wellsaidao Posted May 27, 2018 Report Share Posted May 27, 2018 Buon pomeriggio a tutti, vi scrivo da Perugia. Contrariamente al trend di alcune delle vostre presentazioni-segnalazioni sono una grandissima entomofila che ha recentemente avviato anche degli allevamenti in teca e se gli Aracnidi mi sono per lo più indifferenti, oggi mi trovo invece a dover ampliare le mie conoscenze piuttosto base su di essi! La mattina dell'11 Maggio scorso, mentre pulivo la mia stanza, nell'atto di togliere lo zaino finito sotto al letto ho notato un grosso ragno correre via da una tasca. Essendo una grande osservatrice, l'ho subito catturato e studiato per un poco, giungendo con degli amici entomologi alla conclusione che probabilmente si trattasse di un ragno violino. Oggi pomeriggio invece , circa mezz'ora fa, ho rinvenuto tra le lenzuola da lavare questo piccoletto, anche questo vivo. A giudicare dalla morfologia e dalla colorazione ho pensato che anche stavolta potesse trattarsi di un ragno violino, anche se in formato mini. Premetto di vivere in un vecchio condominio in una zona centrale della città, al piano terra, con tanto di giardino. Vivo qui praticamente da vent'anni e non ho mai riscontrato la presenza di questo ragno in casa, mentre per dire mi sono molto più comuni gli Zoropsidae, specialmente in autunno-inverno. Ho già effettuato l'11 Maggio stesso una bella pulizia della stanza, con spostamento di mobili e tutto. Ovviamente la ripeterò tra oggi e domani, ma dati gli atti devo purtroppo rassegnarmi ad almeno una momentanea convivenza con questo inquilino da non prendere alla leggera? In attesa di risposte, vi ringrazio in anticipo e vi allego le schedine: Data: 11-05-2018 (mattinata, 11-12 AM) e 27-05-2018 (pomeriggio, 3 PM) Luogo: Perugia, Umbria, centro città. Posizione e microhabitat: In appartamento, specificatamente in uno zaino sotto il letto uno, tra le lenzuola del medesimo letto il secondo. Dimensioni del ragno: Per l'adulto non ho potuto effettuare la misurazione, per il secondo vedere la foto con riferimento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Uomodelmonte Posted May 27, 2018 Report Share Posted May 27, 2018 Io ho casa nel centro storico di Narni, da oggi sono al quinto da questa estate Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rupalm Posted May 27, 2018 Report Share Posted May 27, 2018 I grandi sono sicuramente Loxosceles rufescens. Sul piccolo non mi pronuncio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted May 27, 2018 Report Share Posted May 27, 2018 Il più piccolo dovrebbe essere un maschio di Pritha sp. totalmente innocuo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now