Marco Valentini Posted January 12, 2018 Report Share Posted January 12, 2018 Buon pomeriggio a tutti, son qui a chiedere aiuto in quanto sul forum e in giro per il web non trovo schede di stabulazione riguardante questa specie Diplura sp rurrenabaque, qualcuno gentilmente se ne sa qualcosa può illuminarmi? vorrei sapere oltre la stabulazione temperatura umidità come deve essere strutturato il suo terrario le a grandezza massima che arriva l'esemplare. il mio esemplare per il momento lo tengo in un terrario 12x12h7 ovviamente con torba acida di sfagno, umidità intorno ai 70/75% di solito faccio metà terrario bagnato e metà asciutto per il momento misura 3 cm tutto compreso di zampe. Grazie in anticipo per le risposte future, vi allego foto del mio esemplare spero di aver scritto nella sezione giusta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted January 12, 2018 Report Share Posted January 12, 2018 Non conosco questo ragno, ma sicuramente non è una migale Appartiene alla famiglia dei Dipluridae credo. La stabulazione credo vada bene, in ogni caso prova a mettere qualcosa che possa evidenziare le sue doti di tessitore... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Valentini Posted January 12, 2018 Author Report Share Posted January 12, 2018 be come vedi dalla foto lui già tesse molto anche cosi.... fai calcolo che lo appena cambiato contenitore da circa 3 giorni, ma non capisco se tesse in altezza o da terra, essendo che non ce nessuna informazione al riguardo della specie, quindi tu pensi che il terrario vada fatto in altezza ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 12, 2018 Report Share Posted January 12, 2018 Come dice il buon Gaborri si tratta di un Dipluridae e non di un Theraphosidae, per cui andrebbe spostato in "ALTRE FAMIGLIE". Fai attenzione poi in quanto Rurrenabaque non è la Specie, bensì la locality (molto spesso si tratta di Specie non identificate od addirittura neppure descritte ma comuni nel mondo hobbistico, Pamphobeteus sp. "Machala" ne è un chiaro esempio) L'esemplare è ancora uno sling, sia a giudicare dalla colorazione che dalle dimensioni (che ti consiglio di fornire secondo "standard" indicando la body length cheliceri e filiere escluse). La scatola dei grilli va benissimo per il momento. Sono abili costruttori di tunnel e sfruttano anfratti cortecce e simili, il terrario non è necessario che lo si sviluppi in altezza. In ogni caso in giro per la rete si trovano parecchie informazioni riguardanti Diplura sp. "Chi cerca trova" Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Valentini Posted January 12, 2018 Author Report Share Posted January 12, 2018 ciao grazie mille dell'informazione e chiedo scusa se ho sbagliato sezione, se potete spostare mi fareste un enorme piacere, in quanto alla rete web... io trovo solo foto e piccole spiegazioni che non forniscono ciò che vorrei sapere, comunque ti ringrazio moltissimo della spiegazione fornita, per quanto riguarda il body lenght sarà 1,5 cm 1,8cm non riesco a dirlo con precisione perchè è molto scattante e sfuggente, essendo che ho appena cambiato il contenitore e sta costruendo non voglio disturbarlo troppo per il momento, ma appena possibile darò corrette misurazioni al riguardo con foto dettagliate dell'esemplare cosi da fornire una documentazione in più riguardo al Diplura sp la misurazione complessiva sarà 3cm...3,5cm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted January 14, 2018 Report Share Posted January 14, 2018 @@Fede95 per favore sposta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fede95 Posted January 14, 2018 Report Share Posted January 14, 2018 Sposto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Henry Posted January 15, 2018 Report Share Posted January 15, 2018 Puoi basarti sulla scheda di Linothele megatheloideshttp://forum.aracnofilia.org/topic/11336-linothele-megatheloides-allevamento-e-osservazioni/?hl=linothele Link to comment Share on other sites More sharing options...
Marco Valentini Posted January 16, 2018 Author Report Share Posted January 16, 2018 Puoi basarti sulla scheda di Linothele megatheloides http://forum.aracnofilia.org/topic/11336-linothele-megatheloides-allevamento-e-osservazioni/?hl=linothele grande Henry sei un mito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now