elleelle Posted October 10, 2017 Report Share Posted October 10, 2017 Le foto che sto per postare sono state fatte, in diverse serate, lungo una siepe di rovi, mirto, lentisco e altre essenze mediterranee in località Valle dell'Erica - Santa Teresa Gallura (OT) nell'estate 2017. I ragni osservati sembrano avere abitudini prettamente o preferibilmente notturne. In particolare, Cyrtarachne ixoides, Lipocrea epeiroides e un non meglio specificato piccolo Tetragnathidae costruiscono la tela la sera quando è già buio e la demoliscono la mattina. Le prede più ricorrenti sono piccole falene. Due specie, Ero cfr furcata e Rhomphaea nasica, si aggirano sulla siepe di notte insidiando altri ragni, soprattutto Araneidae e Tetragnathidae, spesso sul margine delle loro tele, ma anche ragni erranti come giovani Cheiracanthium. Troviamo anche delle vecchie conoscenze come Hogna radiata, Zoropsis spinimana,Olios argelasius e un non meglio specificato Cheiracanthium che cacciano in maniera più attiva di notte. Neoscona subfusca, dalla colorazione molto variabile Se le mancano troppe zampe non riesce a costruire una tela regolare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 10, 2017 Author Report Share Posted October 10, 2017 Oltre a Neoscona subfusca un altra specie ricorrente e numerosa è un Tetragnathidae di dimensioni mediopiccole. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 10, 2017 Author Report Share Posted October 10, 2017 Un ragno molto interessante che non avevo mai visto prima, ma che è piuttosto numeroso nella vegetazione palustre vicina alla siepe è Lipocrea epeiroides Le sue tele orbicolari sono costituite da un numero molto alto di spire molto ravvicinate. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 10, 2017 Author Report Share Posted October 10, 2017 Altri ragni non hanno tecniche particolari e cacciano all'agguato o con tecniche opportunistiche, come Cheiracanthium, Zoropsis e Olios. Questi ultimi 2 in estate sono giovani o giovanissimi. Qui un minuscolo Olios argelasius ha predato un coleottero Chrysomelidae molto più grande di lui. Qui un esemplare un po' più grandicello Anche per Zoropsis spinimana sembra che le siepi siano l'ambiente naturale durante gli stadi giovanili C'è poi una specie di Cheiracanthium dai colori smorti che ricorda un po' Cheiracanthium mildei ma non mi sembra lui. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 10, 2017 Author Report Share Posted October 10, 2017 Sul terreno alla base della siepe incrocia qualche Hogna radiata pronta a precipitarsi su tutto quello che cade dall'alto o cammina sul terreno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 10, 2017 Author Report Share Posted October 10, 2017 C'è poi un ragno tipicamente diurno, genere Icius, che a quanto pare di notte preferisce dormire appeso ad un filo per sfuggire ai predatori notturni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 10, 2017 Author Report Share Posted October 10, 2017 Una menzione particolare la merita Cyrtarachne ixoides che di giorno riposa sulla vegetazione e di notte costruisce enormi ragnatele orizzontali con pochi raggi e poche spire molto distanziate. Fotografare una tela così è difficilissimo, comunque dalla foto si intravede la struttura e si intuiscono le dimensioni confrontandole con quelle del ragno (nel cerchio rosso). Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted October 10, 2017 Author Report Share Posted October 10, 2017 Infine due ragni predatori notturni di altri ragni: Ero cfr furcata e Rhomphaea nasica. Rhomphaea femmina Rhomphaea maschio Rhomphaea a margine di una ragnatela altrui Rhomphaea che ha predato un giovanissimo Cheiracanthium (foto del 2014) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted October 11, 2017 Report Share Posted October 11, 2017 Mi piace molto quando posso imparare tante cose, grazie Luigi Link to comment Share on other sites More sharing options...
macbaffo Posted October 12, 2017 Report Share Posted October 12, 2017 Grazie Luigi sempre preziosi i tuoi post :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gamberone Posted October 12, 2017 Report Share Posted October 12, 2017 Bellissimo reportage! Ovviamente il mini Olios è nel mio cuore , è la fierezza fatta ragno! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now