Jump to content

Avicularia Pulchra


Recommended Posts

Buonasera,

Da poco ho acquistato un piccolo/a ( spero piccola) di avicularia p.

Non ho mai avuto a che fare con arboricoli e avrei qualche domanda a riguardo.

Per i parametri T/u ho letto di tenerli suoi 22-26 gradi e 80% di umidità, cosa ne pensate?

La piccola è molto giovane (3 settimane di vita forse) e sarà lunga 2-3 cm di body, cosa posso dargli da mangiare? Io gli ho proposto un grillo microscopico e una mosca ma niente..non mangia per il cibo sbagliato o è solo stressata e si deve ambientare?

Grazie in anticipo

Link to comment
Share on other sites

Troppi parametri (temperatura, sesso, alimentazione, genetica...) influenzano la velocità di crescita quindi i paragoni di esemplari allevati da persone non sono un buon indice. Poi ovviamente ogni specie ha la sua velocità media di crescita.

 

edit:

Avicularia pulchra è la novità di quest'anno?

Link to comment
Share on other sites

Io sul world spider catalog non l'ho trovata...metti qualche foto. ;)

 

Sul WSC é qua:

 

http://www.wsc.nmbe.ch/species/37729

 

 

Pachistopelma rufonigrum Pocock, 1901

Rank: Species (Genus type) | Status: accepted | Described: glyphicons_246_male.pngglyphicons_247_female.png | LSID: [urn:lsid:nmbe.ch:spidersp:002257]

Last updated: 2015-07-08

Distribution: Brazil

Taxonomic references

Pachistopelma rufonigrum Pocock, 1901c: 548 (Dmf).

Dolichothele scintillans Mello-Leitão, 1929c: 92 (Df) [urn:lsid:nmbe.ch:spidersp:002036].

Avicularia pulchra Mello-Leitão, 1933c: 171, f. 33 (Df) [urn:lsid:nmbe.ch:spidersp:001825].

Avicularia recifiensis Struchen & Brändle, 1996: 2, f. 1-4 (Dmf) [urn:lsid:nmbe.ch:spidersp:001828].

Pachistopelma rufonigrum Peters, 2003: 244, f. 982 (f).

Avicularia recifiensis Schmidt, 2003l: 202, f. 581-582 (mf).

Pachistopelma rufonigrum Peters, 2005a: 8, f. 3 (f).

Pachistopelma rufonigrum Bertani, 2012: 29, f. 29-45, 58-60, 67, 76-78 (mf, S).

Pachistopelma rufonigrum Cavallo & Ferretti, 2015: 882 (S).

 

:)

Link to comment
Share on other sites

La fare di premuta non è strettamente correlata alla perdita di peli urticanti, anzi.
Colori generalmente più scusi, minor reattività e digiuno possono essere degli indici di premuta (anche se non rigorosi). Si impara a riconoscere se un esemplare è in premuta facendosi l'occhio su quella determinata Specie, oltre ai "sintomi" generali.

Potrebbe anche essere stress. Due settimane non sono tantissime e dipende da molti fattori, ad esempio: come ti è arrivata, come la teneva chi te l'ha ceduta ecc..
Se l'opistosoma non si presenta sgonfio non mi preoccuperei più di tanto, c'è solo da pazientare..

Unico consiglio, fai attenzione a che tipo di prede fornisci.. ho letto che ha provato a dagli una mosca, cerca di evitare qualsiasi insetto prelevato in natura e fornisci solo cibo di allevamento.. questo minimizza il rischio di potenziali parassitosi trasmesse dalla fauna locale.

Link to comment
Share on other sites

Evviva i venditori aggiornati! :cop:

 

ha tessuto un pochino o proprio nulla?

quanti gradi hai in casa/nella teca? quali sono i parametri in questi giorni?

dove vedi permanere la migale? staziona più o meno in tutto il terrario o solo in determinate zone?

come si idrata la migale? (come le dai da bere?)

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.