Antocri49 Posted May 1, 2018 Report Share Posted May 1, 2018 Ciao a tutti! oggi ho trovato nella piscina di casa mia una ventina di coleotteri che somigliano ai ditischi. Vorrei capire esattamente di che specie si tratta, come riconoscere i maschi dalle femmine e se eventualmente è possibile allevarli. Questi “ditischi” sono lunghi da 1,5 a 2 cm, sono di forma ovale quasi a foglia, con il posteriore a punta. Hanno la testa l’addome e le zampe rossiccio-scuro/bordò e le elitre verdognolo con un punto nero per elitra nella parte posteriore. Ho notato che non disprezzano la presenza di altri esemplari, anzi si raggruppano negli angoli della piscina. Ho raccolto una decina di esemplari cercando le elitre scanalate e le rigonfiature degli arti anteriori (per distinguere i maschi dalle femmine) ma non ho trovato nulla (forse l’accoppiamento avviene fuori dall’acqua?). Li ho visti anche volare. So che forse questo non é il sito corretto dato che non si parla di ragni, ma forse qualcuno sa di che specie si tratti!😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted May 1, 2018 Report Share Posted May 1, 2018 Mi sembra difficile poter rispondere senza una foto, quanto meno fatta col cellulare. La descrizione che fai non mi fa venire in mente nessuna specie di ditisco che conosco. Prova a offrirgli un pezzetto di carne appesa ad un filo e dimmi come di comportano. Almeno accertiamo che siano ditischi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antocri49 Posted May 1, 2018 Author Report Share Posted May 1, 2018 Ho provato a fare foto, ma purtroppo con il cellulare non vengono bene e non si riescono a cogliere i colori e non ho una macchina fotografica qui con me ( sono nella casa al mare nella zona di agrigento se può essere utile). Comunque gli ho già dato del prosciutto che hanno mangiato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Antocri49 Posted May 1, 2018 Author Report Share Posted May 1, 2018 Gli ho dato dei pezzettini di carne cruda, all’inizio sembrava che mangiassero, ma la carne è rimasta Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted May 1, 2018 Report Share Posted May 1, 2018 Sì. Sono dei Dytiscidae di medie dimensioni. Forse, del genere Rhantus. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now