Jump to content

San Marzano di San Giuseppe (TA) - ragno - da identificare


Recommended Posts

Data: 23/02/2017, in tarda mattinata, ore 12.00 circa, soleggiato.

Luogo: San Marzano di S.G. (TA), 130 metri sul livello del mare, in pianura, uliveti e garighe.

Posizione e microhabitat: sotto un blocco di cemento su di un muretto di tufi pugliesi in zona rurale abitata tra uliveti e coltivi, umidità media.

Dimensioni del ragno: 6mm di corpo e 10mm apertura zampe.

 

Gruppo di ragni mirmecofili, circa una decina o più, trovati per il secondo anno consecutivo nel medesimo punto in mezzo ad una colonia di formiche della specie Crematogaster scutellaris.

Ce ne sono di varie dimensioni, scorrazzano tranquilli tra le formiche e nei pressi del loro formicaio hanno "tane" singole in buchi nella roccia calcarenitica.

 

Per il momento ho solo questa foto, fatta con il cellulare, presto tornerò a fare delle foto migliori.

 

2017_03_05-17_42_58_53ab7.jpg

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 44
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Mai visto! Interessante!! Forse è uno Gnaphosidae, dalla forma e dalla postura, ma non ne conosco nessuno con quel disegno ...

Strano anche trovare Crematogaster scutellaris nelle rocce calcaree o comunque sotto una pietra. Di solito stanno nel legno. Sicuro che la specie sia quella? Sono anche piuttosto aggressive e intolleranti.

Sicuro che non fossero Messor minor o Camponotus lateralis?

Link to comment
Share on other sites

Azzardo la mia ipotesi e chiedo scusa anticipatamente se dico castronerie

 

Potrebbe essere Callilepis sp.?

 

Ciao, ogni parere è utile e ben accetto, comunque non credo siano del genere Callilepis o, perlomeno, non di una delle due specie segnalate in Italia.

Link to comment
Share on other sites

Mai visto! Interessante!! Forse è uno Gnaphosidae, dalla forma e dalla postura, ma non ne conosco nessuno con quel disegno ...

Strano anche trovare Crematogaster scutellaris nelle rocce calcaree o comunque sotto una pietra. Di solito stanno nel legno. Sicuro che la specie sia quella? Sono anche piuttosto aggressive e intolleranti.

Sicuro che non fossero Messor minor o Camponotus lateralis?

 

 

in verità in natura ho visto spesso Crematoster scutellaris coinvivere con altri artropodi, se le hai trovate nelle roccie calcaree con tutta probabilità sono Messor minor, una foto sarebbe gradita

 

Finalmente sono tornato sul luogo, confermando che dicevo bene all'inizio, sono Crematogaster scutellaris nonostante si trovino nella roccia calcarenitica e sotto un blocco di cemento. Potete vedere voi stessi dalle foto.

 

2017_03_15-15_32_13_889d2.jpg

​​

2017_03_15-15_32_19_b00ec.jpg

Link to comment
Share on other sites

Eccovi, invece, tre foto migliori dei ragni in questione:

 

Le prime due foto ritraggono lo stesso esemplare, credo delle massime dimensioni che possano raggiungere (circa 1cm leg-span).

 

2017_03_15-15_39_11_6a375.jpg

​​

2017_03_15-15_39_11_6cfd6.jpg

 

Questa foto, invece, ritrae un altro esemplare grande circa la metà. Ce ne sono anche di più piccoli.

​​

2017_03_15-15_39_11_6f741.jpg

Link to comment
Share on other sites

Belle foto! Sì. Le formiche sono Crematogaster scutellaris e i ragni si vedono bene.

Il problema è che io non ho mai visto un ragno così.

Mi fa pensare ad un Corinnidae, ma non ne ho trovato nessuno con macchie così.

Ma perché i veri esperti non si pronunciano? Pensano "vai avanti te che a me mi viene da ridere ..." :D

Link to comment
Share on other sites

Sto ancora indagando, non riesco a far quadrare quel pattern addominale. Posso però dirvi che attualmente la famiglia Corinnidae in Italia non è più rappresentata, tutte le specie italiane che erano lì ora sono Phrurolithidae.

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to San Marzano di San Giuseppe (TA) - ragno - da identificare

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.

×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.