Jump to content

Recommended Posts

Buonasera a tutti,

ho sentito la necessità di iscrivermi a questo forum poiché ho effettuato delle ricerche sul web e questo sito appariva tra le prime ricerche. Ho appurato che vi sono persone e studiosi competenti nel campo dell'aracnofilia.

Premetto che non ho foto da mostrarvi, ma ho bisogno di un vostro parere sulla descrizione di un ragno che vi scrivo di seguito.

Abito da circa Novembre- Dicembre 2015 in questo terratetto freddo di inverno e caldo d'estate. La prima volta che trovai questa tipologia di ragno non me ne sono interessato molto, ma stamattina la stessa l'ho ritrovata nel bagno. E' un ragno che non ho mai visto di giorno, infatti si è mosso solo a luce accesa. E' grande quanto una moneta da due euro o forse poco più. Sembra essere "cicciotto", e una caratteristica che ha attirato la mia attenzione è che è piatto, quasi rasente a terra. E' rapido e veloce nei movimenti. Le zampe non sono laterali al busto come si è abituati a vedere, ma quest'ultimo sembra essere posteriore con alcune zampe rivolte all'avanti. Non ho neanche rinvenuto ragnatele di alcun genere, e non so neanche da dove provenga, non ho giardini né finestre nel bagno. Purtroppo non ho foto e se dovesse tornarne un'altro avrò la premura di farne qualcuna.

Spero possiate aiutarmi e magari mostrarmi qualche foto come riscontro,,anche senza mie documentazioni fotografiche.

Grazie in anticipo

Link to comment
Share on other sites

Firenze, è una città pressoché afosa d'estate. Io leggevo oggi per la prima volta di questo ragno violino,velenoso a cui bisogna restare attenzione. Mi ponevo delle domande. Scusate l'ignoranza, ma finchè non si decide di fare qualche ricerca sull'argomento si sa poco e nulla sui ragni a parte il fatto che fanno ragnatele :-)

 

scusate mi sono dimenticato il colore. Il colore è marrone scuro sembra quasi nero.

Link to comment
Share on other sites

grazie, il Selenops su google vedo che è colorato a striature. Non sembrava quello, invece il Philodromus anch'esso molto articolato nei colori. Ritengo che la foto sia davvero essenziale,grazie dell'aiuto. Se capiterà ne farà qualcuna.

Link to comment
Share on other sites

Consultando questi due link potrai vedere ragni tipici dell'Italia e quindi, magari, riconoscere l'esemplare da te avvistato.

 

http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/famiglie-italiane/

http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/i-ragni-delle-abitazioni/

 

Facci sapere se noti somiglianze con qualcuno di questi. :4fuu9h1:

Link to comment
Share on other sites

Consultando questi due link potrai vedere ragni tipici dell'Italia e quindi, magari, riconoscere l'esemplare da te avvistato.

 

http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/famiglie-italiane/

http://www.aracnofilia.org/i-ragni-locali/i-ragni-delle-abitazioni/

 

Facci sapere se noti somiglianze con qualcuno di questi. :4fuu9h1:

Grazie mille, ho controllato per non ho un occhio esperto e alcuni mi sembrano uguali. Ho le foto di un ragno avvistato oggi in casa, diverso dall'altra volta e la reazione anch'essa molto diversa, non fuggiva e non era veloce. A ​

2016_08_18-13_21_03_c530b.jpg

​voglia a pulire casa, ne trovo sempre qualcuno comunque.

Posto le foto se riesco.

Link to comment
Share on other sites

Benvenuto sul forum! :)

Il ragno in foto è un Loxosceles rufescens ( chiamato comunemente ragno violino ).

Loxosceles rufescens, Insieme a Latrodectus tredecimguttatus, sono considerati gli unici due ragni pericolosi in Italia, ma come hai potuto notare non è un ragno aggressivo ed è molto comune trovarlo nelle case.

 

Ps: Per le prossime identificazioni è meglio utilizzare la sezione giusta e inserire la schedina come descritto qui: http://forum.aracnofilia.org/forum-29/announcement-5-attenzione-per-le-identificazioni-leggere-qui/^_^

Link to comment
Share on other sites

Ti ringrazio, qual'ora avessi bisogno di risposte provvederò a postare nelle opportune sezioni.

Vorrei concludere il post chiedendo se ci sono delle accortezze per evitare una continua presenza di questo ragno che, a detta di alcuni siti web, è pericoloso e il morso tossico. Esiste un antidoto presso i centri ospedalieri? Ci sono dei periodi in cui si riproducono? La mia casa è piccola e non so proprio da dove possano arrivare.

Grazie ancora

Link to comment
Share on other sites

Di solito si nascondono in posti come dietro ai mobili, quadri, vecchie scatole ecc. escono soprattutto di notte.

Il morso di Loxosceles può dare arrossamento, gonfiore e necrosi ( nei casi più gravi ) nella zona intorno al morso..solo in rarissimi casi può dare altri tipi di problemi. Da quel che so non esiste un antidoto per il suo veleno, ma è comunque consigliabile far vedere le lesioni a un medico.

Maschi e femmine mature si trovano nel periodo estivo.

 

Di sicuro qualche esperto saprà dirti di più ^_^ intanto spero di aver risposto a qualche dubbio

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.