei giurarlo anche su mia madre. Delucidazioni? Anche le più strane, del tipo che è scappato da un collezionista, non lo so sbizzarritevi, ma non ditemi che ho sbagliato o visto male perché non è affatto così. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted June 18, 2018 Report Share Posted June 18, 2018 Credo che l'episodio sia pacificamente riconducibile alla "sindrome da pescatore" ovvero la tendenza a ricordare un animale con dimensioni spropositate. Non necessariamente questo fatto è dovuto al desiderio di ingigantire volutamente un ritrovamento quanto, più probabilmente, ad un sentimento inconscio. Detto questo, probabilmente si trattava di una grossa femmina di Hogna radiata. Prova a cercare immagini di questa specie. Come limite massimo, anche per un esemplare mostruoso, penso che non si possa andare oltre i 3 cm circa di corpo e circa 10 cm di apertura zampe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now