Jump to content

Valenza (AL) - Marpissa nivoyi


Anar
 Share

Recommended Posts

Salve, pochi giorni fa mi sono imbattuto in uno strano ragnetto, allora mi sono munito di pazienza e ho cercate corrispondenze su Internet, ma, data la mia scarsa esperienza, non sono riuscito a capire molto a suo riguardo.

Quindi mi rivolgo a voi:

ho trovato questa creatura nel bagno di casa mia 4° piano , circondata da una piccola area di verde;

le dimensioni sono di circa 5 mm zampe incluse.

 

Ho deciso di tenerlo in osservazione, ma non avendo gli strumenti adatti, ora si trova in una vecchia boccia per pesci in compagnia di una Drosophila che, però, non sembra suscitare in lui molta attenzione

Ha la particolarità di avere 7 zampe, una delle quali è sensibilmente più grande delle altre.

Allego foto, sperando che si capisca qualcosa:

 

https://fbcdn-sphoto...bfac97efcc4c503

 

https://fbcdn-sphoto...d04b4b65a82504f

 

https://fbcdn-sphoto...f35b2ec693d4336

 

https://fbcdn-sphoto...e023a8e61fb7f3e

 

https://fbcdn-sphoto...de9b8d4b73e942f

 

https://fbcdn-sphoto...ea6ffe7f1eb188d

 

https://fbcdn-sphoto...0e044d34af0e871

Link to comment
Share on other sites

E' un Salticidae (avrai notato che, a volte, salta).

Dalle foto non riesco ad arrivare alla specie, ma forse altri ci riescono.

Non ha 7 zampe, ma 5; gli manca una delle grandi zampe anteriori.

Le due piccole ai lati della bocca sono i palpi. Sembra che sia un maschio, e i maschi li hanno più grandi.

Se è un maschio, non credo che sia molto vorace; ha la testa ad altre cose. Comunque, puoi provare a caratterizzare il contenitore mettendoci legnetti, foglie secche e cose del genere.

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille!

Se volessi tenerlo mi informerò sull'alimentazione allora...

Solo una cosa mi lascia perplesso, senza contare i palpi, mi pare di vedere comunque 7 zampe, non 5, o sbaglio?

 

EDIT:

Ho cercato un po' su internet e ho trovato veramente pochissimo al suo riguardo, a parte che sembra essere una specie asiatica, sapreste darmi qualche ulteriore indicazione? Ad esempio sull'eventuale alimentazione!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

  • Recently Browsing   0 members

    • No registered users viewing this page.
  • Topics

  • Similar Content

    • By Fabrizio Jamie De Lillo
      Data: 10/9/2022 - 22:00
      Luogo: Foggia (FG)
      Posizione/Micro-habitat: Appartamento
      Dimensione corpo: Piccola (5-10mm)  

      Salve ragazzi, sono un nuovo utente quindi perdonatemi se ho sbagliato qualcosa. Ho preso da poco ( 2 settimane) questo ragno e l'ho messo in un fauna box, penso sia una hogna radiata ma ho già letto dal vostro meraviglioso forum che è molto facile sbagliare con un altra lycosa. Sono alle prime armi e vorrei tanto allevarlo. Ho trovato qualcosa su di lui ma non sono altamente sicuro della specie. Se poteste darmi delucidazioni mi fareste un grande favore. Ovviamente il ragno è tenuto nel fauna box senza esserne esibito come un cane da circo, massimo rispetto sempre. Vi ringrazio anticipatamente e vi chiedo scusa ancora per la mia ignoranza ma spero tantissimo di poter imparare il più possibile.
      P.s. come mangiare gli do mosche, grilli e camole della farina che non gradisce purtroppo ma le mosche le divora 
    • Guest Andressa Da Costa Pacifici
      By Guest Andressa Da Costa Pacifici
      Data: 16/6/2022 - 8:00
      Luogo: Terranuova Bracciolini (AR)
      Posizione/Micro-habitat: Casa, residence con travi
      Dimensione corpo: Esigua (meno di 5mm) Buongiorno,
      Di recente ho trovato in un appartamento nel residence dove vivo degli esemplari che mi sembrano somigliare al famigerato ragno violino. Ho catturato già due ragni dalle dimensioni più grandi, circa 4cm ad occhio con le zampe ma purtroppo non le ho fotografate ma solo attentamente osservate e paragonate alle varie immagini ritrovate su internet abbastanza da farmi prendere dal panico. Queste foto le ho fatte questa mattina dopo aver messo delle piccole trappole con la colla esattamente dove avevo trovato gli altri due. La mia ansia nasce dal fatto che sto trovando dei piccoli ragni simili e ho paura che la casa sia infestata. Sono anche in gravidanza e purtroppo non riesco più a dormire e non so cosa fare. Vorrei sapere se qualcuno gentilmente potrebbe dirmi da queste immagini di scarsissima qualità (e mi scuso) che tipi di ragno possano essere e in caso cosa fare. Non amo i ragni ma fino ad ora ci ho convissuto tranquillamente. È l'idea di avere il ragno violino in casa in concomitanza con un periodo particolare della mia vita che mi fa stare un po' in pensiero. 
      Vi ringrazio


    • By juliuspastor
      Data: 14/10/2021 - 18:00
      Luogo: Novara (NO)
      Posizione/Micro-habitat: terreno, ghiaioso
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, martedì scorso, mentre camminavo sul vialetto del parco sotto casa, mi ha attraversato la strada questo ragnone.
      Il corpo era oltre i due cm, con le zampe raggiungeva dimensioni ragguardevoli. ho notato che aveva però 7 zampe 
      Dalle ricerche in rete sembrerebbe un ragno lupo, ma non vorrei dire strafalcioni 
      Grazie a tutti

    • By Elifan96
      Data: 10/07/2021 - 23:00
      Luogo: Champorcher (AO)
      Posizione/Micro-habitat: Di fianco un lavatoio, vicino a dei campi (altitudine 1450m)
      Dimensione corpo: Media (10-20mm) L’ho trovato su in un paesino di montagna, in un’area abbastanza tranquilla, non c’è mai nessuno.

    • By Timbra
      Data: 6/6/2021 - 23:00
      Luogo: Mantova (MN)
      Posizione/Micro-habitat: cucina
      Dimensione corpo: Grande (oltre 20mm) Ciao a tutti, 
      ieri sera verso le 23 ho trovato questo ragno di ragguardevoli dimensioni sul muro della cucina. Il colore del dorso era marroncino-giallo abbastanza uniforme dall'aspetto vellutato pelosetto. Come fisionomia sembrerebbe uno zoropsis spinimana ma la colorazione uniforme mi fa venire qualche dubbio... 
      Avete idee? Purtroppo non ho una foto migliore di questa. Grazie! 
       

       
×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use and Privacy Policy.