elleelle Posted May 1, 2018 Report Share Posted May 1, 2018 28-4-2018 Riofreddo (RM) Località Monte Acuto Circa 1000 metri s.l.m. Prato su terreno con rocce calcaree C'erano molte tane di Gryllus campestris, e anche le tipiche tane rotonde e verticali di Lycosa tarantula del diametro di 2-3cm. C'erano anche queste tane, che erano un po' più piccole (15-20mm di diametro) e presentavano un minimo di ragnatela esterna. Saranno di Lycosa giovane o di qualche altra specie ?(Eresus?) Non riuscivo a caricare l'immagine ...... poi l'ho ridimensionata prima e ci sono riuscito Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 1, 2018 Report Share Posted May 1, 2018 Lycosa tarantula, la tela all'ingresso non è affatto atipica. Sia giovani che adulti hanno tane verticali con imbocco circolare ed erbe più o meno legate da ragnatela. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted May 1, 2018 Author Report Share Posted May 1, 2018 Le altre che ho visto finora non ce l'avevano così evidente. Immagino che, quando il ragno è adulto, trascuri di rinnovare questa tela, che col tempo finisce per sparire. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 1, 2018 Report Share Posted May 1, 2018 Non sempre è così, a volte i riccioli di tela ed erbe vengono dilavati dalla pioggia, o dal vento nelle popolazioni montane. Altre volte di sgretolano quando l'erba si secca al sole di agosto. Anche gli adulti spesso ornano la tela con la ghirlanda. Se tu non l'hai mai vista è strano, io l'ho sempre fotografata negli ultimi 8 anni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now