Agostini Eros Posted January 12, 2017 Report Share Posted January 12, 2017 Salve a tutti, fino a ieri ero convinto,(nn ricordo il motivo) che le tarantole ma anche gli altri ragni in generale mangiassero occasionalmente la propria muta. Mi sembra di ricordare che la muta è composta da proteine sclerificate e che gli servono per ricostruire l' esoscheletro senza il quale sono indifese e faticano a cacciare. Probabilmente mi sbaglio dato che mi è stato detto da gente che credo abbastanza informata che non è possibile che un ragno mangi la propria muta. Ho cercato in internet ma nn ho trovato risposta, vi chiedo gentilmente di chiarirmi le idee grazie mille. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted January 12, 2017 Report Share Posted January 12, 2017 Ti posso dire che le scolopendre mangiano regolarmente la propria exuvia, ma le scolopendre hanno un apparato boccale masticatore e la rosicchiano. Non so se i ragni riescono a digerirla e liquefarla come una preda, ma mi parrebbe strano, perché anche i ragni masticatori, tipo Lycosidae e Zoropsidae non riescono a ingerire l'esoscheletro delle prede e alla fine scartano una pallina con il residuo. Questa è la mia sensazione, confortata dal fatto che non ho mai visto uno dei ragni che ho allevato mangiare l'exuvia, ma può essere smentita da chi ne sa di più . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted January 13, 2017 Report Share Posted January 13, 2017 Io invece vedo spesso un ragno che post muta (parlo di Terafosidi) sia attaccato con i cheliceri alla vecchia esuvia. L'ho sempre associato ad una reintegrazione di liquidi da parte dell'animale che durante il processo ha perso molto. Sicuramente non fa pallina con scarti, ma secondo me la usa per reintegrare parte dei liquidi persi Link to comment Share on other sites More sharing options...
otticobiondo Posted January 13, 2017 Report Share Posted January 13, 2017 Confermo anch' io dalla mia esperienza con le migali che queste si limitano a succhiare la propria emolinfa utilizzata per staccare il vecchio esoscheletro dal nuovo, limitandosi alla sola porzione interna dell' addome. Per le altre famiglie non saprei Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted January 13, 2017 Report Share Posted January 13, 2017 Comunque questo è un post molto interessante. C'è qualcuno che è a conoscenza se le altre famiglie lo facciano ? Io personalmente mi astengo non avendo mai osservato post muta di altre famiglie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Agostini Eros Posted January 13, 2017 Author Report Share Posted January 13, 2017 Grazie mille a tutti e tre per le informazioni, diciamo che quindi avevo ragione io in parte(che dicevo che i ragni si mangiano la propria exuvia) in quanto non divorano l' intera exuvia ma si limitano ad una reintegrazione di liquidi(emolinfa come conferma otticobiondo) limitata però solo all' addome. Ora che sappiamo questi particolari ho deciso di alzare il piccolo riparo in bambu sotto cui era nascosta(da fuori potevo comunque notare che aveva smesso di nutrirsi della exuvia) per togliere ed esaminare cio che restava della exuvia. Ho potuto osservare delle piccole gambine rattrappite con l' addome completamente risucchiato e rinsecchito, tutto a conferma di ciò che credavamo, però anche le gambe in questo caso risultano molto rinsecchite e in alcuni casi mancati. Ciò che risalta dei resti della exuvia sono il cefalotorace intatto e soprattutto i cheliceri più scuri nella terza foto. PS ecco le foto della mia sling di Grammostola porteri molto più veloce e scattante di prima della muta. Scusate per la definizione delle foto ma di meglio col cell non sono riuscito a fare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted January 14, 2017 Report Share Posted January 14, 2017 Non ho capito bene quello che hai detto. p.s. stai attento alla corretta scrittura dei nomi scientifici qui E ricorda che si chiamano sling, non swing Link to comment Share on other sites More sharing options...
Agostini Eros Posted January 14, 2017 Author Report Share Posted January 14, 2017 scusa Gaborri non capisco dove nn sono stato chiaro se vuoi precisazioni domanda pure; (ho solo voluto condividere la mia esperienza dove ho osservato che effettivamente la migale si è nutrita sopratutto dall' addome) l' unico errore che ho fatto nella scrittura scientifica mi sembra di non avere messo la maiuscola nel genere; Chiaramente ho sbagliato a scrivere swing volevo dire sling; Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now