Nix novariensis Posted May 11, 2018 Report Share Posted May 11, 2018 Ciao a tutti. Nel 2008 andai in gita a Pian del Re, alle foci del Po. Ricordo che su una pietraia erano "appollaiati" moltissimi ragnoni grossi e neri, di forma tondeggiante, che costituivano una colonia. Erano sparsi in un raggio di una cinquantina di metri ed erano tantissimi, fermi immobili tutti nel lato ombreggiato dei sassi. Allora ebbi anche un po' di timore nell'osservarli, perchè gli esemplari più grossi raggiungevano un BL tranquillamente di 2 cm o più, e avevo paura che la gamba scivolasse tra una roccia e l'altra e andasse a finire in mezzo ai ragni, cosicchè stavo ben attento a camminare solo al culmine delle rocce, senza scivolare negli spazi interni. Iniziando a interessarmi di ragni un paio di anni fa, pensavo che fossero del genere Steatoda, ma poi ho visto che di Steatode così gigantesche non ce ne sono. Allora, informandomi meglio, ho pensato che potrebbe trattarsi di ragni appartenenti al genere Meta (es. Meta menardi, che mi pare sia il più diffuso). Ho alcune domande su questi ragni. - secondo voi, in base alla mia descrizione, si trattava davvero di Meta? Oppure era tutt'altro genere/famiglia di ragni (grossi, neri, tondeggianti, in colonia, su una pietraia) che non ho riconosciuto? - come è fatta la ragnatela dei Meta? E' irregolare tipo Steatoda, orbicolare tipo Araneus, è un bozzolo? Non ricordo questa particolarità - quanto è attivo il loro veleno? Grazie per eventuali risposte Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted May 11, 2018 Report Share Posted May 11, 2018 Ciao, dalla descrizione che ne fai Steatoda resta la risposta più probabile, Meta menardi come dimensioni è pressoché simile ad una S. grossa adulta e ben nutrita e come colorazione coincide meno con la tua descrizione. Le dimensioni dell'opistosoma hanno una certa variabilità. Ti consiglio di cercare, anche qui sul forum stesso, delle foto dei due generi e farne un confronto. Mentre per il tipo di tela quella di Meta è ampia ed orbicolare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nix novariensis Posted May 11, 2018 Author Report Share Posted May 11, 2018 Guarda, non ricordo se fosse un ragno tutto nero o fosse scuro ma con opistosoma variabile. Ho un generico ricordo di un ragno scuro, ma potevano benissimo esserci macchie o aree di colore diverso che ovviamente, a dieci anni di distanza, posso aver rimosso dalla memoria Possibile che Steatoda grossa adulta raggiunga i 2 cm di bl? Sapevo che le più grosse in assoluto tocchino il cm a fatica... 2 mi sembra tanto a occhio. Sforzando la mia mente, mi pare (ripeto... mi pare) che la ragnatela in questione fosse intrecciata e disordinata, tipo Theridiidae, ma il ragno era ben più grosso delle dimensioni "medie" di una steatoda. Mistero PS Quindi Meta menardi fa una ragnatela simile agli Araneidae, giusto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted May 11, 2018 Report Share Posted May 11, 2018 Bè con il tempo, a meno che tu non abbia misurato con precisione, è facile che le dimensioni si stravolgano, più dei colori. Per cui è tutto molto relativo. Meta in ogni caso non produce tela irregolare come Steatoda. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 12, 2018 Report Share Posted May 12, 2018 Forse non focalizzate una cosa fondamentale: Meta menardi negli stadi adulti e sub-adulti vive prettamente in ambiente ipogeo. La si trova in grotte umide e non in mezzo ai campi o zone illuminate dal sole e sferzate dal vento. A volte la si trova anche in ambiente meno estremo, ma sempre in microclimi che ricordano una grotta (tunnel di vario tipo, bui e umidi, quadri idrici in cemento, grandi fratture nella roccia). Ma di certo non al sole sulle pietre Si consideri che questi animali sono molto poco tolleranti al caldo. Se ad esempio li si preleva in grotta e li si porta in superficie, probabilmente li si vedrà agonizzare e poi morire. Quindi figuriamoci se possono essere all'aperto in gruppo poi. Meta come gli altri Tetragnathidae costruisce tele orbicolari, simili per grandezza a quelle degli Araneidae. La differenza sostanziale è che i Tetragnathidae producono spirali molto più larghe e quindi le ragnatele risultano meno fitte. Ovviamente la ancorano alla pietra della grotta, ai calcari ma non dove l'acqua scorre con continuità. Cerca sul forum qualche discussione di Baffo sulle Meta menardi e vedrai molte belle foto nelle grotte che frequento ogni tanto qui in Friuli. Secondo me c'è un po di confusione sulle cose osservate e sopratutto sulle misure. In fin dei conti son passati 10 anni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now