Theraphosidae dal Costa Rica
Moderatori
-
Recently Browsing 0 members
- No registered users viewing this page.
-
Topics
-
Similar Content
-
By Phantom
Salve a tutti,
premetto che adoro la tassonomia in generale e molto spesso giro sul web e sfoglio libri legati all'argomento e proprio oggi, mentre riguardavo l'albero filogenetico della famiglia Theraphosidae mi sono imbattuto nel nome di questa sottofamiglia: Schismathotelinae.
Ho trovato pochissimo, solo che a scoprirla è stato l'aracnologo Josè Paulo Guadanucci nel 2014.
Qualcuno ne sa di più? Sapreste indirizzarmi verso qualche fonte affidabile che spieghi qualcosa di più approfondito?
Grazie
-
By 00xyz00
E' appena stato messo online l'ultimo articolo sulle Migali.
Una introduzione a questi importanti animali e sulle caratteristiche peculiari che ci fanno appassionare così tanto!
Non perdetevelo http://www.aracnofilia.org/i-ragni-esotici/le-migali/
-
By Andricus
Non mi pare di vedere discussioni su questa bella specie ancora poco diffusa sul mercato.
Il genere Thrixopelma e la specie Thrixopelma ockerti, sua specie tipo, sono state descritte da Schmidt nel 1994 nel lavoro "Eine neue Vogelspinnenart aus Peru, Thrixopelma ockerti gen. et sp. n. (Araneida: Theraphosidae: Theraphosinae)". Secondo l'abstract del lavoro questo genere si riconosce dal simile Paraphysa per le unghie tarsali denticolate, l'assenza di spine sulle coxae e alla base del primo metatarso.
Thrixopelma ockerti è una specie nota solo per il Perù, dove vive in zone soggette a periodi di siccità, durante i quali vive al suolo dentro profonde tane, alternati da periodi di inondazioni, in cui assume invece una vita da arboricola per sfuggire all'acqua, per questo può essere definita una semi-arboricola, al pari della Chromatopelma cyaneopubescens, con cui condivide anche una colorazione simile e la tendenza a tessere molto. È una specie tendenzialmente tranquilla che molto difficilmente assumerà una posizione intimidatoria, ma che tende a lanciare molto spesso i suoi peli urticanti. Inoltre è in grado di fare degli scatti notevoli, ben più veloci di quelli che ho visto fare a migali notoriamente veloci come gli Psalmopoeus.
Da adulta presenta una colorazione verde-blu scura su testa e zampe, presentando una sottile peluria che da un aspetto pruinoso, mentre l'addome è nero con una fitta e lunga peluria rosso-rosa che danno una colorazione molto attraente. Gli esemplari giovani invece presentano una colorazione grigio-blu sulle zampe, testa rosa e addome ricoperto da peluria nera e gialla che creano un disegno destinato a sparire con la crescita. Una caratteristica anatomica particolare di questa specie è la presenza di una striscia di peli urticanti bianchi sui femori dei pedipalpi.
Nella foto qua sotto si può vedere parte del disegno tipico dei giovani e le bellissime setole rosa che ricoprono l'addome. È inoltre ben evidente la chiazza "calva" dovuta all'indole "bombardante" di questa specie.
Per un esemplare di 15mm di corpo ho allestito un terrario provvisorio molto semplice, costituito da un barattolo di 9cm di diametro abbastanza alto da contenere 4cm di torba umida in cui ho scavato una piccola tana, coperta poi con un sughero. Ho inoltre aggiunto dello sfagno per mantenere alta l'umidità. A breve vedrò di recuperare un contenitore più alto per fornire anche una corteccia verticale, data l'indole semi-arboricola di questa specie.
-
By PiErGy
Piccolo (solo per dimensioni) regalo da un amico della Sicilia: un giovane esemplare di Ischnocolus triangulifer. Nella foto mentre mangia una piccola blatta:
E' esaltante vedere questo Theraphosidae. Per adesso non scava e non tesse... Ma nonostante il suo centimetro di corpo è già avvolto da un'"aura" tutta sua .
Vi tengo aggiornati su abitudini, comportamento o eventuali sviluppi.
-
By filippo
Per AnDrO e tutti gli interessati!
Boa constrictor imperator
Leptodeira annulata
Sibon anthracops
Oxybelis aeneus
Basiliscus basiliscus
Ctenosaura similis, adulto e giovane.
Iguana iguana
Crocodylus acutus, giovane.
Lepidochelys olivacea in deposizione.
-
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Footer title
This content can be configured within your theme settings in your ACP. You can add any HTML including images, paragraphs and lists.
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now