Rodrigo Borda Posted August 30, 2015 Report Share Posted August 30, 2015 Salve a tutti, sono nuovo del forum, ma ho già avuto modo di allevare qualche ragno in vita mia. Mi è stato regalato da un mio amico un ragno che ha trovato nascosto in una foglia per terra in un campo di raccolta frutta. L'ho identificato come un cheiracanthium punctorium (appena scopro come si fa a caricare una foto ve lo faccio vedere per confermare l'identità del l'aracnide) abbastanza grande e "grosso". Ho capito dai piedi palpi che si trattava di una femmina, probabilmente, vista la stagione, in attesa di un maschio o alla ricerca di un antro dove fare il proprio nido per deporre le uova. A mia sorpresa è stata la seconda ipotesi. Ora, vorrei consigli sull'allevamento e anche come migliorare la mia teca fatta in casa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rodrigo Borda Posted August 30, 2015 Author Report Share Posted August 30, 2015 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rodrigo Borda Posted August 30, 2015 Author Report Share Posted August 30, 2015 Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted August 30, 2015 Report Share Posted August 30, 2015 Benvenuto! Se è di grandi dimensioni (sui 15 mm di corpo o più) concordo con la tua identificazione andando per esclusione, è la specie europea del suo genere più grande. Qui trovi una scheda in merito, dovrebbe rispondere a molti tuoi dubbi. In merito alle conseguenze del morso di Cheiracanthium, ti rimando però a questo articolo recente, aggiornato e approfondito. Se hai altre domande, siamo qui. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rodrigo Borda Posted August 31, 2015 Author Report Share Posted August 31, 2015 Grazie mille Piergy! È possibile che le uova a causa della poca ventilazione "secchino " e muoiano? Perché oggi ho dato un'occhiata e hanno assunto un aspetto smorto, come se si "sgonfiassero" alcune. La femmina però continua a stare nel nido sopra le uova. In quanto tempo dovrebbero schiude re? (Sempre ammesso che schiudano) Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted August 31, 2015 Report Share Posted August 31, 2015 Riesci a fare qualche foto di tutta la teca? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rodrigo Borda Posted August 31, 2015 Author Report Share Posted August 31, 2015 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rodrigo Borda Posted August 31, 2015 Author Report Share Posted August 31, 2015 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rodrigo Borda Posted August 31, 2015 Author Report Share Posted August 31, 2015 Una foto migliore non riesco a farla... è normale che diventino di quell'aspetto le uova? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rodrigo Borda Posted August 31, 2015 Author Report Share Posted August 31, 2015 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rodrigo Borda Posted August 31, 2015 Author Report Share Posted August 31, 2015 Quest'ultima con illuminazione dal basso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rodrigo Borda Posted August 31, 2015 Author Report Share Posted August 31, 2015 Se è possibile vorrei dei consigli per creare le condizioni per migliorare le condizioni delle uova o almeno far sì che si schiudano alcune.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rodrigo Borda Posted August 31, 2015 Author Report Share Posted August 31, 2015 Ma se la cheiracanthium ha abbandonato il nido cosa vuol dire? Se prima lo proteggeva ora è uscita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now