Jump to content

Avicularia avicularia di 2cm


Coso
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti!

Ho prenotato da un allevatore una Avicularia avicularia alla fiera di Cesena del prossimo fine settimana.

Le domande sono semplici: cambia qualche cosa rispetto agli adulti sulle statistiche di umidità e temperatura da mantenere ma soprattutto in che terrario dovrei tenere un ragnetto così piccolo?

Link to comment
Share on other sites

Eccoci: l'esemplare ha 2 anni e la misura era il bodylenght, non sessato. Se riesco (ho sempre problemi ad uppare foto su questo forum) metto la foto che mi ha inviato l'allevatore.

OK ovviamente come sempre non son capace di uppare una foto su un forum (o per colpa di windows10 o perché di computer ci capisco il minimo), abbiate pazienza ma ricorro a questo escamotage:

 

https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xfa1/v/t34.0-12/12204538_10208215030321218_443849290_n.jpg?oh=507b242fdec99387e8b37b3ff712153f&oe=5637FD89&__gda__=1446512833_87369da818d2be42982fe51efd31961d​

 

Edge NON apre questo link, apritelo con Crome o qualsiasi altro browser

Link to comment
Share on other sites

Non riesco ad aprirlo. Se ti va, segnala nella sezione apposita i problemi che riscontri nel caricare le foto col modulo dell'upload.

 

Comunque, il ragno va stabulato in un classico terrario per arboricoli: sviluppato in verticale e con apertura frontale, di dimensioni compatibili con la taglia del tuo esemplare (una teca sui 25 cm di altezza e una quindicina di lato credo vada bene), con le prese d'aria necessarie e che al contempo mantenga i parametri di umidità/temperatura adeguati. Come allestimento: uno strato non troppo alto (4 - 5 cm) di torba di sfagno da mantenere ben umida, un sughero posto in verticale, un piccolo contenitore con dell'acqua ed eventualmente una piantina di pothos (Epipremnum aureum) che aiuta a tenere più alta l'umidità dell'aria e funge anche da ulteriore supporto per la tela. Come riferimento visivo, qualcosa di simile a questo va più che bene (io la piantina finta me la sarei risparmiata). ;)

 

Un esemplare di quelle dimensioni non ha necessità molto diverse da quelle degli adulti tranne una minor esigenza di spazio e una maggior sensibilità alla disidratazione: starei solo più attento all'umidità e a lasciare dell'acqua a disposizione.

Link to comment
Share on other sites

Concordo, eviterei il superfluo. Se proprio vuoi aggiungerci qualcosa... Trichorhina per pulire il substrato e prevenire muffe nella parte bassa del terrario.

 

La pianta, nel caso del pothos, devi piantarla praticamente a radice nuda o quasi, lavandola prima con attenzione per rimuovere eventuali ospiti indesiderati o insetticidi che possano essere stati spruzzati; meglio ancora usare una talea o una pianta che non era in un vivaio/serra e sai che di per certo non è stata trattata. La pianta non è comunque strettamente necessaria, per quanto gradita da molti arboricoli.

Link to comment
Share on other sites

Non so quanto significhi ma la pianta l'ho comprata in un sito dal quale mi servo che vende cose per rettili ecc. Cosa intendiamo per "radice nuda"? E' una pianta aerofaga? La devo mettere senza vaso o rinvasarla con torba sterilizzata?

Per quanto riguarda quell'onisco che mi avete detto non avrei la minima idea su dove trovarlo. Sto in campagna, intorno a casa posso trovare gli onischi grigi. Vanno bene comunque?

Link to comment
Share on other sites

Sì, esatto. Devi semplicemente toglierla dal vaso, rimuovere la terra, lavare bene tutta la pianta sotto acqua corrente e poi inserirla facendo penetrare le radici nel substrato umido. Il pothos è una pianta resistentissima e te l'ho suggerita perché fondamentalmente basta inserirla nel terreno e mantenere il substrato umido: farà tutto da sola anche con pochissima luce; se la pianta che ti arriva è troppo grande, puoi creare delle divisioni più piccole e usare solo quella che ti serve, l'importante è che la porzione di pianta che utilizzi abbia delle radici e delle foglie. ;) :D

 

Gli onischi bianchi li troverai quasi certamente a Cesena, sono abbastanza diffusi tra i venditori di cibo vivo e accessori: dopo comprati basterà metterli nel substrato umido del terrario. Se non riesci a procurarti le Trichorhina tomentosa, che è comprovato essere onischi utili e non dannosi al ragno, ti sconsiglio di usare specie insolite/nostrane da cui non sapresti bene cosa aspettarti (ad esempio: che ti corrodano energicamente i sugheri o che siano vettori di parassiti). ;)

 

Ad ogni modo, come detto, sia la pianta che gli onischi non sono imprescindibili: un buon terrario, un substrato idoneo, un sughero adatto e mantenere i parametri di temperatura e umidità idonei son le cose più importanti.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.