Danieleb Posted January 8, 2018 Report Share Posted January 8, 2018 Ciao a tutti, mi sono appena iscritto e mando un grande saluto a tutti i moderatori e frequentatori di questo interessantissimo forum!! Premetto che non ho paura dei ragni, ma non ne so quasi nulla. Non conoscere però porta ad aver paura, ed ecco che venendo a contatto in casa con ragni di dimensioni per me "non piccole" mi sono preoccupato. Per questo chiedo la vostra preziosa collaborazione: per sapere chi sono questi miei nuovi "coinquilini" e se possiamo convivere serenamente oppure c'è qualche rischio (tenete conto che ho bambini). Di seguito i dati (purtroppo poco precisi a causa della mia ingnoranza). Ora saprei raccogliere qualche informazione in più e magari evitare di partire ingiustamente con la "ciabatta". Data: Dicembre 2017Luogo: Laveno Mombello, mansarda zona lago normalmente chiusa con temperatura di 8-10 gradi.Posizione e microhabitat: uno su muro, uno nella doccia ed uno sotto ad un divano. Tutti di giorno in settimane diverse.Dimensioni: circa 10mm di corpo. Ho fotografato i primi due (ora per mia colpa defunti), mentre il terzo non ho fatto in tempo a fotografarlo e vive felice non so dove (probabilmente nella struttura del mio divano letto ) Naturalmente se sono innoqui vi prometto che posteggerò la ciabatta e magari approfitterò dell'occasione per imparare a conoscerli meglio. Un salutone a tutti!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 8, 2018 Report Share Posted January 8, 2018 Innanzi tutto benvenuto! Si tratta, nell'ordine in cui hai caricato le foto, di Zoropsis spinimana e Nuctenea umbriatica. Entrambi maschi adulti. Non lasciarti condizionare dalle dimensioni, sono innocui. In questo periodo è facile trovare per casa maschi erranti in cerca di compagne, sprezzanti del pericolo. Ti rimando a QUESTO articolo, nel caso in cui non l'avessi già letto, per avere un quadro più completo delle Specie che più comunemente si possono trovare in casa. Sappi in ogni caso che a parte il già citato nell'articolo Loxosceles rufescens solo Latrodectus tredecimguttatus lo affianca nella lista delle Specie di rilevanza medica. Ma quest'ultimo è quasi del tutto impossibile che si trovi in una normale abitazione (a meno che non si abiti in piena campagna in determinate zone o che non si sia trasportato in qualche modo) ed è molto schivo anche nel suo ambiente. In linea generale farsi mordere (da Specie che riuscirebbero effettivamente a farlo, ovvero quelle di dimensioni maggiori come Zoropsis) è comunque molto difficile, tendono alla fuga come primo meccanismo di difesa ed anche per dei bambini arrivare al morso è assai improbabile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danieleb Posted January 9, 2018 Author Report Share Posted January 9, 2018 Grazie mille per il tempo che mi hai dedicato (addirittura di notte!!) e per la pronta identificazione. Ora che sono tranquillo, e dopo aver riposto la ciabatta (anche se vedo che non sono specie protette), un consiglio su come comportarmi: -non fare nulla e coabitare serenamente -cercare di catturarli e portarli fuori casa -cercare da dove sono entrati e sigillare (la vedo dura) Te lo chiedo perché vedo che la femmina depone una cinquantina di uova e non vorrei che in pochi anni siano loro a "catturarmi e portarmi fuori casa" Un salutone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danieleb Posted January 10, 2018 Author Report Share Posted January 10, 2018 Ok, scusate ma vedo che ora sono Off-topic. Grazie ancora per la identificazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MattiaPof Posted January 10, 2018 Report Share Posted January 10, 2018 Fondamentalmente dipende da te, sono entrambe scelte valide escludendo la possibilità di sigillare ogni singolo pertugio di casa... Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 10, 2018 Report Share Posted January 10, 2018 Sì. Chiudere i pertugi è complicato e non garantisce che altri ragni non siano già all'interno della casa. Meglio accompagnarli fuori e non preoccuparsi troppo. Quanto al numero dei ragnetti, non ti spaventare. Possono essere anche 500 in certe specie, ma solo pochi o nessuno restano all'interno della casa, a parte i ragni prettamente sinantropici come Loxosceles. Nel giro di pochi giorni, di solito, si disperdono all'esterno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danieleb Posted January 11, 2018 Author Report Share Posted January 11, 2018 Ottimo. Cercherò di "traslocarli" man mano che li vedo e di non preoccuparmi troppo, e magari inizieranno anche a piacermi: leggendo le varie sezioni del vostro forum sto scoprendo un mondo nuovo. Mi armo di barattolo trasparente e cartoncino... (o magari quell'arnese che vendono in internet). Grazie ancora a tutti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danieleb Posted February 10, 2018 Author Report Share Posted February 10, 2018 Ciao a tutti, rieccomi con un nuovo ospite, ora tento il fai da te: Zoropsis spinimana(giusto?). Sempre in casa. Barattolino al posto della ciabatta e questa volta ho qualcosa di più preciso: 1,5cm di corpo (nella foto sembra meno per errore di parallasse). Ho postato qualche foto più bella. Ho provato ad infastidirlo con un bastoncino nel barattolino e mi è sembrato davvero tranquillo: mai un tentativo di attacco. Inizio quasi a trovarlo simpatico... ma ha traslocato comunque in giardino. Un salutone. Link to comment Share on other sites More sharing options...
@Lumumba Posted February 10, 2018 Report Share Posted February 10, 2018 si Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danieleb Posted February 10, 2018 Author Report Share Posted February 10, 2018 Un dubbio: non riusciva assolutamente ad arrampicarsi sul bicchiere, mentre leggo che dovrebbe arrampicarsi agevolmente su vetro e superfici lisce. Se mi spiegate come fare carico il video. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danieleb Posted February 13, 2018 Author Report Share Posted February 13, 2018 Scusate, non è mancanza di fiducia: grazie a tutti perché condividete le vostre conoscenze ed esperienze anche con noi "incompetenti". Sto solo sto provando a studiare ed imparare a conoscere questi animali, ma già barcollo sulle cose più semplici: "Partiamo dalla maniera più semplice per distinguerli: i ragni lupo, se posti di fronte ad un vetro, scivolano e non riescono ad arrampicarsi; le false licose invece zampettano tranquillamente anche su superfici verticali di questo materiale. La foto corrisponde perfettamente, il comportamento mi sembra anche, ma non è mai stato in grado di arrampicarsi sulla plastica neanche un secondo e neanche con una zampa. Mi aiutate a capire quali aspetti sono basilari e quali secondari per una identificazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biniand Posted February 16, 2018 Report Share Posted February 16, 2018 Ciao Danieleb, in passato ho allevato due Zoropsis spinimana: una femmina, come l'ultima che hai trovato, e un maschio. Quello che posso dirti è che avevano capacità differenti di arrampicarsi sulle superfici lisce. Nelle sue ultime settimane di vita, traslocai la femmina in un terrario in vetro, e non era in grado, forse proprio per l'età avanzata, di arrampicarsi sulle pareti. Il maschio invece, trovato successivamente da subadulto, non ha mai avuto problemi ad arrampicarsi sul vetro. Andava in giro anche sul soffitto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Danieleb Posted February 16, 2018 Author Report Share Posted February 16, 2018 Grazie mille, molto interessante. Ero convinto che fosse una capacità comune a tutti i questi ragni a causa della loro morfologia anatomica. Per questo non mi spiegavo quello che ho visto. Buona giornata https://drive.google.com/file/d/1K1KWGDIuHCsWfsN4VQAmxL2SHcOboH9k/view?usp=drivesdk Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now