Jump to content

Report

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By NinjaPROT
      Data: 17/9/2020 - 22:00
      Luogo: Tezze sul Brenta (VI)
      Posizione/Micro-habitat: Garage Precisamente su un vecchio telo in disuso
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) Salve,
      Sono un nuovo membro anche se da un po leggo per curiosità il sito.
      Comunque, venendo al sodo, ho trovato questo "piccolino" in casa mia, e mi piacerebbe provare ad allevarlo. Ovviamente prima vorrei sapere se è una specie pericolosa (Anche se non credo) in quel caso vorrei avere indicazioni su come gestirla. Nel secondo caso se fosse innocuo, come dicevo, vorrei provare a prendermi cura di lui. E quindi chiedevo di indirizzarmi a qualche discussione sul forum o sul sito, che spiega come fare. Non vorrei rubarvi troppo tempo con le mie richieste e vi ringrazio per l'attenzione che mi avete dedicato.
      Grazie a chiunque abbia letto!


    • By luca7406
      Ciao a tutti,
      questa mattina, scendo dal garage ho notato questo piccolo Thomisidae che si affannava sulla parete...
      si tratta di Xysticus sp.??? ​
       
      Data: 23.03.2016 ore 11:00 circa;
      Luogo: Sicilia, Santa Venerina(CT) - zona collinare/pedemontana
      Microhabitat: parete del garage;
      condizioni meteo: temp. mite, pioggia e forte vento
      bodylenght: 4 mm circa;
      legspan: 10mm circa;


      ​​


    • By luca7406

      DCiao a tutti!
      Ieri sera ho trovato questo piccoletto a passeggio per il mio garage... a dire il vero è sceso giù dalla porta basculante atterrando sulle mie scarpe...
      È un maschietto di Steatoda grossa ?
      Data: 06/11/2015 ore 22:00
      Luogo: Santa Venerina (CT) Sicilia, circa 300 mt s.l.m.
      Zona collinare a 7 Km dal mare
      Microhabitat: garage di casa
      Bodylenght: 1 cm circa
      Legspan: 3 cm circa.
       
      Grazie
    • By Cratippus
      Buonasera a tutti. Ho avvistato questi ragni negli angoli dei muri del mio garage, nella periferia di Bologna, nei pressi di S Lazzaro di Savena con una temperatura indicativamente di 20-22 C e tutti e tre gli avvistamenti sono avvenuti in ottobre! rispettivamente il 5, l'11 e il 18.
       
      Ho 5 foto da mostrare e non so se il ragno delle prime due corrisponde a quello delle seconde due! le dimensioni si deducono dal confronto con la mano ma direi indicativamente sui 1.5-2 cm di corpo.
      L'ultima foto ritrae un ragno un po' più "ciccione" e dal corpo più lucido, dalle dimensioni di circa 1.5cm di corpo. Quest'ultimo è fuoriuscito da una ragnatela a forma di cono o di tunnel costruita in un foro del muro.
      Un'altra informazione utile potrebbe essere che i ragni sono stati sempre grosso modo nella stessa posizione per circa un paio di settimane e ne ho visti altri, piu piccoli, all'interno di questi tunnel di tela.
      vorrei informazioni su questi ragni e sapere se sono o no pericolosi, se servissero altre informazioni o foto piu dettagliate basta chiedere.
      Io cercando in giro avrei ipotizzato una tegenaria poi magari mi sbaglio.
       
      Grazie in anticipo,
       
      Francesco
       
      PRIME DUE
       
      http://i62.tinypic.com/21obwk1.jpg
       
      http://i58.tinypic.com/2ln8guv.jpg
       
      SECONDE DUE
       
      http://i60.tinypic.com/2wn5s49.jpg
       
      http://i60.tinypic.com/efoupg.jpg
       
      ULTIMA
       
      http://i59.tinypic.com/qrkzd0.jpg
    • By Ceres
      Ciao a tutti, ho provato a cercare un po' sul forum ma non ho trovato nulla che potesse chiarire i miei dubbi.
      Come sapete sono un neofita che si sta ancora informando, prima di iniziare seriamente ho intenzione di raccogliere quante piu' informazioni possibili.
      Ho già letto parecchie conversazioni sul forum, il libro "ragni giganti" e sono all'inizio di "tarantula keepers guide".
       
      La mia domanda è la seguente:
       
      "Come posso (e se è effettivamente possibile) mantenere una discreta temperatura in un terrario di inverno situato in un garage?"
       
      Purtroppo per il momento non avrei la possibilità di allevare in casa (a causa di componenti della famiglia altamente riluttanti) e l'unico luogo possibile rimane per ora il garage.
       
      Per l'estate non credo ci siano problemi, anzi, è un luogo nettamente piu' fresco e siccome in casa posso raggiungere temperature molto elevate e ben al di sopra di quelle ottimali per l'allevamento di una migale in generale, forse è addiruttura conveniente.
       
      Il problema si verifica in inverno.
      Premetto che non ho idea delle temperature del garage, ma posso dire di trovarmi in provincia di reggio emilia ad un altitudine di circa 150 metri.
      Vorrei capire se usando cavetti riscaldanti , tappetini , materiali isolanti , termostati vari ecc possa raggiungere una temperatura decente per i mesi invernali (esempio 18 / 19 gradi) e se avete consigli in merito.
       
      Grazie in anticipo
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.