Jump to content

Roma (RM) - Scytodes sp.


 Share

Recommended Posts

Buongiorno a tutti,

Non sono un esperto quindi mi rivolgo a voi per il riconoscimento.

 

ragno-5mm-1.jpg

 

data: 28 ottobre 2015

luogo: Roma, tra le pareti e il soffitto del bagno di un appartamento 4 piano in zona urbana.

dimensioni: 5mm

 

Ho un problema domestico dovuto a una possibile schiusa di ragno violino in casa, e avendo due bambini piccoli, devo decidere se effettuare una disinfestazione o no.

Vado con ordine, circa un mese e mezzo fa credo di essere stato morso da un ragno violino sul collo del piede. I sintomi mi sono sembrati molto simili a quelli descritti per il loxoscelismo; il piede si è gonfiato fino al malleolo, è comparso una zona fortemente arrossata di circa 5-7 cm di diametro, dolorosissima al tatto, che poi si è lentamente trasformata cheloide. Ho dovuto assumere antibiortico e cortisone per via orale, perchè facevo fatica a mettere il piede a terra. Lo stesso giorno dell'ipotetico morso abbiamo visto sul pavimento un ragno che a prima vista poteva corrispondere alle varie foto e descrizioni che si trovano in rete del Loxosceles rufescens. Nel mese successivo abbiamo fatto altri 6 o 7 avvistamenti di questi ragni che non avevamo mai visto. Poichè però non siamo esperti, abbiamo deciso di fotografarli per chiedere il vortro parere. Quello della foto è il primo che abbiamo trovato, anche se è molto più piccolo degli altri, che erano tutti tra 1 e 2 cm (zampe comprese).

Scusate la bassa qualità,

Aiuto vi prego.

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao, non entro nel merito dell'incidente che ti è capitato ma il ragno in foto non è Loxosceles rufescens ma un ragno del genere Scytodes. Non si tratta di ragni pericolosi, sono caratteristici per schizzare a breve distanza (meno di 1 cm) un getto di liquido colloso per catturare le prede. Hanno cheliceri (le "zanne" con cui i ragni iniettano il veleno) molto piccoli e saldati nel segmento basale: ciò li rende praticamente inoffensivi per l'uomo in quanto non riescono a perforare la pelle.

Link to comment
Share on other sites

Ciao, non entro nel merito dell'incidente che ti è capitato ma il ragno in foto non è Loxosceles rufescens ma un ragno del genere Scytodes. Non si tratta di ragni pericolosi, sono caratteristici per schizzare a breve distanza (meno di 1cm) un getto di liquido colloso per catturare le prede. Hanno cheliceri (le "zanne" con cui i ragni iniettano il veleno) molto piccoli e saldati nel segmento basale: ciò li rende praticamente inoffensivi per l'uomo in quanto non riescono a perforare la pelle.

Ciao PiErGy,

scusa se rispondo solo ora ma ho avuto un problema con il portatile.

Ti ringrazio moltissimo per la risposta e la spiegazione esaustiva.

Giorgio

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Carlo82
      Data: 08/05/2022 - 17:00
      Luogo: Valpelline (AO)
      Posizione/Micro-habitat: Su un ramo di un albero, tra le foglie
      Dimensione corpo: Media (10-20mm)

      Salve a tutti,
      mi chiamo Carlo, sono nuovo di questo forum. Non sono esperto di ragni ma sono abbastanza curioso e mi piace fare fotografare.
      Ieri  ho fatto un paio di foto a questo ragno, vorrei sapere di che specie si tratta.
      Al momento vivo in Svizzera. Il ragno in questione si trovava in un bosco dalle mie parti, nel cantone Solothurn. Non so se queste informazioni possono aiutare nell'identificazione.
      Spero che le immagini siano abbastanza chiare da facilitare l'identificazione.
      Grazie per l'aiuto.
    • By CARLA
      Data: 13/7/2021 - 14:00
      Luogo: Decimomannu (CA)
      Posizione/Micro-habitat: Sulla porta della dispensa
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
      Buonasera a tutti! 
      Questo pomeriggio ho trovato questo ragno in cucina. Stava fermo sulla porta della dispensa. Ho provato a cercare su Google e ho trovato un immagine di un esemplare molto simile, vi allego il link: 
      https://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/ragno_coreano_spunta_dalle_casse_di_un_tir_spavento_in_azienda-3215171.html
      Secondo voi esperti si tratta di una Steatoda grossa? 
      Grazie a chi mi risponderà! Buona giornata a tutti 🙂 
       
    • By Audrey Marsy
      Buongiorno, 
      Ho trovato un scorpione già morto su un cammino vicino ai muri di pietra a secco, in provincia di Genova. Quindi l'ho preso per provare ad identificarlo, seguendo questa chiave  ( http://www.euscorpiuseco.altervista.org/euscorpius.html#aquilejensis) di identificazione arrivo a Euscorpius aquijelensis... Ma come è la prima volta che provo a identificare un scorpione non sono sicura.. Che ne pensate? Conoscete altri chiavi di identificazione? 
      Località : Sori (Ge), cammino vicino ai giardini e muri di pietra.
      lunghezza :3 cm dalla testa all'apice della coda
      data : 19/03/2021, trovato morto.
      Grazie! 




    • By Jakal
      Data: 1/10/2020 - 12:00
      Luogo: Roma (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento in citta
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Dietro la porta ho notato questi 2 ragni avvinghiati non si muovono da almeno 1 ora che specie sono e cosa fanno?


    • By Daniele Trisciani
      Data: 18/9/2020 - 0:00
      Luogo: La Spezia (SP)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento in bagno
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)
      Buonasera, sono un nuovo utente del forum e vi scrivo questo post per avere qualche consiglio sull'identificazione di alcuni ragni tutti di dimensioni simili fra loro(corpo fra gli 8/11 mm massimo) che sto rinvenendo nel mio appartamento ad ore notturne, soprattutto in bagno. Mi rendo conto che la foto essendo stata scattata da un cellulare è ben lontana dall'essere di buona qualità e considerando quanto questi ragni siano timorosi non è facile riuscire a fotografarli, ma io tento ugualmente di postarla, perchè ho timore si possa trattare di un ragno violino e volevo sapere se qualche esperto fra voi, può darmi qualche indicazione per poterlo confermare o escludere. Premetto che ne ho già trovati 5. 3 nel bagno sempre sotto il lavabo e due in sala. Non trovo però mai una classica ragnatela. Volevo sapere se secondo voi questo esemplare qui fotografato sia innocuo oppure devo preoccuparmi. Grazie in anticipo e scusate se la foto non è il massimo.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.