Jump to content

identificazione ragno "casalingo" non identificabile


 Share

Recommended Posts

Data-settembre 2016

Luogo-san Vito al Tagliamento (Pordenone)

Descrizione- è il quarto ragno di questa specie che trovo nel giro di un paio di giorni. Li ho trovati in stanze diverse e sempre appoggiati semplicemente al muro. Qualcuno sa dirmi dalla foto che allego (in attesa di farne una migliore), di che specie si tratta?

Ringrazio anticipatamente!2016_09_13-21_47_56_62568.jpg2016_09_13-21_49_13_a216d.jpg

Link to comment
Share on other sites

A me pare più Tegenaria sp. maschio. Si differenzia principalmente da Zoropsis sp. per la dimensione dei pedipalpi (molto gonfi) ed opistoma allungato.
In questo periodo (e sopratutto nelle tue zone) stanno invadendo le case. Sono quasi tutti esemplari maschi, erranti, escono quasi esclusivamente di notte alla ricerca di femmine per l'accoppiamento. Tra un paio di settimane ne vedrai molti di meno!
P.S.: Non sono ragni pericolosi, sono praticamente inoffensivi (ma non prenderlo in mano!).

Link to comment
Share on other sites

  • 00xyz00 changed the title to identificazione ragno "casalingo" non identificabile

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Andressa Da Costa Pacifici
      Data: 16/6/2022 - 8:00
      Luogo: Terranuova Bracciolini (AR)
      Posizione/Micro-habitat: Casa, residence con travi
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Buongiorno,
      Di recente ho trovato in un appartamento nel residence dove vivo degli esemplari che mi sembrano somigliare al famigerato ragno violino. Ho catturato già due ragni dalle dimensioni più grandi, circa 4cm ad occhio con le zampe ma purtroppo non le ho fotografate ma solo attentamente osservate e paragonate alle varie immagini ritrovate su internet abbastanza da farmi prendere dal panico. Queste foto le ho fatte questa mattina dopo aver messo delle piccole trappole con la colla esattamente dove avevo trovato gli altri due. La mia ansia nasce dal fatto che sto trovando dei piccoli ragni simili e ho paura che la casa sia infestata. Sono anche in gravidanza e purtroppo non riesco più a dormire e non so cosa fare. Vorrei sapere se qualcuno gentilmente potrebbe dirmi da queste immagini di scarsissima qualità (e mi scuso) che tipi di ragno possano essere e in caso cosa fare. Non amo i ragni ma fino ad ora ci ho convissuto tranquillamente. È l'idea di avere il ragno violino in casa in concomitanza con un periodo particolare della mia vita che mi fa stare un po' in pensiero. 
      Vi ringrazio


    • By Daniele Trisciani
      Data: 18/9/2020 - 0:00
      Luogo: La Spezia (SP)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento in bagno
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
      Buonasera, sono un nuovo utente del forum e vi scrivo questo post per avere qualche consiglio sull'identificazione di alcuni ragni tutti di dimensioni simili fra loro(corpo fra gli 8/11 mm massimo) che sto rinvenendo nel mio appartamento ad ore notturne, soprattutto in bagno. Mi rendo conto che la foto essendo stata scattata da un cellulare è ben lontana dall'essere di buona qualità e considerando quanto questi ragni siano timorosi non è facile riuscire a fotografarli, ma io tento ugualmente di postarla, perchè ho timore si possa trattare di un ragno violino e volevo sapere se qualche esperto fra voi, può darmi qualche indicazione per poterlo confermare o escludere. Premetto che ne ho già trovati 5. 3 nel bagno sempre sotto il lavabo e due in sala. Non trovo però mai una classica ragnatela. Volevo sapere se secondo voi questo esemplare qui fotografato sia innocuo oppure devo preoccuparmi. Grazie in anticipo e scusate se la foto non è il massimo.
    • By cladeffe
      Buongiorno, vorrei chiedere l'identificazione del ragno qui sotto specificato.
       
      Data: 26/10/2014, ore 22 circa.
      Luogo: in appartamento a Milano città zona sud.
      Posizione e microhabitat: nello specifico il ragno era posizionato nell'angolo tra la parete ed il soffitto del corridoio di casa, ad 1,5m dalla porta di ingresso ed in corrispondenza della verticale dell'inizio del mobile del corridoio stesso. Temperatura in casa 24 gradi circa con umidità al 60% circa.
      Dimensioni del ragno: 8mm circa il corpo (cefalotorace è addome), con 5mm circa la parte di addome.
       
      Nella foto le zampe risultano ripiegate all'interno.
      Per quanto riguarda i colori prima di catturarlo ad occhio nudo mi era sembrato praticamente nero con le macchie rosse. Quando ho fatto le foto, vedendolo da vicino, i colori delle macchie erano più sbiaditi. La foto purtroppo non rende molto.
      Ho trovato anche un altro esemplare piccolo il 27/10/2014 alle 19, questo vicino al cassonetto della tapparella del bagno attaccato alla propria tela, 2mm circa di addome, della stessa specie.
      Come comportamento entrambi erano completamente immobili e sono risultati schivi. Il più grande nel tentativo di prenderlo con della carta mi è caduto per terra e si è subito rifugiato sotto il mobile del corridoio. Il più piccolo dopo diversi tentativi di fotografarlo si è dato alla fuga infilandosi nel cassonetto.
       
      Allego anche una seconda foto

       
      Ringrazio anticipatamente.
    • By Anar
      Salve, pochi giorni fa mi sono imbattuto in uno strano ragnetto, allora mi sono munito di pazienza e ho cercate corrispondenze su Internet, ma, data la mia scarsa esperienza, non sono riuscito a capire molto a suo riguardo.
      Quindi mi rivolgo a voi:
      ho trovato questa creatura nel bagno di casa mia 4° piano , circondata da una piccola area di verde;
      le dimensioni sono di circa 5 mm zampe incluse.
       
      Ho deciso di tenerlo in osservazione, ma non avendo gli strumenti adatti, ora si trova in una vecchia boccia per pesci in compagnia di una Drosophila che, però, non sembra suscitare in lui molta attenzione
      Ha la particolarità di avere 7 zampe, una delle quali è sensibilmente più grande delle altre.
      Allego foto, sperando che si capisca qualcosa:
       
      https://fbcdn-sphoto...bfac97efcc4c503
       
      https://fbcdn-sphoto...d04b4b65a82504f
       
      https://fbcdn-sphoto...f35b2ec693d4336
       
      https://fbcdn-sphoto...e023a8e61fb7f3e
       
      https://fbcdn-sphoto...de9b8d4b73e942f
       
      https://fbcdn-sphoto...ea6ffe7f1eb188d
       
      https://fbcdn-sphoto...0e044d34af0e871
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.