Guest Francesco Posted April 7, 2003 Report Share Posted April 7, 2003 Ieri ho fatto una ricerca in internet sul sistema nervoso delle tarantole, ma non ho trovato niente. Qualcuno di voi ne sa qualcosa? Grazie e ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 7, 2003 Report Share Posted April 7, 2003 Quasi di certo ti posso aiutare io, fammi solo controllare cosa ho di preciso. Ti avverto che sarà tutta "roba forestiera" e quindi spero che tu te la cavi con francese e inglese! Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted April 7, 2003 Report Share Posted April 7, 2003 Si, grazie mille. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Posted April 9, 2003 Report Share Posted April 9, 2003 Il "cervello" della tarantola è detto GANGLIONE e si trova nel cefalotorace. Il ganglione è diviso in due porzioni dal passaggio dell'esofago: la porzione dorso-craniale è detta ganglio sopraesofageo mentre quella ventro-caudale è detta ganglio subesofageo. Il GANGLIO SOPRAESOFAGEO riceve i nervi sensitivi e codifica i segnali; soprattutto riceve i nervi afferenti (provenienti) dal tubercolo oculare (nervo ottico) e dai peli sensitivi; questa porzione del cervello codifica i segnali (luce, movimenti, vibrazioni) e li trasmette alla porzione subesofagea che ha funzione motoria ovvero elabora e coordina i segnali soprattutto per il movimento. Quindi dal GANGLIO SUBESOFAGEO dipartono nervi efferenti (destinati) soprattutto agli arti atti a coordinare il movimento in risposta a stimoli sensoriali. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 9, 2003 Report Share Posted April 9, 2003 x Francesco vedo che hai già una risposta. Io ho cercato fra quanto ho in casa (un altro gruppo di libri sta da un'altra parte e li guarderò appena possibile) ed ho trovato poche cose. Praticamente tutte le descrizioni sono riferite al S.N. dei ragni in generale. Va bene lo stesso? Ho poi, se ti interessano, anche dei riferimenti agli organi di senso. Il tutto è in inglese e francese. Fammi sapere, ciao Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea Posted April 9, 2003 Report Share Posted April 9, 2003 Grazie Paolo, quanto hai riportato è assai interessante. Andrea. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted April 9, 2003 Report Share Posted April 9, 2003 Grazie Paolo, molto gentile. Ti posso chiedere dove hai trovato le info. (se è un libro me lo voglio comprare)? Per Vesubia, mi faresti un piacere, grazie. Hai qualche libro di riferimento? Ciao, Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolo Posted April 9, 2003 Report Share Posted April 9, 2003 Adesso non l'ho a portata di mano ma dovrebbe essere sicuramente The Tarantula Keepers Guide di Stanley A. Schultz, Marguerite J. Schultz Casa editrice: Barron's. Lo puoi trovare comodamente su cdbox.it insieme ada altri interessanti libri. Se non lo possiedi ti consiglio di prenderlo anche se è in inglese e un po datato perchè per me è uno dei migliori; inoltre, se ti interessa il sistema nervoso, troverai delle spiegazioni esaurienti anche su tutti i tipi di peli sensitivi. Ciao. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 9, 2003 Report Share Posted April 9, 2003 x Francesco la mia idea era quella di scansirti le pagine e inviartele come files jpg. Se ti interessa il solo sistema nervoso sono circa 15 pg., se ti interessano anche gli organi di senso sono circa 30 pg. Siccome non possiamo intasare con allegati questo sito, scrivimi all'indirizzo e-mail che trovi sulla mia scheda e ci accordiamo. Ciao, Claudio Link to comment Share on other sites More sharing options...
RiKy Posted April 9, 2003 Report Share Posted April 9, 2003 Grazzie Paolo per le info ! RiKy :-P Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now