Guest NECRON Posted April 5, 2003 Report Share Posted April 5, 2003 Ciao, volevo porvi una domanda : a tutti capiterà di doversi assentare da casa per un pò di giorni, per lavoro o per vacanza, e di non potersi portare dietro i ragnetti.Tali bestiole non si possono certo affidare a mamme o ad amici spesso aracnofobici, voi come vi comportate? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest volothar Posted April 5, 2003 Report Share Posted April 5, 2003 Se l'assenza non si protae per più di una settimana i problemi sono pochissimi, basta lasciare un bel recipiente con acqua (e magari vermiculite) e inumidire a dovere il substrato (sempre senza farne un pantano), per il cibo non hanno problemi, l'unica cosa è l'umidità. *Enrico* Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted April 5, 2003 Report Share Posted April 5, 2003 Forse per l'umidità si può risolvere con un gocciolatoio come quello per le piante collegato alla ciotola dell'acqua Link to comment Share on other sites More sharing options...
blackgrammostola Posted April 5, 2003 Report Share Posted April 5, 2003 io risolvo semplicemte triplicando il substrato *aracnofilia forever!* Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted April 5, 2003 Report Share Posted April 5, 2003 stragiusto. anche io sono per l'aumento di substrato, ma vorrei già da un po' provare col gocciolatoio... magari faccio qualche esperimento e poi vi faccio sapere sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleli Posted April 6, 2003 Report Share Posted April 6, 2003 Anch'io aumento il substrato. Il gocciolatoio non mi convince, non potendolo controllare ho paura che funzionando male crei un pantano.... Io inumidisco un pò di più e sto tranquillo... Ciao Ciao Aleli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest vesubia Posted April 10, 2003 Report Share Posted April 10, 2003 Non scherzo: fate una molotov caricata ad acqua! Il pezzo di stoffa che sporge dalla bottiglietta sarà sempre umido senza mai sgocciolare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MatteoG Posted April 10, 2003 Report Share Posted April 10, 2003 Avevo provato pure io con la "molotov" a acqua. Va molto bene per le specie "semplici" ma con quelle che necessitano condizioni particolari è un po' troppo rischioso. Io in genere vado "mendicando" l'intervento di qualche amico/parente.... Matteo º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° ARACNOFILIA.ORG -amministratore º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`°º¤ø,¸¸,ø¤º°`° Link to comment Share on other sites More sharing options...
nausea Posted April 10, 2003 Report Share Posted April 10, 2003 la molotov la proverò anche io: ingegnoso semplice e funzionale. mi piace! sì sono contusioni da pugno. e sì la cosa mi va benissimo. sono illuminato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Onji Posted April 10, 2003 Report Share Posted April 10, 2003 pensando di fare giusta cosa (credevo inizialmente che la g.rosea scavasse...[:I]) ho messo nel terrario 10cm e + di torba. Insomma, considerando che il terrario ha base 25x50..ne ho messa un bel po'[]. Per farla breve, da oltre una settimana non ho vaporizzato acqua perché l'umidità è sempre rimasta entro una range di 72-80%. Sicuramente la vaschetta d'acqua ha agevolato molto: la temperatura di innesco per l'acqua affinché si disperda in una lieve forma vaporosa e di 23° e la temperatura media del terrario è stata di 24-25°. ......Catoblepa:)) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted April 10, 2003 Report Share Posted April 10, 2003 Forse l'umidità è ancora un po' alta, la mia grammo. sta sul 60-70% e non mi pare che stia male. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Onji Posted April 10, 2003 Report Share Posted April 10, 2003 su un bel po' di siti americani che ho spulciato ho visto che l'umidità media per questi ragni è del 75%, cmnq da quando ho l'umidità a questi valori la grammostola non si è arrampicata neanche una volta sui vetri e di solito sta sempre immobile (sempre secondo quei siti dovrebbe significare che le condizioni le garbano) ......Catoblepa:)) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted April 10, 2003 Report Share Posted April 10, 2003 Non vediamo l'ora che sia inserito il caresheet della grammostola rosea in questo magnifico sito. Francesco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Onji Posted April 10, 2003 Report Share Posted April 10, 2003 questi sono un po' di caresheet che ho trovato in giro, magari potrebbero esserti utili: http://www.zoo.org/educate/fact_sheets/tar...a/tarantula.htm http://www.giantspiders.crosswinds.net/G_r...ea_species.html http://arachnophiliac.com/burrow/caresheet...stola_rosea.htm http://www.petbugs.com/caresheets/G-rosea.html http://hem.spray.se/minax/artiklar/rosea/rosea_e.html http://hem.spray.se/minax/artskotsel/grosea_e.html ......Catoblepa:)) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Francesco Posted April 10, 2003 Report Share Posted April 10, 2003 Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now