aleinich Posted May 26, 2015 Report Share Posted May 26, 2015 Da quando sto allevando migali sto tenendo un diario registrando tutte le attivita' legate alle mie migali. Quando mangiano, mute, cambio teca, tipo di cibo, temperatura, etc. Mi chiedo se vi avvalete di qualche programma specifico per questo tipo di attivita' o se e' troppo laborioso tenere anche un diario di tutte queste notizie. Se serve lo creo io.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
H.Lividum Posted May 26, 2015 Report Share Posted May 26, 2015 la cosa perfetta sarebbe poterlo avere sul tablet... Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 27, 2015 Report Share Posted May 27, 2015 Sarà old ma io mi ci sono trovato sempre bene e l'ho usata per tanti anni www.aracnofilia.org/Condivisione/scheda.zip postata per la prima volta nel lontano ottobre 2002 http://forum.aracnofilia.org/topic/465-scheda-di-allevamento-per-tutti Alla bisogna può essere modificata e quindi è abbastanza flessibile. Certo, se qualcuno avesse il tempo di creare un'app la si potrebbe studiare insieme, ottimizzarla e diffonderla come app ufficiale per il monitoraggio dell'allevamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted May 27, 2015 Report Share Posted May 27, 2015 Io uso Excel. Mi trovo benissimo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
macbaffo Posted May 27, 2015 Report Share Posted May 27, 2015 Anche io foglio Excel Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleinich Posted May 27, 2015 Author Report Share Posted May 27, 2015 Dai allora apriamo un tavolo di lavoro mettendo giu le specifiche. Cosa interessa catalogare? Apro un progetto su una piattaforma che ci consenta di lavorare insieme, ma non con post sui forum se non per suggerimenti. Poi vedremo che tipo di applicazione fare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 28, 2015 Report Share Posted May 28, 2015 Ho appena visto che c'é un'app gratuita per Android, si chiama tarantulas e mi sembra ben fatta per molte info inseribili, per il database di specie, la possibilità di inserire pasti e mute, etc. Manca a quanto vedo una pagina riepilogativa degli eventi, o meglio il tipico mese di calendario sfogliabile. Si potrebbe fare una cosa simile, in italiano e migliore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick89 Posted May 28, 2015 Report Share Posted May 28, 2015 Io prima usavo carta e penna, ma poi ho scaricato tarantulas dal play store, ora sono 3 mesi che uso quest'app e mi ci trovo benissimo, è in inglese, ma è di facile intuizione... Davvero una bella applicazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted May 28, 2015 Report Share Posted May 28, 2015 Mmmm.... non mi convince. Meglio Excel. Informazioni basilari e meno robe inutili.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
macbaffo Posted May 28, 2015 Report Share Posted May 28, 2015 concordo. le info sulla specie le devi avere a mente Come anche peli urticanti ecc...È roba che dopo poco non guardi più è ti appesantisce il programma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
aleinich Posted May 29, 2015 Author Report Share Posted May 29, 2015 dunque dunque, io sono per le "nerdate" a prescindere. se puoi "nerdare" fallo! E quindi condivido quello che dice mac sulla conoscenza delle varie famiglie, ma in questo caso le informazioni servirebbero solo per una migliore catalogazione. Non ci sono cose inutili se qualcuno non le inserisce e molte piu informazioni comunque non creerebbero problemi al programma, solo piu scelta. Io che sono meno "nerd" di voi (ma punto ad avvicinarmi con il tempo.. ) in questo campo sto gia' pensando di aggiungere altre 10 voci che ritengo interessanti. Il foglio excel mi sembra una barbarie dell'umanita' (e non solo per queste cose... ). (Ecco da oggi mille mila nemici!!!!! ) L'app e' comoda, ma secondo me solo come estensione di un'applicazione da pc, che chiaramente gia' usate per altri scopi, tipo microscopio, etc. Fra l'altro per casa mia ho progettato una soluzione che prevede il monitoraggio costante di temperatura ed umidita' con sensori collegati al pc in serie, mini webcams, mini pompa per nebulizzare l'acqua all'interno della teca. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martish Posted May 30, 2015 Report Share Posted May 30, 2015 A me piacerebbe trovare un modo chiaro di monitorare umidità/temperatura e posizione della migale nel terrario… Insomma mi interesserebbe di più mappare cosa fa e dove si colloca rispetto le vicissitudini dell'ambiente… O se ci sono zone del terrario dove va raramente ecc. Ma ovviamente il mio non è un monitoraggio scientifico e forse questa cosa è molto stupida!! Non picchiatemi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
00xyz00 Posted May 30, 2015 Report Share Posted May 30, 2015 Mmm, secondo me Cristiano bisognerebbe studiare qualcosa di utile, anche completo, ma che non sia troppo macchinoso da usare. Alla fine diciamocelo, una cosa del genere serve giusto per monitorare l'allevamento di qualche esemplare. Chi ne ha meno di 5 potrebbe avere interesse a usare software in grado di registrare cicli notte giorno, parametri ambientali etc. Chi invece ha più esemplari non può permettersi di comprare 50 sonde, 100 pompe nebulizzanti o 80 termostati o webcam etc Quindi per chi ha molti esemplari in allevamento un software cosi completo e fine non sarebbe sfruttabile. Senza contare che necessiterebbe di un pc dedicato e sempre acceso posto nell'ambiente di allevamento, cosa non sempre fattibile. App, software o fogli excel sono solo strumenti ed a seconda delle necessità uno può risultare piu semplice e comodo o completo dell'altro. Personalmente dopo tanto tempo io non uso piu neppure il foglio excel perche non mi serve. Se c'è umido o troppo secco lo vedo ad occhio senza bisogno di sonde o allarmi; se inumidisco troppo versando acqua pace, nel giro di due giorni l'eccesso di umido andrà via; se un esemplare mangia ogni 20 giorni invece che ogni 15 come da programma pace, avrà piu fame e accetterà la preda con piu vigore; se il terrario è in buone condizioni non lo rifaccio anche se sono passati 3 anni dall'ultima sostituzione del substrato. Insomma, tutti i monitoraggi e i record fatti in passato nel mio caso non hanno portato benefici incredibili e credo si possa allevare con successo senza aver per forza bisogno di strumenti particolari. Li ho messi tutti ordinati per data sullo scaffale con l'idea di riprenderli al momento del bisogno: non li ho mai sfogliati... Un soft che permetta di segnarsi le mute però, di avere la "storia" su calendario di ogni esemplare, fare una stima di quante prede si mangia in un anno, di quanto son lunghi i digiuni o di quanto tempo impiega il cocoon a schiudersi o tenga traccia degli accoppiamenti....sarebbe utile senza dubbio, anche se non fondamentale, soprattutto quando si vuole monitorare bene le tempistiche di muta-alimentazione-accoppiamento-deposizione. Tutto il resto, sensori e webcam, sarebbero funzionalità sfruttabili solo in casi particolari. P.S. Marta il tuo terrarietto è talmente piccolo che le differenze di temperatura e umidità tra zona calda e zona fredda sono limitate. Fai bene a voler osservare in che zona preferisce stare ma non incaponirti troppo sul monitorare l'attività. Spesso i ragni fanno strutture o hanno comportamenti apparentemente con mille motivazioni ma magari senza una vera ragione. Basta che guardi dove fa la tana, o quando passi davanti alla teca osservi dov'è, e già avrai una buona indicazione di quale zona preferisce. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gaborri Posted May 30, 2015 Report Share Posted May 30, 2015 Il mio file di excel è organizzato così: genere - specie - sesso - numero identificazione - preso il - da chi - deposizioni/sperm web - mute (le mute in sequenza cambiando colonna in modo da avere sempre riscontri di vantaggi di esemplari rispetto ad altri dello stesso cocoon) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteus Posted May 30, 2015 Report Share Posted May 30, 2015 Sicuramente una app non è necessaria in senso stretto, nell'allevamento... Però sarebbe un buon merchandise, "scarica la app di aracnofilia" suona bello... Magari cosa carina sarebbe poter avere una pagina di "sintesi" selezionabile per i diversi livelli e/o categorie (specie, genere, sottofamiglia, famiglia, tessitore, terricolo, arboricolo, sesso)... con qualche grafichino che riassuma un po' di info, tipo "distribuzione delle mute durante l'anno degli Pterinochilus ssp." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now