Jump to content

Report

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Audrey Marsy
      Buongiorno, 
      Ho trovato un scorpione già morto su un cammino vicino ai muri di pietra a secco, in provincia di Genova. Quindi l'ho preso per provare ad identificarlo, seguendo questa chiave  ( http://www.euscorpiuseco.altervista.org/euscorpius.html#aquilejensis) di identificazione arrivo a Euscorpius aquijelensis... Ma come è la prima volta che provo a identificare un scorpione non sono sicura.. Che ne pensate? Conoscete altri chiavi di identificazione? 
      Località : Sori (Ge), cammino vicino ai giardini e muri di pietra.
      lunghezza :3 cm dalla testa all'apice della coda
      data : 19/03/2021, trovato morto.
      Grazie! 




    • By Gaborri
      Cari amici,
      anche questo inverno Aracnofilia propone a tutti i suoi soci e simpatizzanti un raduno per incontrarci dopo tanto tempo.
      Purtroppo, finita l’eccezionale mostra di Trieste a luglio 2017, non ci sono state più occasioni di vederci in gruppo.
       
      Quest’anno lo staff, dopo aver consultato i più affezionati soci, ha individuato nelle date del 26-27-28 gennaio il periodo ideale. Ovviamente ognuno potrà partecipare nelle giornate che avrà libere e che reputerà convenienti.
      Come località, nella consuetudinaria abitudine di scegliere una grande città da scoprire insieme, abbiamo pensato a Genova.
      Una città universitaria, ricca di locali, sul mare, con molte attrazioni e una lunga storia.
       
      Il programma dettagliato è ancora in fase di stesura ma di certo prevederà una visita all'Acquario Marino, vanto italiano e meta prediletta di ogni appassionato naturalista.
       

       
      Faremo anche un salto all’importante Museo di storia naturale Giacomo Doria, dove sono conservate imponenti raccolte frutto delle spedizioni scientifiche che Doria finanziò e svolse nell’800.
       

       
       
      Dati i feedback negativi che ho personalmente sentito riguardo la “Biosfera”, serra sferica progettata da Renzo Piano nel porto di Genova, direi di evitarla.
       
      Se ci sarà invece l’opportunità e le auto potremo fare un salto alle caratteristiche cinque terre, ad esempio a Vernazza per una buona mangiata di pesce.
      Se poi il tempo sarà clemente potremo organizzare un’uscita su uno dei monti che circondano Genova e da cui si godono eccezionali panorami (ad esempio Monte Fasce).
       
      In attesa di organizzare al meglio il weekend aracnofilo, e nell'attesa di vostri eventuali suggerimenti sulle attività da fare insieme, iniziamo a raccogliere le adesioni così da capire quanti saremo e in quali giornate.
       
      Dai ragazzi, che chi si è perso gli scorsi raduni ancora si morde le mani!!


       
      ​​​

      ​​


       
      Aggiorno il programma dopo aver analizzato le varie possibilità. Ovviamente il vostro giudizio è importante e siamo quindi pronti a modificare i piani.
      Fattori influenti saranno la disponibilità di auto (per andare eventualmente a fare escursione sul Monte Fasce) o il meteo (spesso poco clemente in tale periodo).
       
      Venerdi 26 gennaio
      Ci ritroveremo alla Stazione di Genova Piazza Principe nel pomeriggio, diciamo dalle 16:00 in poi. Questo per permettere a chi il venerdi lavora di aver tempo per raggiungere Genova.
      Dato che si arriverà alla spicciolata, e alcuni potrebbero arrivare in serata, conviene non prendere impegni per questa giornata e goderci la città, una cena e un dopocena nei vari locali della vita genovese.
       
      Sabato 27 gennaio.
      Attenderemo l'arrivo di tutti quelli che non sono riusciti a raggiungerci il venerdì e poi organizzeremo una visita guidata all'Acquario Marino. Il tempo medio di permanenza in acquario è di 2 ore e mezza. Quindi direi di prevedere 10:00-12:30. Poi pranzo.
      Dato che non saremo più di 20 persone (alcuni non riusciranno a venire a quanto pare) non potremo fare la visita di gruppo con la guida, e pagarla in aggiunta potrebbe essere una spesa evitabile, data l'abbondanza di indicazioni su ogni vasca che visiteremo.
       
      Per il pomeriggio abbiamo pensato di proporre:
      visita al Museo di Storia Naturale G.Doria, museo che non può mancare alla nostra visita e che non essendo particolarmente moderno lo si può girare in poco tempo. Direi che potremmo andarci verso le ore 14:00
      visita al Museo del Mare, che è bellissimo e molto importante e nel quale si trovano molte informazioni anche sul passato marinaro della città di Genova. Direi 15:30 circa, tempo medio di visita 2 ore.
       

       
      Domenica 28 gennaio.
      In funzione delle auto e del meteo, ma anche delle esigenze di ognuno e quindi degli orari di ripartenza, potremmo o andare a visitare una delle Cinque Terre, o andare a fare una breve escursione sul Monte Fasce, oppure starcene a Genova e proseguire la visita alla città.
      Le cinque terre sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici, sebbene non sia una trasferta veloce. Infatti per raggiungere Monterosso (la più vicina), Manarola e Vernazza ci vuole da 1 ora e dieci minuti a 2 ore e mezza di treno. Fortunatamente i collegamenti, anche di domenica, sono abbastanza frequenti.
       
       
      Cose da vedere in città:
      - Porto antico
      - Città vecchia di fronte al porto, con i vicoletti tipici chiamati "caruggi"
      - I vari palazzi antichi in giro per la città definiti "Rolli", molto importanti per splendore e storicità e oggi patrimonio dell'unesco.
      - Cattedrale di San Lorenzo, dalla sua contrapposta architettura romanica e gotica.
      - Palazzo ducale, dove è presente se lo riterrete interessante una mostra su Picasso.
       
       
      Grande IVO!
       
      Allora aggiornamento:
      Presenze
       
      Venerdi:
      Carlo, Enrico, Gabriele, Andrea, Federica, Malayka, Elleelle, Matteo, Mavi.
       
      Sabato:
      Carlo, Enrico, Gabriele, Andrea, Federica, Malayka, Elleelle, Matteo, Mavi, Pier Paolo, Piergy, Marta, Filippo, Giulia, Ivo, Luigi
       
       
      noi alloggeremo in un albergo centralissimo e avremo a disposizione 3 parcheggi interni all'albergo.
      Chi verrà con l'auto oltre a Me, Marta e Malayka dovrà quindi cercare una soluzione alternativa per parcheggiare dato che tutti i parcheggi interni alla città sono a pagamento.
       
      Venerdi pomeriggio appuntamento in zona centrale di Genova. Elleelle non so dove alloggerà quindi non so dire dove sarà più comodo vederci. Direi comunque in una zona compresa tra Piazza Principe (stazione) e Piazza della Darsena (dove c'è l'acquario) Decideremo nei prossimi giorni.
       
      Sabato mattina appuntamento in Albergo per chi pernotterà (ore 9:30max) oppure in zona Acquario marino per chi arriverà in treno o solo per la giornata.
       
       
      CHIUNQUE VORRA' RAGGIUNGERCI ANCHE ALL'ULTIMO MOMENTO TENGA PRESENTE QUESTI APPUNTAMENTI. PER ACCORDARCI SU ALTRE SOLUZIONI CONTATTATEMI PRIVATAMENTE O VIA TELEFONO.
       
      A breve ulteriori notizie

    • By Peacock
      Ciao a tutti
      Spero di non ripetere il messaggio di altri..
      Da oggi, 3 Febbraio, fino al giorno 5 Giugno presso il Museo Civico di Storia Naturale "G.Doria", in Via Brigata Liguria 9 a Genova é aperta la mostra sugli aracnidi dal mondo con esemplari vivi, per chi fosse interessato..
      Io non sono ancora stato ma é questione di giorni, magari posso aggiornarvi sulle impressioni personali.
      Cari saluti
      Alessandro
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.