ransie Posted August 12, 2015 Report Share Posted August 12, 2015 buongiorno, Domenica pomeriggio verso le 19 di ritorno da una giornata fuori, entro in camera da letto , che era totalmente al buio e una volta illuminata la stanza noto dallo specchio, qualcosa dietro ad un foglio di carta bianco che era infilato tra due oggetti sul comò. Mi sono avvicinata e ho notato questo ragno mai visto, piu grosso di quelli che trovo normalmente in casa, giallognolo direi . Prendo un fazzoletto e come faccio per avvicinarmi e schiacciarlo in un secondo sparisce. Abbiamo cercato per oltre un ora spostando mobili, guardando un po dovunque ma nulla. Il palazzo è completamente circondato dal verde e c è una collina difronte, seppur in città (AP) e siamo abituati ad insetti vari, ma questo sinceramente mai visto. Stamattina , ci siamo alzati e dopo un po di avanti e indietro nella camera in penombra noto di nuovo il ragno, stavolta sul comodino, fermo sempre su una superficie bianca. L ho fatto andare sul pavimento e poi l ho ucciso, ma prima sono riuscita a fare una foto, purtroppo non è venuta benissimo perchè per paura che scappasse di nuovo mi sono sbrigata a farla.... Ora se possibile vorrei sapere che tipo di ragno è. Domenica era molto vicino al lettino della bimba e cercando su internet ho visto che anche qui ci sono ragni nocivi per l uomo. Spero non sia uno di questi e se per caso lo fosse , come faccio a sapere se ce ne sono altri, sacche in giro.... grazie per le eventuali risposte Link to comment Share on other sites More sharing options...
ransie Posted August 12, 2015 Author Report Share Posted August 12, 2015 Link to comment Share on other sites More sharing options...
yuri Posted August 12, 2015 Report Share Posted August 12, 2015 Le uniche due specie di ragno presenti in Italia (su oltre 1500) il cui veleno può essere veramente nocivo per l'uomo sono Loxosceles rufescens e Latrodectus tredecimguttaus. Non mi sembra appartenere a nessuna delle due specie. Sulla identificazione del tuo ragno però passo la palla a chi è più esperto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zashi Posted August 13, 2015 Report Share Posted August 13, 2015 La prima cosa che mi viene in mente è il Loxosceles rufescens,perchè lo escludi yuri? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lu Ca Posted August 13, 2015 Report Share Posted August 13, 2015 yuri ha ragione, le due specie da lui nominate (ed anche altre due potenzialmente pericolose) non somigliano molto all'esemplare in foto. Loxosceles rufescens ha proporzioni del corpo e delle zampe ben diverse da questo esemplare. Quello che ransie ha fotografato pare un giovane di Zoropsis sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ransie Posted August 13, 2015 Author Report Share Posted August 13, 2015 Grazie. Considerate cmq che il colore è un pò più chiaro, quasi giallo. La foto l ho fatta volutamente senza flash , seppur in penombra, per paura che scappasse Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 13, 2015 Report Share Posted August 13, 2015 Anch'io non vedo nessun tratto distintivo del ragno violino. Dovrebbe avere gli arti centrali decisamente più lunghi e in generale gli arti più sottili. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kaiser Scorpion Posted August 13, 2015 Report Share Posted August 13, 2015 No, Loxosceles assolutamente no. Molto probabilmente si tratta, come già detto, di Zoropsis sp. (anche se la foto è sfuocata). Nel Forum non è consentito l'uso di abbreviazioni (si rimanda al Regolamento). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 13, 2015 Report Share Posted August 13, 2015 Abbreviazioni di che tipo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
yuri Posted August 13, 2015 Report Share Posted August 13, 2015 Penso che Kaiser Scorpion si riferisca ad un "cmq" presente nella risposta di ransie. Non ne vedo altre di abbreviazioni! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elleelle Posted August 13, 2015 Report Share Posted August 13, 2015 Voto anch'io Zoropsis sp. Link to comment Share on other sites More sharing options...
scintilla Posted August 16, 2015 Report Share Posted August 16, 2015 Buonasera, Avevo lo stesso ragno in casa due notti fa, trovato sul muro in entrata (abito al 6 piano di un condominio) alle 5 del mattino. O almeno mi sembra lo stesso, nel complesso, zampe comprese, aveva le dimensioni di una moneta da 50cent. Giallino. Ora leggo che probabilmente è un giovane Zoropsis, e sapendo come diventano da adulti, vorrei chiedervi: può essere un giovane isolato arrivato non so come in casa (ho pure le zanzariere!) o c'è il pericolo che in quanto giovane, provenga da una nidiata presente in casa? Sono terrorizzata... Link to comment Share on other sites More sharing options...
PiErGy Posted August 16, 2015 Report Share Posted August 16, 2015 Senza foto in realtà non si può dire molto. In linea generale Zoropsis può sia entrare dall'esterno che vivere e riprodursi nelle case, in determinate condizioni. In entrambi i casi il terrore non è motivato: non è un ragno pericoloso e se si tratta di tale genere non hai nulla di concreto da temere. Posso capire comunque che, se i ragni non ti piacciono, la situazione non sia molto "simpatica"... E' però difficile chiudere o sigillare tutte le intercapedini da cui questi animali possono entrare, come anche allontanare quelli già presenti in casa. Se si è trattato di un avvistamento sporadico, ti direi di non preoccuparti troppo... Se ti ricapita un avvistamento o ne trovi molti in casa, fai qualche foto e si potrà dire qualcosa di più Link to comment Share on other sites More sharing options...
scintilla Posted August 16, 2015 Report Share Posted August 16, 2015 Senza foto in realtà non si può dire molto. In linea generale Zoropsis può sia entrare dall'esterno che vivere e riprodursi nelle case, in determinate condizioni. In entrambi i casi il terrore non è motivato: non è un ragno pericoloso e se si tratta di tale genere non hai nulla di concreto da temere. Posso capire comunque che, se i ragni non ti piacciono, la situazione non sia molto "simpatica"... E' però difficile chiudere o sigillare tutte le intercapedini da cui questi animali possono entrare, come anche allontanare quelli già presenti in casa. Se si è trattato di un avvistamento sporadico, ti direi di non preoccuparti troppo... Se ti ricapita un avvistamento o ne trovi molti in casa, fai qualche foto e si potrà dire qualcosa di più Ok grazie... Spero che essendo un giovane, non ci siano i suoi fratelli in casa... Nel caso, se non verrò sopraffatta da infarto o crisi di panico, farò una foto Razionalmente so che non dovrei aver paura se non sono velenosi, ma purtroppo ho una fobia incontrollabile...non semplice "schifo" o paura... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darko Posted August 16, 2015 Report Share Posted August 16, 2015 Capisco la tua fobia perché anch'io ero così, poi un giorno ho visto un'Argiope Lobata e al di là del ribrezzo (è un ragno obiettivamente degno di un film dell'orrore) è stata forte anche la curiosità di saperne di più al riguardo. Da allora la curiosità e l'interesse hanno preso il sopravvento sul ribrezzo e la paura e adesso sono io ad andarli a cercare. Poi considera che un ragno in casa può fare pulizia di altri animaletti molto più fastidiosi come zanzare, blatte o cimici. Gli unici ragni che ancora oggi non riesco a tollerare alla vista sono il ragno violino e tegenaria, credo per via delle lunghe zampe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now