Eric Berdat Posted February 6, 2018 Report Share Posted February 6, 2018 Buona sera. Spero di scrivere nella sezione giusta e di usare la terminologia corretta da regolamento. In caso contrario fatemelo pure notare. Ho da poco acquistato un maschio di Brachypelma auratum (di cui non mi è chiara l'età) ed è la mia prima esperienza con un ragno. Ho tuttavia fatto molte ricerche sull'argomento per ovvi motivi pratici. Ho sentito che in Italia non è consentito tenere questa specie mentre qui in Svizzera non ci sono restrizioni e ho ricevuto un certificato CITES. La mia domanda, siccome su questa specie specifica ho trovato poco o nulla in rete, è qualcuno la conosce e sa le sue abitudini? Perché da un po' di tempo parrebbe in pre muta (spelacchiamento addominale, rifiuto del cibo) ma lavora tantissimo la terra. Fa veri e propri lavori di scavo e spostamento di materiale da punti ad altri del terrario. Ed è leggermente più irritabile. Tutto ciò può centrare con la muta? Ed infine, perché scava? 😄 Grazie mille Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted February 6, 2018 Report Share Posted February 6, 2018 Ciao e benvenuto. Il nome scientifico devi scriverlo in corsivo, ma come correttezza direi che ci siamo Sono animali difficilmente prevedibili e ogni comportamento nelle prime fasi di adattamento in un nuovo setup potrebbe essere tutto o niente. Aspetta almeno un mese e poi ne riparleremo. I maschi vivono molto meno delle femmine, magari è importante capire se sia maturo o no. Una foto non guasterebbe, soprattutto delle parti sommitali (pedipalpi). Come linee guida puoi seguire le schede di Brachypelma smithi e in generale tutti i congenerici Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eric Berdat Posted February 6, 2018 Author Report Share Posted February 6, 2018 Grazie della celere risposta.. per il corsivo con lo smartphone non ho capito bene..Ad ogni modo ecco il mio piccolo (che appunto non ho ancora capito bene quanto piccolo esso sia). In negozio mi han detto una cosa, qualcuno un'altra.. Non so come si esprime la misura nelle migali in termini corretti. Dall'opistosoma al cefalotorace avrà a dir tanto 4cm e mezzo, con le zampe un diametro di circa 5-6 cm. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted February 7, 2018 Report Share Posted February 7, 2018 Ottimo, basta aspettare dunque Link to comment Share on other sites More sharing options...
Eric Berdat Posted February 7, 2018 Author Report Share Posted February 7, 2018 E riguardo l'età? Quanto può avere? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted February 7, 2018 Report Share Posted February 7, 2018 Nessuno lo può sapere... è un argomento delicato. Se non l'hai da quando è nata o non ti hanno detto una nascita certa, risalire all'età è proprio difficile Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now