Jump to content

Ceva (CU) - Tegenaria parietina


Daniele97
 Share

Recommended Posts

DATA: 24/08/2015 anche se ne trovo di praticamente identici quasi ogni sera dall' inizio dell'estate.

LUOGO: Corso IV Novembre 6, Ceva, Cuneo, Piemonte.

POSIZIONE: Scala che scende nella cantina/seminterrato, uno particolarmente intraprendente davanti alla porta di ingresso del mio appartamento al piano terra in cima alla scala di prima. Vivo in una palazzina di tre piani più seminterrato con da un lato un viale alberato e dall'altra un cortile di ghiaia confinante con un giardino/frutteto abbastanza grande. A poco più di venti metri dal lato della strada c'è un fiume, il Tanaro.

DIMENSIONI: Putroppo qui non posso essere preciso ma nella foto più sfocata si vede la punta del mio dito indice (che, poggiando sul muro, è sullo stesso piano del ragno) e che è larga un centimetro e mezzo millimetro più millimetro meno (il ragno delle foto è uno dei più grossi che ho visto, per questo l'ho fotografato).

 

2015_08_31-23_39_03_b65f9.jpg

 

2015_08_31-23_40_12_0d924.jpg

 

Solo ieri mi sono posto il problema di capire di che ragno si tratta così ho consultato la vostra sezione "I ragni delle abitazioni" e leggendo la voce "Sicariidae" e quardando le foto mi pareva che combaciasserò, e leggendo le discussioni del vostro forum ho notato che quasi tutte le segnalazioni di ragno violino vengono poi smentite perchè il ragno ha le zampe troppo corte e grosse rispetto al corpo mentre il mio ha le zampe belle lunghe e piutosto sottili rispetto al corpo. Un'altra cosa che ha in comune con il ragno violino è non avere le striature che alcuni ragni scambiati per quest'ultimo sul forum avevano, però non ha nemmeno il "violino" o almeno io non l'ho visto. Inoltre il ragno nelle foto della scheda "Ragni delle abitazioni" è di un marrone molto più chiaro.

La mia domanda quindi è: Chi sono gli ospiti della mia cantina?

 

P.S. Dimenticavo di scrivere che le estati scorse non si erano mai visti.

 

Grazie a tutti in anticipo!!! :) :) :)

Link to comment
Share on other sites

E' un maschio di Tegenaria parietina, che non capisce niente di musica, ma morde se preso con le dita, e fa male (ma senza conseguenze importanti).

Il ragno violino è di dimensioni medie; non diventa così, ed ha un aspetto abbastanza diverso, senza quella pelosità e con molte altre differenze..

Link to comment
Share on other sites

E' un maschio di Tegenaria parietina, che non capisce niente di musica, ma morde se preso con le dita, e fa male (ma senza conseguenze importanti).

Il ragno violino è di dimensioni medie; non diventa così, ed ha un aspetto abbastanza diverso, senza quella pelosità e con molte altre differenze..

Grazie mille della risposta!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By matteoprontera
      Data: 26/5/2022 - 11:00
      Luogo: Castrignano del Capo (LE)
      Posizione/Micro-habitat: Nella fessura di una porta
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buongiorno, qualcuno potrebbe confermare che si tratti di un ragno violino? Credo di averlo anche toccato inavvertitamente (si mimetizzava col colore del legno). Sarebbe la seconda volta che me lo ritrovo in casa nell'arco di 3 anni (sempre nel mese di Maggio tra l'altro). 

    • By LucaAcqua
      Data: 21/06/2021 - 9:00
      Luogo: Viareggio (LU)
      Posizione/Micro-habitat: in casa
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Ciao a tutti, qualche giorno avevo amici a cena. Quando ci salutiamo una delle ospiti lamenta un piccolo dolore a una gamba e infatti si nota un segno come di una puntura di zanzare.
      Al mattino dopo mi sono svegliato con un leggero prurito a un polpaccio e ho trovato un piccolo ragno tra le lenzuola, probabilmente 5-6 mm comprese le zampe. Il prurito però si è trasformato nel giro di 24 ore in una area rossa bruciante e dolorante col segno della pinzatura nel centro. Curato con cortisone e antibiotici (localmente) la cosa è rientrata nel giro di una settimana, ma è possibile che un piccolo ragnetto abbia avuto questo effetto? Stessa evoluzione per la mia amica. Voglio far notare che lei non era entrata in camera da letto, ma solo nel seoggiorno.
       

      Ecco la foto del ragno, è fatta al microscopio, ma le dimensioni sono di pochi mm, probabilmente 5-6 zampe comprese.

      A questo punto però mi sono messo a cercare in casa e, dietro a una scatola, ho trovato questa esuvia... che misura circa 2 cm di diametro zampe comprese.

      Di cosa si tratta? Le due punture in un giorno in due stanze diverse devono preoccuparmi?
      Grazie e complimenti per il sito, molto interessante!
      Luca
    • By MonkeyDrag0n
      Data: 20/5/2021 - 20:00
      Luogo: Favignana (TP)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento in campagna
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Buonasera a tutti sono nuovo del forum spero di aver inserito tutto correttamente, secondo voi questi due esemplari sono ragni violino li ho trovati entrambi dentro caso purtroppo le foto non sono eccezionali grazie per l'aiuto





    • By Jakal
      Data: 1/10/2020 - 12:00
      Luogo: Roma (RM)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento in citta
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Dietro la porta ho notato questi 2 ragni avvinghiati non si muovono da almeno 1 ora che specie sono e cosa fanno?


    • By ccc_milano
      Data: 19/6/2020 - 11:00
      Luogo: Milano (MI)
      Posizione/Micro-habitat: Nel bidet, bagno non finestrato
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm) Data: 19 giugno 2020
      Luogo: Milano Loreto (Milano, Italia) 
      Posizione e microhabitat: nel bidet del bagno non finestrato
      Dimensioni: 4mm di corpo.
      Buongiorno caro ragno violino!
      Stavolta mi sa che ho ragione, o è di nuovo un philodromus sp? Giusto per capire se devo prepararmi alla stagione anche nella casa dove ho appena traslocato.. 
      Grazie! 


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.